CyberSecurity - Truffe, Bufale e Malware

CyberSecurity - Truffe, Bufale e Malware

134 bookmarks
Custom sorting
Sextortion: condanna a 75 anni, fa discutere il metodo impiegato da FBI
Sextortion: condanna a 75 anni, fa discutere il metodo impiegato da FBI
Pesante condanna per l'uomo responsabile del reato, ma fa discutere la modalità scelta per scovarlo che ha visto il coinvolgimento attivo di Facebook. #sextortion #Facebook #BrianKil
·punto-informatico.it·
Sextortion: condanna a 75 anni, fa discutere il metodo impiegato da FBI
In manette grazie alla app-spia: centinaia di arr…
In manette grazie alla app-spia: centinaia di arr…
Sgominati cartelli di droga e bande di bikers. L'operazione è stata eseguita in diversi paesi di Europa, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda ed è riuscita a decodificare in tempo reale e per tre anni migliaia di comunicazioni crittografate all'interno di reti criminali di ogni tipo. Decine di arresti anche in Europa
·rainews.it·
In manette grazie alla app-spia: centinaia di arr…
Dark Web, cos'è, come funziona la parte oscura di internet
Dark Web, cos'è, come funziona la parte oscura di internet
Nascosto, eppure vivo e sempre in mutamento: è il Dark Web, il fratello oscuro del web in cui navighiano tutti i giorni. Cos'è, come funziona, come entrarci
·01net.it·
Dark Web, cos'è, come funziona la parte oscura di internet
Phishing tramite PDF: i cinque metodi utilizzati
Phishing tramite PDF: i cinque metodi utilizzati
Lo scorso anno si è verificato un aumento del 1.160% di file PDF pericolosi. Le cinque metodologie utilizzate, spiegate da Unit42 di Palo Alto
·01net.it·
Phishing tramite PDF: i cinque metodi utilizzati
Messaggi di violazione dei Copyright da Instagram? Fate attenzione, è phishing! | iSpazio
Messaggi di violazione dei Copyright da Instagram? Fate attenzione, è phishing! | iSpazio
Spesso alcune cose sembrano superflue e le diamo per scontate ma non tutti abbiamo la stessa conoscenza e la stessa percezione delle cose pertanto è giusto specificarlo.Advertising Advertising Da diverso tempo su Instagram stanno arrivando dei messaggi che sembrano piuttosto gravi e minacciosi con scritto: Instagram | Copyright Help Center Hi Dear User – Instagram
·ispazio.net·
Messaggi di violazione dei Copyright da Instagram? Fate attenzione, è phishing! | iSpazio
Deepfake creati con l’IA. Rubati all’azienda 26 milioni di dollari
Deepfake creati con l’IA. Rubati all’azienda 26 milioni di dollari
Partecipa a una videocall di lavoro, ma i colleghi sono deepfake creati con l’IA. Rubati all’azienda 26 milioni di dollari
Volti e voci riprodotti da materiale presente online Dopo essere stato invitato a partecipare alla finta videoconferenza – i cui partecipanti hanno utilizzato i volti e le voci degli “originali” sintetizzati da video su Youtube – l’ignaro dipendente ha ricevuto una e-mail dal presunto direttore finanziario della sede del Regno Unito, che lo allertava sull’urgenza di effettuare una transazione top secret (ragione per cui, in principio, l’uomo sospettava che si trattasse di un’e-mail di phishing), ricredendosi proprio nel momento in cui aveva partecipato alla call online. Così, pensando di “riconoscere” i vertici dell’azienda, il dipendente ha accolto la loro richiesta, effettuando 15 transfer su vari conti bancari di Hong Kong per un valore totale di 25,6 milioni di dollari. Soltanto alcuni giorni dopo, compreso l’inganno perfettamente orchestrato, l’uomo ha contattato la sede centrale della compagnia, che si è immediatamente attivata segnalando il caso alle forze dell’ordine.
·cybersecitalia.it·
Deepfake creati con l’IA. Rubati all’azienda 26 milioni di dollari