Articoli Letti 2024

Articoli Letti 2024

50 bookmarks
Custom sorting
Bourdieu e il senso comune degli scienziati | Alfonso Maurizio Iacono
Bourdieu e il senso comune degli scienziati | Alfonso Maurizio Iacono
Il ricercatore dovrebbe forse provare per metodo ciò che provò Vitangelo Moscarda guardandosi allo specchio quando si accorse che il suo naso era ben diverso da come pensava che fosse. Ma non deve oscillare tra l’essere uno, nessuno o centomila, deve solo essere sé stesso proprio mentre si vede come altro. Ma in fondo è ciò che dovremmo fare tutti quando ci interroghiamo e poniamo la domanda sul nostro stesso fare. Ma è difficile tanto quanto trovare una buona relazione tra conoscere e fare.
·doppiozero.com·
Bourdieu e il senso comune degli scienziati | Alfonso Maurizio Iacono
Dalai Lama e la richiesta al bimbo di "succhiargli la lingua": perché un "giudizio definitivo" sul suo gesto è impossibile - Il Fatto Quotidiano
Dalai Lama e la richiesta al bimbo di "succhiargli la lingua": perché un "giudizio definitivo" sul suo gesto è impossibile - Il Fatto Quotidiano
Un uomo anziano non più in sé, un gaffeur, o addirittura un pedofilo. Del Dalai Lama se ne dice da anni di tutti i colori. D’altronde, noto per il carattere scherzoso, Tenzin Gyatso non ha mancato in più occasioni di commettere qualche indelicatezza: nel 2019 l’uomo, che quest’anno compie 88 anni, suscitò un vespaio per […]
·ilfattoquotidiano.it·
Dalai Lama e la richiesta al bimbo di "succhiargli la lingua": perché un "giudizio definitivo" sul suo gesto è impossibile - Il Fatto Quotidiano
Vite sospese di Isabella Di Leo
Vite sospese di Isabella Di Leo
Vite sospese di Isabella Di Leo è un fumetto toccante che celebra l’accettazione e l’amicizia attraverso la condivisione di storie. Un corso di scrittura c
Inizialmente distanti, durante il corso si aprono reciprocamente, condividendo passioni, emozioni e storie. I giovani imparano a esprimere se stessi attraverso le parole, mentre gli anziani rivivono la loro gioventù. Attraverso risate, lacrime e momenti di riflessione, si formano legami speciali. Una storia vera raccontata in fumetto per esplorare il divario generazionale e l’importanza della comunicazione.
·corrierenerd.it·
Vite sospese di Isabella Di Leo
Incredibile, intelligenza artificiale decodifica i papiri bruciati durante l'eruzione del Vesuvio, nel 79 d.C.
Incredibile, intelligenza artificiale decodifica i papiri bruciati durante l'eruzione del Vesuvio, nel 79 d.C.
Intelligenza artificiale protagonista per giungere decodificare i Papiri di Ercolano, ridotti a cenere dopo l'eruzione del Vesuvio.
Di cosa parlano i papiri? Il testo decifrato riguarda la “fonte di gioia“, il bene supremo nell’Epicureismo. Si tratta di un concetto caro al filosofo greco antico Epicuro, che insegnava una concezione particolare della felicità e del piacere. Quella “fonte di gioia” era strettamente legata alla ricerca del piacere, ma in un senso più profondo e duraturo. Non si trattava solo di cercare piaceri momentanei, ma di raggiungere una forma di piacere duraturo e stabile che portasse a una vita felice nel complesso. Per Epicuro, la felicità era raggiunta attraverso la moderazione, la soddisfazione dei bisogni essenziali, e la coltivazione di amicizia e relazioni significative. La “fonte di gioia” poteva essere trovata nella tranquillità dell’animo, nella soddisfazione delle necessità basilari, e nella minimizzazione delle preoccupazioni e delle ansie.
·ilsoftware.it·
Incredibile, intelligenza artificiale decodifica i papiri bruciati durante l'eruzione del Vesuvio, nel 79 d.C.