Cyberumanesimo

Cyberumanesimo

9 bookmarks
Custom sorting
Teenage boys using ‘personalised’ AI for therapy and romance, survey finds
Teenage boys using ‘personalised’ AI for therapy and romance, survey finds
Male Allies UK worries rise in chatbot ‘girlfriends’ will leave boys unable to socialise and respect boundaries
·theguardian.com·
Teenage boys using ‘personalised’ AI for therapy and romance, survey finds
Cittadinanza digitale, una nuova educazione per l’era IA
Cittadinanza digitale, una nuova educazione per l’era IA

Riassunto:

  1. Cittadinanza digitale: Tema centrale nel dibattito educativo e sociale, con opportunità e rischi legati all'intelligenza artificiale (IA).
  2. Riconoscimento istituzionale: L'Italia ha ufficialmente riconosciuto il 22 ottobre come Giornata Nazionale della Cittadinanza Digitale nel 2025.
  3. Giovani e IA:
    • Quasi il 50% degli studenti utilizza l'IA come fonte di informazione.
    • Solo il 4% si sente competente in materia, evidenziando un divario tra uso e comprensione.
    • Aumentano le preoccupazioni tra gli adolescenti riguardo alla privacy e all'uso malevolo dell'IA.
    • L'IA è percepita come un amico virtuale, ma i giovani mancano di strumenti critici per filtrare informazioni.
  4. Responsabilità collettiva: La cittadinanza digitale è vista come un intreccio di diritti, doveri, emozioni e relazioni, non un'opzione ma una responsabilità collettiva.
  5. Educazione alla libertà responsabile: Gli adulti devono educare i giovani a una libertà responsabile e creare alleanze per la crescita condivisa.
  6. Proposta di legge: La Giornata Nazionale è stata proposta dall'Associazione Social Warning e ha portato a un disegno di legge in Parlamento.
  7. Obiettivo della legge: Promuovere una cultura digitale critica, creativa e partecipativa tra le nuove generazioni.
  8. Impatto dell'IA sugli adolescenti:
    • Il 43% degli studenti utilizza chatbot e assistenti virtuali come fonti informative.
    • La competenza percepita nell'uso dell'IA è bassa, con solo il 4,4% che si sente pienamente capace.
    • Preoccupazioni principali: uso dell'IA contro l'uomo, utilizzo scorretto, sicurezza dei dati, perdita di posti di lavoro.
  9. Relazione con l'IA: Crescente utilizzo dell'IA come supporto emotivo, con rischi legati alla sostituzione delle relazioni umane.
  10. Sfida educativa: Meno del 56% degli studenti ha ricevuto educazione alla cittadinanza digitale a scuola, con una percezione di insufficienza nella formazione.
  11. Iniziative di Social Warning: L'associazione ha coinvolto oltre 100.000 studenti in workshop su temi come cyberbullismo e fake news.
  12. Eventi per la Giornata della Cittadinanza Digitale: Diretta su Twitch e evento a Verona per promuovere consapevolezza e responsabilità nel digitale.
  13. Cittadinanza digitale consapevole: Necessità di educare alla cittadinanza digitale nell'era dell'IA, sviluppando strumenti critici e tutelando l'identità.
  14. Ricerca sul rapporto tra giovani e digitale: Raccolta di dati da circa 20.000 studenti per comprendere le tendenze e progettare azioni educative efficaci.

L'intero testo presenta un tono serio e informativo, senza elementi sarcastici o satirici.

·agendadigitale.eu·
Cittadinanza digitale, una nuova educazione per l’era IA