CyberSecurity - Truffe, Bufale e Malware

CyberSecurity - Truffe, Bufale e Malware

136 bookmarks
Custom sorting
Videocall e privacy: registrare e trascrivere senza rischi
Videocall e privacy: registrare e trascrivere senza rischi

Posso registrare una videocall o no? Dipende da alcune cose importanti, perché registrare una videocall significa raccogliere dati personali (come la voce o l’immagine delle persone) e ci sono regole precise per farlo senza violare la legge.

Ecco cosa devi sapere:

1 Chiedi il permesso a tutti:

◦ In Italia, secondo il GDPR (una legge europea sulla privacy), devi avere il consenso di tutte le persone nella videocall prima di registrare. Se anche solo una persona dice di no, non puoi registrare, perché il consenso deve essere libero e nessuno deve sentirsi obbligato a dire di sì. ◦ Esempio: se sei in una chiamata con i tuoi amici e vuoi registrare, chiedi a tutti “Posso registrare la chiamata?”. Se qualcuno non vuole, lascia perdere.

2 Attento al contesto:

◦ Se stai registrando una chiamata per scuola o lavoro, è ancora più complicato. Ad esempio, se sei in una videocall con compagni di classe o professori, il consenso potrebbe non bastare, perché magari qualcuno si sente costretto a dire di sì (soprattutto se c’è un prof o un capo). ◦ In più, c’è una legge italiana, lo Statuto dei Lavoratori (articolo 4), che dice che non si possono usare registrazioni per controllare quello che fanno i dipendenti, a meno che non ci sia un motivo valido e un accordo con i sindacati. Anche se sei uno studente, regole simili potrebbero valere per la scuola.

3 Cosa succede se registri senza permesso?

◦ Se registri senza chiedere, stai violando la privacy degli altri. Potresti finire nei guai, soprattutto se condividi la registrazione o la usi in modo sbagliato (tipo metterla online o usarla per prendere in giro qualcuno). ◦ Inoltre, se nella chiamata si parla di cose delicate (tipo segreti o informazioni personali), registrare senza permesso potrebbe creare problemi legali o far arrabbiare le persone coinvolte.

4 Cosa puoi fare per stare tranquillo?

◦ Chiedi sempre il consenso: Prima di premere “registra”, assicurati che tutti siano d’accordo e che lo dicano chiaramente. ◦ Sii chiaro sul perché vuoi registrare: Ad esempio, “Voglio registrare per prendere appunti della lezione” o “Voglio salvare questa chiamata per ricordarci il progetto”. Spiega bene e non fare sorprese. ◦ Non condividere la registrazione: Anche se tutti sono d’accordo, non mettere la registrazione su WhatsApp, TikTok o altro senza chiedere di nuovo il permesso. ◦ Disattiva microfono e videocamera se non servono: Se sei tu a non voler essere registrato, chiedi che la registrazione sia spenta o spegni microfono e videocamera.

5 Quando è meglio non registrare?

◦ Evita di registrare chiamate dove si parla di cose private, come discussioni con amici, consulenze con esperti (tipo avvocati o medici) o trattative (es. se stai organizzando un evento con qualcuno). Potrebbe essere usato contro di te o creare problemi. ◦ Se sei in dubbio, meglio non registrare e prendere appunti a mano o chiedere a qualcuno di riassumere.

In breve:

• Puoi registrare? SÌ, ma solo se tutti sono d’accordo e non ci sono situazioni strane (tipo pressioni o contesti di lavoro/scuola delicati).

• Cosa fare? Chiedi il permesso, spiega perché vuoi registrare, usa la registrazione solo per lo scopo che hai detto e non condividerla senza permesso.

• Quando non registrare? Se qualcuno dice no, se si parla di cose private o se non sei sicuro che sia legale.

https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/videocall-e-privacy-registrare-e-trascrivere-senza-rischi/

·agendadigitale.eu·
Videocall e privacy: registrare e trascrivere senza rischi
Telegram: Instant View
Telegram: Instant View
La piaga delle chiamate dei call center continua a flagellare i numeri telefonici degli italiani, spingendo molti a diffidare sistematicamente dei numeri sconosciuti. I tentativi di arginare il fenomeno si sono finora rivelati inefficaci, tanto che lo Stato ha deciso di cambiare approccio, spostando
·lindipendente.online·
Telegram: Instant View
Fine del rapporto di lavoro: la corretta gestione dell'indirizzo email aziendale - Cyber Security 360
Fine del rapporto di lavoro: la corretta gestione dell'indirizzo email aziendale - Cyber Security 360
La mancata disattivazione dell’account di posta elettronica del dipendente ed il reindirizzamento della posta in entrata su altro account aziendale, dopo la cessazione del rapporto di lavoro, è in contrasto con i principi di necessità e minimizzazione del Gdpr. Ecco come bilanciare un equilibrio tra la privacy personale e gli obblighi professionali
·cybersecurity360.it·
Fine del rapporto di lavoro: la corretta gestione dell'indirizzo email aziendale - Cyber Security 360
L'FBI invita ad alzare la guardia contro le frodi fatte con le IA: ecco come difendersi - Cyber Security 360
L'FBI invita ad alzare la guardia contro le frodi fatte con le IA: ecco come difendersi - Cyber Security 360
L’FBI ha diramato un comunicato per sensibilizzare cittadini, imprese e organizzazioni contro le truffe ordite facendo ricorso alle Intelligenze artificiali (IA). Ma è davvero possibile resistere ad attacchi così ben congeniati e potenzialmente infiniti? Il parere dell’esperto
·cybersecurity360.it·
L'FBI invita ad alzare la guardia contro le frodi fatte con le IA: ecco come difendersi - Cyber Security 360
Ham vs. Spam: What's the Difference?
Ham vs. Spam: What's the Difference?
When navigating the realm of emails and online communications, distinguishing between "ham" and "spam" is crucial for users in maintaining digital security and
·guardiandigital.com·
Ham vs. Spam: What's the Difference?
“Unione della Sicurezza”, la Ue accelera: pilastri e obiettivi della Strategia - Agenda Digitale
“Unione della Sicurezza”, la Ue accelera: pilastri e obiettivi della Strategia - Agenda Digitale
La criminalità organizzata, il terrorismo, il cybercrime, rispondono agli stimoli dello sviluppo digitale e tecnologico, amplificando gli effetti di condotte illecite tradizionali. Per questo occorre dotarsi di un apparato regolatorio forte ed efficiente. Il punto nell’ultima relazione della Commissione
·agendadigitale.eu·
“Unione della Sicurezza”, la Ue accelera: pilastri e obiettivi della Strategia - Agenda Digitale
Apple ti salva la vita ed anche il conto corrente: non ignorare mai questo colore quando navighi | Presta molta attenzione per non finire nelle grinfie dei criminali - iPhonari.it
Apple ti salva la vita ed anche il conto corrente: non ignorare mai questo colore quando navighi | Presta molta attenzione per non finire nelle grinfie dei criminali - iPhonari.it
L'azienda di Cupertino, come ben sapete, è da sempre molto attenta a quella che è la privcy e, soprattutto, la sicurezza dei suoi utenti.
·iphonari.it·
Apple ti salva la vita ed anche il conto corrente: non ignorare mai questo colore quando navighi | Presta molta attenzione per non finire nelle grinfie dei criminali - iPhonari.it