letture

42 bookmarks
Newest
Tackling Wasteful Spending on Healt
Tackling Wasteful Spending on Healt
20170110 . Dopo una pausa post-crisi economica, la spesa sanitaria nei paesi OCSE è in aumento, ma gran parte di essa non migliora la salute. Alcuni investimenti possono addirittura deteriorare i risultati sanitari. I paesi potrebbero ridurre la spesa senza influire sulle prestazioni sanitarie. Il rapporto analizza strategie per limitare spese e sprechi, discutendo errori clinici e cure di basso valore. Esamina anche strategie per ottenere prezzi più bassi per beni medici e migliorare l'uso di risorse costose, oltre a esperienze nella riduzione dei costi amministrativi e delle violazioni di integrità nel settore.
Tackling Wasteful Spending on Healt
Anthropic Long-Term Benefit Trust
Anthropic Long-Term Benefit Trust
Anthropic, un leader nell'intelligenza artificiale, ha introdotto il "Long-Term Benefit Trust" per garantire uno sviluppo responsabile della tecnologia. Questo accordo consente a esperti di etica di eleggere la maggioranza del consiglio di amministrazione, bilanciando interessi commerciali e responsabilità sociale. Fondato su un impegno verso il bene comune, il Trust è parte di una struttura di governance innovativa che permette di perseguire profitti mentre si mantiene un focus sulla sicurezza dell'AI. Organizzata come società di pubblica utilità, Anthropic ha creato una Classe T di azioni che conferisce poteri speciali ai fiduciari. La governance del Trust è progettata per garantire indipendenza e consultazione con la società, mantenendo un equilibrio tra responsabilità e accesso alle informazioni necessarie.
Anthropic Long-Term Benefit Trust
Waves of Crisis: Drifting Across a Shattered World
Waves of Crisis: Drifting Across a Shattered World
20250814 . Santiago Mondéjar esplora diverse teorie filosofiche e sociologiche per spiegare le dinamiche di crisi e trasformazione nelle società contemporanee. Il principio del progresso è visto come un panteismo, secondo George Santayana, che non permette alle persone di sentirsi a proprio agio nei loro luoghi, spingendo invece verso un fluire continuo e uno sradicamento esistenziale, simile al vagabondaggio degli emigranti. La felicità si trova nel fluire armonico verso un destino supremo, piuttosto che in una condizione fissa e stabile. Zygmunt Bauman sottolinea che il progresso è legato all'evoluzione universale come continua mutazione e cambiamento. La staticità provoca annientamento esistenziale, ma il continuo flusso può diventare paralizzante se non controllato. Ortega y Gasset propone la teoria delle tre generazioni coesistenti in ogni momento storico: generazione emergente, in maturità e in declino. Questa convivenza di cicli vitali diversi muove la storia verso progresso o regresso. Pierre Bourdieu introduce il concetto di habitus, un insieme di disposizioni interiorizzate che riflettono le strutture sociali esterne e modellano i comportamenti individuali. L'habitus riproduce o modifica queste strutture a seconda delle condizioni. La frammentazione culturale moderna è aggravata dalla politica dell'intersezionalità, che compartimenta le lotte contro le oppressioni in base a identità specifiche (es. donne contro eteropatriarcato, minoranze contro razzismo). Questo, pur apparendo emancipatorio, genera divisioni e rivalità tra gruppi oppressi, impedendo azioni unitarie nella sfera pubblica. La visione marxista del capitalismo, ripresa nel testo, spiega che il termine è stato introdotto dai critici come Marx, che poneva l'accumulazione del capitale al centro della critica al sistema economico basato sull'impresa produttrice e sul lavoro umano. Con l'automazione e la digitalizzazione, il lavoro umano è ridotto a merce, il valore del lavoro diventa simbolico e sempre più distaccato dalla realtà materiale, in una "gabbia digitale" che mercifica la vita umana e ne comprime la libertà. Infine, la citazione di Nick Land sull'"Illuminismo Oscuro" indica un'inclinazione verso forme di governo tecnocratiche che rinnegano la sovranità popolare e l'equità politica, accentuando un panorama di crisi e disorientamento. Questo testo analizza quindi una crisi sociale e culturale profonda che nasce dalla mutazione incessante del mondo contemporaneo, con una critica alla frammentazione identitaria, alla mercificazione della vita e al dominio crescente delle logiche tecnologiche e capitalistiche, rifacendosi a molteplici autori per interpretare questo scenario complesso.
