Pedala, Firenze ti premia: per la prima volta a Firenze incentivi per chi usa la bici
Domande al via dal 13 maggio, fino a 20 centesimi per chilometro percorso e 30€/mese, con premi per i più virtuosi fino a 100 euro per chi percorre più strada
Al via "Bike to work", il progetto per incentivare la mobilità ciclabile. Un centinaio i dipendenti comunali che hanno aderito, 34 le aziende che si sono affiliate - il Dolomiti
TRENTO. Un centinaio di dipendenti, a cui bisogna sommare 34 aziende del territorio (con circa 10mila dipendenti coinvolti) e l'Università di Trento con i suoi 15mila studenti. Ha preso il via lunedì
Il progetto innovativo "Bike-to-work" è stato lanciato con l'intento di promuovere un cambiamento significativo nel comportamento quotidiano dei dipendenti comunali, incoraggiando l'abbandono dell'uso di mezzi di trasporto privati a favore della bicicletta. Questa iniziativa si basa su un sistema di [...]Condividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Bike to work, partito il progetto con 91 dipendenti / Comunicati stampa / Ufficio stampa / Il Comune informa / Comunicazione / Trento Città - Sito ufficiale del Comune di Trento - Comune di Trento
Con Bike-to-work Trento premia chi va in bici al lavoro - Vita Trentina
Con il mese di aprile è ufficialmente partito Bike-to-work, il progetto del Comune di Trento pensato per facilitare la riduzione dell’uso del veicolo privato negli spostamenti casa-lavoro dei propri dipendenti: una misura sperimentale finalizzata a promuovere la mobilità ciclistica mediante un rimborso chilometrico ai dipendenti comunali che utilizzano la bicicletta per recarsi al lavoro. Sono […]
Andare al lavoro in bici è (anche) un incentivo economico. L’esempio di Trento - LifeGate
Andare al lavoro in bici è (anche) un incentivo economico. L’esempio di Trento. Il Comune lancia un piano per favorire gli spostamenti in bici: previsto
Intervista alle Start up Il giorno 11 maggio 2023 la Redazione del S@ntarellino ha intervistato quattro tra le tante start-up coratine. Esse sono state: Digital Peppers, per la quale abbiamo …
Bergamo punta alla mobilità green con la bike gamification
Arrivare a Bergamo da tutta Italia o Europa è semplicissimo. Muoversi in città, invece, può essere persino divertente e remunerativo. E così, se da un lato basta prenotare un volo tramite le...
Community Radio - IGPS FM | Listen on JioSaavn #SaavnOriginals
Season 1: Europa verde sostenibile - Scopriamo Pin Bike e SmartUGO - Tra gli undici obiettivi europei per i giovani c'è "Europa verde sostenibile". Ospiti della puntata: Nico Caponio, amministratore di Pin Bike, e Antonello Clemente, referente di SmartUGO. Pin Bike è un progetto green che prevede incentivi emessi dai Comuni a chi usa biciclette in città in maniera quotidiana e come mezzo di trasporto.SmartUGO è l’unica stazione di ricarica per veicoli elettrici leggeri, alimentata esclusivamente dal sole, e ad impatto ambientale zero.