Esplorazione Spaziale

Esplorazione Spaziale

195 bookmarks
Custom sorting
Esplorare le frontiere dell'Universo: il nuovo progetto interstellare di Harold White tra motori a curvatura e propulsori quantistici | Lega Nerd
Esplorare le frontiere dell'Universo: il nuovo progetto interstellare di Harold White tra motori a curvatura e propulsori quantistici | Lega Nerd
È partito il primo ciclo di sovvenzioni per il progetto che prevede un motore a curvatura che permetterebbe di accorciare i tempi di un viaggio interstellare
·leganerd.com·
Esplorare le frontiere dell'Universo: il nuovo progetto interstellare di Harold White tra motori a curvatura e propulsori quantistici | Lega Nerd
The Glass, la struttura pensata per ricreare le condizioni di vita terrestri sulla Luna e su Marte | DDay.it
The Glass, la struttura pensata per ricreare le condizioni di vita terrestri sulla Luna e su Marte | DDay.it
I ricercatori dell’Università di Kyoto hanno svelato il progetto The Glass, un’enorme struttura pensata per ricreare le condizioni di vita terrestri, compresa l'interazione gravitazionale, sulla Luna e su Marte. L’obiettivo è creare “alberghi a cinque stelle” lunari e marziani
·dday.it·
The Glass, la struttura pensata per ricreare le condizioni di vita terrestri sulla Luna e su Marte | DDay.it
Così è possibile estrarre energia dai buchi neri
Così è possibile estrarre energia dai buchi neri
Una previsione straordinaria della teoria della relatività generale di Einstein è che i buchi neri rotanti possiedono un’enorme quantità di energia che potrebbe essere liberata. Come? Sfruttando le proprietà dell’ergosfera, attraverso un meccanismo – trovato da due astrofisici – che si basa su un processo di riconnessione delle linee di forza di un campo magnetico. Media Inaf ne ha parlato con Luca Comisso, primo autore dello studio pubblicato su Physical Review D
·media.inaf.it·
Così è possibile estrarre energia dai buchi neri
Macché Marte. Il futuro della colonizzazione spaziale è in un megasatellite in orbita intorno a Cerere
Macché Marte. Il futuro della colonizzazione spaziale è in un megasatellite in orbita intorno a Cerere
A dirlo è un astrofisico finlandese. La superficie di Marte non è adatta perché c’è troppa anidride carbonica. Meglio un mondo-disco in orbita intorno a Cerere con cilindri dotati di gravità, abitati da migliaia di persone e con piante e alberi. La luce arriva da due specchi. L’ossigeno, non si sa.
·dday.it·
Macché Marte. Il futuro della colonizzazione spaziale è in un megasatellite in orbita intorno a Cerere
Ufo, Manifesto, Federico Lelli, Physical Review Letters, Giorgio Tsoukalos,
Ufo, Manifesto, Federico Lelli, Physical Review Letters, Giorgio Tsoukalos,
Prendo spunto da un interessante articolo uscito sul Manifesto (ecco il link) nel quale un astronomo italiano, Federico Lelli, parla di una scoperta fatta con colleghi americani e pubblicata su "Physical Review Letters": la materia oscura è messa in discussione, anzi è ritenuta una bufala. Al suo posto,...
·misterobufo.corriere.it·
Ufo, Manifesto, Federico Lelli, Physical Review Letters, Giorgio Tsoukalos,
Un Pianeta molto simile e molto vicino alla Terra
Un Pianeta molto simile e molto vicino alla Terra
Poco al di fuori del Sistema Solare, c'è l'esopianeta che abbiamo sempre cercato: quello sul quale potrebbero esserci le condizioni per la vita come la conosciamo.
·scienze.fanpage.it·
Un Pianeta molto simile e molto vicino alla Terra