Waves of Crisis: Drifting Across a Shattered World
Решение о продаже Аляски Соединенным Штатам
Решение о продаже Аляски Соединенным Штатам
20250800 . Nel 1867, il governo di Alessandro II decise di vendere l'Alaska agli Stati Uniti per varie ragioni legate alla situazione geopolitica e alle risorse. Alla luce della recente sconfitta nella guerra di Crimea, la Russia affrontava una crisi economica e una significativa diminuzione dell'influenza geopolitica. La popolazione era insufficiente per controllare un territorio così vasto e le comunicazioni con l'Alaska erano scarse. La minaccia britannica era concreta e, in caso di aggressione, la Russia non poteva difendere efficacemente l'Alaska. D'altro canto, la vendita agli Stati Uniti, un alleato, sembrava una soluzione razionale, evitando il rischio di perderlo gratuitamente. Tuttavia, non si sapeva che gli Stati Uniti sarebbero diventati una potenza dominante e che l'Alaska avrebbe rivelato ricchezze naturali significative.
Решение о продаже Аляски Соединенным Штатам
L'invecchiamento può essere contagioso
L'invecchiamento può essere contagioso
20250700 . Uno studio suggerisce che l'invecchiamento possa "trasmettersi" da cellula a cellula attraverso la proteina HMGB1. Questa proteina, normalmente presente nel nucleo, viene rilasciata quando le cellule invecchiano. La forma ridotta di HMGB1 agisce come messaggero dell'invecchiamento, inducendo cellule sane a entrare in senescenza. Al contrario, la forma ossidata non ha effetti dannosi. La ricerca ha mostrato che elevati livelli di HMGB1 ridotta sono associati a invecchiamento precoce. Questo fenomeno suggerisce che segnali di invecchiamento possano diffondersi nel sangue, aprendo a nuove strategie per affrontare il processo di invecchiamento.
L'invecchiamento può essere contagioso
Il patto di pace svizzero dimenticato che indica all'Europa come porre fine alla guerra
Il patto di pace svizzero dimenticato che indica all'Europa come porre fine alla guerra
20250800 . Il Patto di Locarno del 1925, firmato da Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Belgio, rappresentò un importante passo verso la stabilizzazione europea post-Prima Guerra Mondiale, sancendo la rinuncia all'uso della forza e fissando confini critici. Tuttavia, la sua efficacia fu di breve durata, culminando nel riarmo tedesco e nella Seconda Guerra Mondiale. Oggi, in un contesto di crescente isolazionismo statunitense e conflitti in Europa, si suggerisce che l'Europa deve riprendere in mano la propria sicurezza, incrementando spese militari e promuovendo una cooperazione multilaterale. Il Patto insegna che la sicurezza è indivisibile e la lezione attuale è quella di evitare l'esclusione di paesi come la Polonia e la Cecoslovacchia, per garantire stabilità e pace durature.
Il patto di pace svizzero dimenticato che indica all'Europa come porre fine alla guerra
Si dice idem con patate o idem comparate?
Si dice idem con patate o idem comparate?
L'espressione "idem con patate" è un modo di dire colloquiale che significa 'lo stesso; ugualmente', con un tono scherzoso. La sua origine è relativamente moderna, risalente a circa un secolo fa, con attestazioni riscontrate in pubblicazioni umoristiche e giornalistiche. Essa sembra derivare dall'uso culinario di menù di trattorie, dove "idem" veniva utilizzato per indicare contorni, spesso accompagnati da patate. Non sono state trovate prove che colleghino l’espressione a "idem comparate" in latino, rendendo quest'ipotesi poco sostenibile. La ricerca sulle espressioni idiomatiche richiede una comprensione culturale e storica, evidenziando la complessità del linguaggio e delle sue origini.
