Che cosa serve per raggiungere le stelle - Le Scienze
Per raggiungere con una sonda Proxima b, il pianeta più vicino al di fuori del nostro sistema solare, bisogna superare numerosi problemi tecnologici. Ecco il piano che sta prendendo forma per riuscire a vincere la sfida
In base a un nuovo studio, l'esopianeta Wolf1061c potrebbe avere acqua allo stato liquido sulla propria superficie. Si attende il lancio del James Webb Space Telescope per analizzarlo a fondo.
Breakthrough StarShot, la missione interstellare di Hawking e Zuckerberg -
Stephen Hawking, Mark Zuckerberg e il miliardario russo Yuri Milner hanno annunciato Breakthrough Starshot, un progetto spaziale interstellare. Obiettivo Alpha Centauri
Andare su Marte è più mortale del previsto è colpa dei raggi cosmici
I raggi cosmici cui sarebbero esposti gli astronauti durante il viaggio sono molto più pericolosi di quanto stimato in precedenza. Spingerebbero le cellule colpite a inviare segnali chimici in grado di far mutare quelle circostanti, raddoppiando il rischio di cancro. Le protezioni, inoltre, mitigherebbero solo marginalmente questo pericoloso effetto.
SCOPERTE – Quando è “morto” il campo magnetico della Luna? Se finora gli scienziati avrebbero risposto circa 3,56 miliardi di anni fa, la risposta si è rivelata sbagliata. Un nuovo studio sul magnetismo delle rocce lunari raccolte dalle missioni Apollo della NASA e analizzate dai ricercatori guidati da Sonia Tikoo della Rutgers University di New […]
Mai individuate fino ad oggi, potrebbero essere un importante indizio per cercare di comprendere la misteriosa anomalia gravitazionale nota come 'Grande Attrattore'.
L’igloo marziano ecco come saranno le case su Marte, a svelarlo è la NASA
In attesa che venga confermata la prima missione umana verso il pianeta rosso, gli scienziati hanno iniziato a progettare i primi avamposti, trovando ispirazione dagli igloo degli esquimesi, ecco come potrebbero essere le case su Marte.
La NASA assume 158mila euro per un Agente per la protezione planetaria
La figura ricercata dall'Agenzia spaziale americana deve occuparsi di poteggere la Terra e i pianeti esplorati dall'uomo da potenziali contaminanti alieni, come potrebbero esserlo i batteri terrestri su Marte.
Secondo nuovi dati pubblicati su Nature Geoscience, nelle rocce vulcaniche della Luna si nasconderebbero consistenti quantità di acqua, sotto forma di minuscoli grani di vetro formati in antiche eruzioni
Il giorno dell'appuntamento tra Juno e Giove - Le Scienze
Ultim'ora. Si è concluso con successo alle 5.53 italiane di stamattina, 5 luglio, il delicato processo d'inserimento nell'orbita di Giove della sonda Juno della NASA. Lanciata il 5 agosto 2011, la sonda dovrà registrare dati sulla costituzione chimico-fisica del pianeta gigante, che aiuteranno a chiarire come è nato e se al suo interno c'è un nucleo solido
I pianeti con due soli come Tatooine di Star Wars possono ospitare la vita
Attraverso una simulazione al computer è stato determinato che i pianeti inclusi in un sistema stellare binario, se soddisfano determinate condizioni possono permettere la presenza di acqua e dunque della vita.
La rilevazione diretta delle onde gravitazionali ha iniziato ad aprire una nuova finestra sull'universo, ma per poterla davvero spalancare serviranno decenni, se non secoli. La realizzazione di "telescopi gravitazionali" presenta infatti sfide tecnologiche estreme
Hawking aveva ragione, i buchi neri evaporano - Le Scienze
Rilevato per la prima volta un effetto previsto nel 1974 da Stephen Hawking, secondo cui i buchi neri possono emettere una debole radiazione elettromagnetica. L'esperimento che ha ottenuto lo storico risultato è stato effettuato con un modello acustico dei buchi neri
Alla conquista di Venere dopo 35 anni la NASA ci riprova con una nuova supe
Il record di resistenza di una sonda inviata sulla superficie di Venere è di circa 2 ore. Grazie ai nuovi circuiti in carburo di silicio questo tempo sarà aumentato di cento volte, permettendo di svelare altri segreti dell'affascinante pianeta.