Incoscienti e sfacciati: le tecniche dei teenager che violano aziende
Specializzati soprattutto in social engineering, i ragazzini di oggi continuano, come un tempo, a essere protagonisti di gravi incidenti informatici. Come è possibile?
Open source: chi si prende cura del codice che regge il web?
Internet, per come lo conosciamo oggi, è composto da migliaia di componenti digitali che, assemblate tra di loro, danno forma ogni volta ad applicazioni e piattaforme diverse. Possiamo pensarle come dei mattoncini Lego: le unità fondamentali sono spesso le stesse, ma combinarle in modo diverso permette di generare strumenti e spazi digitali diversi.
Russia, Killnet ha dichiarato guerra ai paesi che sostengono l'Ucraina
Negli ultimi mesi il gruppi cyber e altre organizzazioni vicine al governo del paese hanno tempestato di attacchi i siti delle nazioni che si sono schierati a favore di Kiev
Alphv-BlackCat non è più solo darkweb, pubblica anche su Internet "in chiaro"
La nuova funzione implementata ieri da BlackCat, esporrà le vittime colpite anche su Internet, con una diffusione più massiccia e pubblica dei dati rubati, con nome di dominio autentico intestato alla vittima stessa
Ucraina, oltre 100 attacchi cyber della guerra hanno avuto impatti in Europa
Il calcolo è dell'Agenzia comunitaria per la sicurezza informatica. Gli effetti sono moderati ma attenzione sempre più alta sulla supply chain. Al via un indice sulle difese cibernetiche degli Stati dell'Unione
Pegasus, il Parlamento europeo vuole chiarezza. Gli Stati Ue no
Premier, politici d’opposizione, giornalisti europei sono stati presi di mira da spyware governativi. Uno scandalo senza precedenti su cui ora indaga una commissione d’inchiesta. Ma non avrà vita facile.
Eternity, poche centinaia di dollari per un ransomware o un malware per furto dati
Numerosi rapporti ci suggeriscono che gli attacchi basati su codici malevoli rappresentano la maggioranza delle offensive cui osserviamo, tra esse la fanno da padrona i ransomware e gli info-stealer, questi ultimi sono malware concepiti per rubare un gran numero di informazioni dai sistemi infetti. Premesso ciò, chiediamoci quale sia la disponibilità sul mercato criminale di questi strumenti, quali siano i costi ed il modello di vendita.
Gli smartphone di almeno cinque funzionari di Bruxelles e del commissario alla Giustizia Reynders sono stati tenuti sotto controllo tra febbraio e settembre 2021 con software dell'azienda isrealiana Pegaus, contro cui Reynders aveva chiesto l'apertura di un'indagine
Attacchi informatici, c'è un nuovo malware di uno dei più importanti gruppi di cybercriminali russi
È stato rilevato delle agenzie di sicurezza informatica di Stati Uniti e Regno Unito: anche se non è ancora chiaro a che scopo sia stato utilizzato, i recenti attacchi in Ucraina spingono gli esperti a rimanere vigili
Incoscienti e sfacciati: le tecniche dei teenager che violano aziende
Specializzati soprattutto in social engineering, i ragazzini di oggi continuano, come un tempo, a essere protagonisti di gravi incidenti informatici. Come è possibile?