Si dice idem con patate o idem comparate?
Alessandro Aresu – Geopolitica dell’intelligenza artificiale
Alessandro Aresu – Geopolitica dell’intelligenza artificiale
20250600 . Il libro di Alessandro Aresu, "Geopolitica dell’intelligenza artificiale", analizza la storia dell'intelligenza artificiale attraverso la figura di Jensen Huang, cofondatore di NVIDIA. L'autore evidenzia come la maggior parte degli innovatori nel settore sia immigrata in Nord America, contribuendo così alla crescita economica e tecnologica degli Stati Uniti, mentre l'Europa ha perso terreno. Aresu esplora il successo di NVIDIA, che ha rivoluzionato il mercato delle GPU e trasformato anche la ricerca scientifica. La narrazione mette in luce il ruolo cruciale del marketing nell'innovazione e il legame tra capitale e lavoro, evidenziando le condizioni dei lavoratori nelle fabbriche asiatiche. Inoltre, il libro discute le implicazioni energetiche e ambientali dell'AI e il contesto geopolitico attuale, sottolineando la competizione tra Stati Uniti e Cina nel settore tecnologico.
Alessandro Aresu – Geopolitica dell’intelligenza artificiale
Media freedom and pluralism
Media freedom and pluralism
20250808 . Il Media Freedom Act dell'UE, in vigore dal 8 agosto 2024, tutela l'indipendenza editoriale e il pluralismo. Gli Stati membri devono ora conformarsi alle nuove norme, con sanzioni per il mancato rispetto. È stato creato il Consiglio europeo per i servizi di media, composto da autorità nazionali, per garantire un'applicazione coerente della legislazione. La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha celebrato questo traguardo, sottolineando l'importanza della protezione dei giornalisti da minacce e interferenze politiche nel loro lavoro.
Media freedom and pluralism
Children’s arithmetic skills do not transfer between applied and academic mathematics
Children’s arithmetic skills do not transfer between applied and academic mathematics
202500200 . Lo studio pubblicato su Nature dai Premi Nobel Esther Duflo e Abhijit Banerjee ha evidenziato un significativo divario nelle abilità matematiche tra studenti indiani che lavorano nei mercati e quelli che frequentano la scuola senza lavorare. I ragazzi del mercato mostrano abilità eccezionali nel calcolo mentale, gestendo transazioni complesse, ma hanno prestazioni deludenti in test matematici standardizzati. Al contrario, gli studenti scolastici eccellono in problemi astratti, ma faticano con quelli pratici. Questo suggerisce che l'insegnamento della matematica è troppo astratto e distante dalla realtà quotidiana. I ricercatori propongono una didattica che integri approcci intuitivi e formali, sottolineando l'importanza di un apprendimento contestualizzato che valorizzi diversi tipi di intelligenza.
Children’s arithmetic skills do not transfer between applied and academic mathematics
Gharbzadegi
Gharbzadegi
Il termine "gharbzadegi", che significa "occidentalizzazione", si riferisce a come le classi dominanti tentano di applicare soluzioni occidentali ai problemi orientali, mostrando una comprensione insufficiente del contesto. Introdotto dal filosofo iraniano Ahmad Fardid e criticato da Jalal Al-e-Ahmad nel suo libro del 1962, il concetto evidenzia le complicazioni socioculturali derivanti dall'acquisto di tecnologie occidentali senza uno sviluppo autentico. Al-e-Ahmad vede l'Occidente non solo come un'entità geografica, ma come un concetto economico, identificando una crisi d'identità anche in Russia dopo il crollo dell'URSS. Le sue riflessioni rimangono attuali, mettendo in guardia contro l'emulazione priva di pensiero critico e sottolineando la necessità di riforme educative che valorizzino le tradizioni locali e riducano l'influenza eurocentrica.
Gharbzadegi
Grover Furr's Khrushchev Lied is perhaps one of the most important books of the 21st century
Grover Furr's Khrushchev Lied is perhaps one of the most important books of the 21st century
20250700 . "Kruscev Mentì" di Grover Furr analizza il "Rapporto segreto" di Nikita Khrushchev, sostenendo che le accuse contro Stalin siano false e frutto di menzogne deliberate. Furr contesta le narrazioni storiche dominanti, basandosi su fonti primarie e secondarie, per dimostrare che le affermazioni di Khrushchev furono utilizzate per screditare il socialismo e giustificare una svolta opportunista del PCUS. Il libro è descritto come fondamentale per comprendere la storia sovietica e il movimento comunista, evidenziando l'importanza della verità storica nel contesto della lotta di classe e dell'anticomunismo internazionale. https://www.librarything.com/work/15243935/book/291802194
Grover Furr's Khrushchev Lied is perhaps one of the most important books of the 21st century
Vene, rimedi naturali per microcircolo
Vene, rimedi naturali per microcircolo
La pesantezza delle gambe, il gonfiore e la presenza di vene varicose sono indicatori di disturbi nella microcircolazione, che possono sfociare in patologie più gravi come insufficienza venosa e flebiti. Queste problematiche possono derivare da fattori genetici e stili di vita non salutari. L’adozione di una dieta equilibrata, esercizio fisico e integratori di diosmina, esperidina e centella asiatica sono cruciali per la prevenzione. Gli integratori nutraceutici supportano la salute vascolare e la sintesi del collagene, contrastando l’infiammazione e migliorando la funzione venosa. È fondamentale un approccio multifattoriale che comprenda una corretta alimentazione e attività fisica per prevenire disturbi venosi e migliorare il microcircolo.
Vene, rimedi naturali per microcircolo
L'Orleanismo non è morto
L'Orleanismo non è morto
20250700 . Pierre Vial analizza l'Orleanismo, una dottrina politica che emerge con la borghesia nel XIX secolo durante il regno di Luigi Filippo. Questa filosofia rifiuta il concetto tradizionale di Stato sovrano, privilegiando un approccio pragmatico che favorisce la stabilità economica e gli interessi privati. L'Orleanismo, caratterizzato da una governance a basso costo e da un intervento statale minimo, promuove il libero scambio e respinge la solidarietà collettiva. Il saggio evidenzia come l'Orleanismo abbia influenzato le ideologie liberali e neoliberiste moderne, sostenendo una visione di società dominata dal commercio e dall'individualismo. La borghesia, ora al potere, ha trasformato la politica in una mera gestione economica, con il governo considerato come un'impresa. La dottrina orleanista rifiuta i grandi progetti, sostenendo invece un'idea di stabilità e risparmio, mentre l'emigrazione viene vista come una soluzione ai problemi sociali.
L'Orleanismo non è morto
Acne da stress, da ciclo, da dieta
Acne da stress, da ciclo, da dieta
20250600 . Negli ultimi anni si è riscoperta l'idea che la pelle possa riflettere lo stato interno del corpo, attraverso il concetto di face mapping, che collega diverse aree del volto a specifici organi e funzioni. Proveniente dalla medicina orientale, questa teoria suggerisce che l'acne possa essere influenzata da fattori come stress, dieta e squilibri ormonali. Sebbene il face mapping non sia scientificamente convalidato come metodo diagnostico, alcuni aspetti trovano riscontro nella dermatologia, come l'acne ormonale e quella da stress. Diversi fattori, inclusa l'alimentazione e l'uso di cosmetici, possono contribuire all'insorgenza di brufoli. Pertanto, il face mapping può essere visto come uno strumento complementare per sviluppare consapevolezza riguardo alla salute della pelle. Lo stress psicologico è un fattore cruciale nello sviluppo di molte malattie della pelle, contribuendo a un ciclo vizioso che aumenta il carico psicologico. La pelle, come interfaccia vitale con l'ambiente esterno, ha un complesso sistema immunitario e un sistema neuroendocrino che risponde allo stress. Le alterazioni indotte dallo stress nel sistema immunitario possono portare a disfunzioni immunitarie e aumentata suscettibilità a malattie cutanee come psoriasi, dermatite atopica e acne. La presente revisione esplora la relazione intricata tra stress e malattie cutanee, analizzando modelli di stress, l'impatto sul funzionamento della pelle e studi epidemiologici. Con la pandemia da COVID-19, è emersa l'influenza dello stress sulla salute della pelle, evidenziando la necessità di gestire lo stress come parte della cura della pelle. Stress e malattie della pelle sono interconnessi attraverso vari meccanismi e il presente studio mira a investigarne l'impatto.
Acne da stress, da ciclo, da dieta
Philippe Jaccottet, l'esploratore di portali metafisici
Philippe Jaccottet, l'esploratore di portali metafisici
20250702 . Philippe Jaccottet, poeta e traduttore svizzero, viene celebrato nel centenario della sua nascita con eventi a Roma e Ginevra. La sua vita è cambiata dopo un incontro con la natura che ha influenzato la sua scrittura. Jaccottet, noto per la sua riservatezza e diffidenza verso l'esibizione intellettuale, ha vissuto a Grignan, dove ha trovato ispirazione nella natura. La sua opera, caratterizzata da un lirismo asciutto, riflette la complessità del rapporto tra uomo e natura. Traduttore prolifico, ha reso in francese opere di autori come Rilke e Musil. Jaccottet, uomo di lettere europeo, ha lasciato un'eredità che contrasta con l'attuale superficialità comunicativa, cercando sempre una verità essenziale nei suoi scritti.
Philippe Jaccottet, l'esploratore di portali metafisici
Hegel’s Master-Slave Dialectic Explained
Hegel’s Master-Slave Dialectic Explained
20250600 . La Dialettica Padrone-Schiavo di Hegel: Significato e Influenza La dialettica padrone-schiavo di Hegel, presente nella "Fenomenologia dello Spirito", illustra il percorso verso l'autocoscienza e la libertà attraverso un confronto tra due coscienze. Questa parabola riflette il metodo dialettico di Hegel, in cui una tesi genera un'antitesi, culminando in una sintesi. Hegel esplora come il padrone, pur ottenendo inizialmente il riconoscimento, diventi dipendente dal lavoro del schiavo, che raggiunge una forma più profonda di autocoscienza attraverso la creazione. Questa dinamica ha influenzato pensatori come Marx, Lacan e Fanon, evidenziando l'importanza del riconoscimento e del conflitto nella formazione dell'identità e della libertà individuale. La dialettica di Hegel, quindi, non è solo una teoria, ma un'analisi complessa delle relazioni umane e della loro evoluzione nel contesto sociale e politico.
Hegel’s Master-Slave Dialectic Explained
Global Terrorism Index 2025
Global Terrorism Index 2025
Nel 2024, il terrorismo ha continuato a rappresentare una minaccia globale persistente, con un aumento dei paesi colpiti da incidenti terroristici, passando da 58 a 66. La situazione è peggiorata per la prima volta in sette anni, con 45 paesi che hanno riportato un impatto maggiore. L'ISIS e i suoi affiliati sono rimasti le organizzazioni più letali, causando 1.805 morti in 22 paesi. In Europa, gli attacchi di attori solitari sono aumentati, passando da 32 a 52, mentre gli incidenti terroristici sono raddoppiati a 67. La regione del Sahel ha visto un incremento significativo delle morti legate al terrorismo, rappresentando il 51% di tutte le vittime globali. Le dinamiche geopolitiche, inclusi i legami più stretti tra gli stati saheliani e potenze come Russia e Cina, hanno influenzato la sicurezza nella regione. Inoltre, l'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte delle organizzazioni terroristiche e delle agenzie di controspionaggio sta cambiando il panorama della comunicazione e del reclutamento nel terrorismo. Nonostante la diminuzione complessiva delle morti, il terrorismo rimane una minaccia altamente adattabile e persistente.
Global Terrorism Index 2025
La moneta
La moneta
La moneta, elemento cardine del sistema economico moderno, è spesso percepita come una risorsa limitata, la cui disponibilità determina le possibilità di sviluppo di uno Stato. Tuttavia, questa visione è fuorviante e non tiene conto della natura intrinseca del denaro e del suo ruolo nella società. La moneta, infatti, viene creata dal nulla e la sua quantità è il frutto di scelte politiche. I veri limiti di un'economia nazionale non risiedono nella disponibilità di denaro, bensì nelle risorse umane, materiali e tecnologiche di cui dispone. La ricchezza di un paese non si misura dalla quantità di moneta in circolazione, ma dalla capacità delle sue imprese di produrre beni e servizi, dal livello di istruzione dei suoi cittadini e dall'innovazione tecnologica. Sono questi fattori a determinare il progresso economico e sociale, e non l'accumulo di moneta fine a sé stessa. In quest'ottica, è fondamentale ripensare il valore attribuito al denaro, che troppo spesso viene utilizzato come strumento per manipolare la realtà economica e sociale, piuttosto che come mezzo per incentivare la crescita e il benessere collettivo. Le politiche di austerità adottate in Italia a partire dagli anni '90 hanno avuto un impatto significativo sul tessuto imprenditoriale del paese. La riduzione della spesa pubblica e l'aumento della pressione fiscale hanno portato a un'erosione del patrimonio produttivo nazionale, compromettendo la capacità delle imprese di competere sui mercati internazionali. Questo approccio ha trascurato l'importanza di investire in settori strategici come l'istruzione e la ricerca, fondamentali per stimolare l'innovazione e sostenere una crescita economica duratura. Un altro aspetto cruciale riguarda il sistema bancario e il processo di creazione della moneta. La possibilità delle banche di generare denaro dal nulla è stata spesso paragonata alla falsificazione, poiché può causare ingiustizie economiche e instabilità finanziaria. Questo meccanismo, se non regolamentato adeguatamente, rischia di amplificare le disuguaglianze sociali e di compromettere la fiducia dei cittadini nel sistema economico. Per affrontare queste sfide, è necessario promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza del denaro come strumento al servizio della collettività. L'ignoranza diffusa su questi temi rappresenta uno degli ostacoli principali a un cambiamento sistemico. È fondamentale educare i cittadini e i decisori politici sull'importanza di utilizzare la moneta per incentivare investimenti produttivi, migliorare il sistema educativo e sostenere lo sviluppo tecnologico.
La moneta
Assoluta mancanza di volontà di salire
Assoluta mancanza di volontà di salire
Don Milani . Barbiana, un paesino isolato del Mugello, diventa un esempio di istruzione umanistica grazie a Don Lorenzo Milani, che nel 1954 decide di "fare scuola". Dopo la sua morte, Alessandro D’Alessandro recupera immagini inedite di Don Milani, mostrando il suo messaggio educativo radicale e politico, che incoraggiava la critica e la consapevolezza tra i cittadini. La sua scuola era un luogo di democrazia, dedicato agli ultimi e con un focus sulla libertà individuale. Le immagini di Barbiana ‘65 sono un prezioso documento storico autorizzato da Don Milani stesso. Il film si conclude con la visita di Papa Francesco sulla sua tomba, segnando una riconciliazione tra la Chiesa e il sacerdote rivoluzionario.
Assoluta mancanza di volontà di salire
Cos’è la luce blu e perché disturba il nostro sonno
Cos’è la luce blu e perché disturba il nostro sonno
20250400 . Un terzo della popolazione ha difficoltà a dormire, con un incremento dei disturbi del sonno, in particolare tra i giovani e le donne. L'uso serale di smartphone e dispositivi luminosi è considerato uno dei fattori chiave. La luce blu, emessa da questi dispositivi, interferisce con la produzione di melatonina, influenzando negativamente il ritmo circadiano. Mauro Manconi, esperto di medicina del sonno, sottolinea che oltre alla luce, anche lo stress e l’attività mentale stimolata dai social media possono contribuire alla tecnoinsonnia. Si raccomanda di evitare l'uso di smartphone nelle due ore prima di coricarsi per migliorare la qualità del sonno e ripristinare l'equilibrio naturale tra luce e oscurità.
Cos’è la luce blu e perché disturba il nostro sonno
L'Italia dall'inverno demografico a quello democratico
L'Italia dall'inverno demografico a quello democratico
Il referendum proposto sulla Legge 91/1992 riguardo ai diritti di cittadinanza presenta diversi rischi. Il risultato di questa strategia legislativa potrebbe portare a un passo avanti e due indietro per i diritti degli immigrati. L'articolo sottolinea come il regime di cittadinanza rappresenti un'arena politica costitutiva, sfidando le post-democrazie sulla loro identità. In Italia, sia il percorso politico restrittivo che la sfera pubblica oppositiva sui diritti di cittadinanza degli immigrati suggeriscono l'adozione di misure settoriali combinate per affrontare il doppio inverno demografico e democratico che caratterizza il sistema italiano.
L'Italia dall'inverno demografico a quello democratico
L'eroica lotta dei comunisti contro il fascismo e i vicoli ciechi nella strategia del PCI
L'eroica lotta dei comunisti contro il fascismo e i vicoli ciechi nella strategia del PCI
L'ascesa di Mussolini è stata sostenuta dal Partito Popolare, dal Partito Liberale e dalla tolleranza delle istituzioni statali. Dopo l'armistizio del 1943, il PCI si alleò con forze borghesi, cercando di stabilire un governo di unità nazionale. Nonostante la crescita delle formazioni partigiane e il ruolo attivo dei comunisti nella liberazione di città industriali, la restaurazione dello stato capitalista e l'assenza di una strategia rivoluzionaria portarono a un compromesso che indebolì la posizione del PCI.
L'eroica lotta dei comunisti contro il fascismo e i vicoli ciechi nella strategia del PCI
Networks – USAGM
Networks – USAGM
Le reti USAGM portano notizie e informazioni a persone di tutto il mondo in 64 lingue. Ogni settimana, 427 milioni di ascoltatori, spettatori e utenti di Internet in tutto il mondo accendono, sintonizzano e si collegano ai programmi di trasmissione internazionale degli Stati Uniti. Le reti USAGM producono oltre 3.000 ore di programmazione originale ogni settimana. La differenza nei ruoli delle reti risiede nella loro enfasi sulla programmazione: RFE/RL, RFA e OCB si concentrano sulle notizie nazionali per il loro pubblico geograficamente definito. La loro specialità è coprire sviluppi specifici per i loro mercati di riferimento, in particolare nei paesi senza una stampa libera o in transizione. Allo stesso tempo, ciascuna di esse copre anche questioni ed eventi regionali e internazionali (inclusi quelli negli Stati Uniti, ove necessario) per garantire una copertura giornalistica completa. VOA si concentra sulle notizie internazionali e regionali e sulla copertura approfondita degli Stati Uniti. VOA copre anche eventi locali per garantire una copertura giornalistica completa, soprattutto nelle aree in cui opera esclusivamente, come l'Africa subsahariana, l'America Latina, il Pakistan e l'Indonesia. MBN offre una gamma completa di notizie internazionali, regionali e locali in arabo, oltre a una copertura coerente degli Stati Uniti. Programmazione e finanziamenti USAGM garantisce che le decisioni di programmazione delle nostre reti riflettano l'interesse nazionale degli Stati Uniti. Dati i vincoli di finanziamento e le mutevoli priorità di politica estera, a volte è necessario aumentare le trasmissioni in un'area in crisi, riducendo di conseguenza i finanziamenti in altre aree. Le decisioni di eliminare o ridurre i servizi di trasmissione non sono mai facili. Le decisioni di finanziamento si basano su una varietà di fattori, tra cui l'accesso del pubblico a fonti di informazione gratuite ed equilibrate, l'efficacia della programmazione corrente e gli interessi strategici degli Stati Uniti. Una volta che i paesi hanno istituito canali di informazione affidabili e professionali, la necessità delle nostre trasmissioni diminuisce.
Networks – USAGM