Fenomeni, Curiosità e Consigli Utili

Fenomeni, Curiosità e Consigli Utili

#Psicologia
A neuroscientist explains how cancer hijacks the brain's motivation circuit
A neuroscientist explains how cancer hijacks the brain's motivation circuit
A new study published in Science reveals that advanced cancer can disrupt a key brain circuit responsible for motivation, offering insights into the debilitating apathy many patients experience and pointing to potential treatments that could restore drive and engagement.
·psypost.org·
A neuroscientist explains how cancer hijacks the brain's motivation circuit
La Forza dell’Umiltà - Dimensione Performance
La Forza dell’Umiltà - Dimensione Performance
In questa Potenzialità è racchiusa una “Forza speciale” che ci permette di progredire La Forza dell’Umiltà La parola “Umiltà” deriva dal termine latino “Humilitas” che significa “basso” o “dalla terra” e sta ad indicare una qualità “speciale” associata a persone (prive di superbia) che non si ritengono migliori o superiori agli altri ma anzi accettano […]
·dimensioneperformance.it·
La Forza dell’Umiltà - Dimensione Performance
La Spiritualità - Dimensione Performance
La Spiritualità - Dimensione Performance
Come possiamo esprimere questa preziosa “Potenzialità” che è dentro a ciascuno di noi La Spiritualità Al filosofo e teologo francese Pierre Teilhard de Chardin piaceva affermare che “noi non siamo esseri umani che vivono un’esperienza spirituale. Siamo esseri spirituali che vivono un’esperienza umana”. Purtroppo nella nostra vita ci sono avvenimenti (esempio: lutti o malattie) in […]
·dimensioneperformance.it·
La Spiritualità - Dimensione Performance
Le Intuizioni. Cosa sono e come Svilupparle - Dimensione Performance
Le Intuizioni. Cosa sono e come Svilupparle - Dimensione Performance
Analizziamo questa particolare categoria di “Conoscenza Sensibile”, ancora da scoprire… Definizione di Intuizione La parola “Intuizione” deriva dal latino “intueor” (composto dai termini “in” che significa “dentro” e “tueor” che significa “guardare”, cioè “entrar dentro con lo sguardo”), e rappresenta una forma di sapere “particolare” che si rivela per “lampi improvvisi” e non in base […]
·dimensioneperformance.it·
Le Intuizioni. Cosa sono e come Svilupparle - Dimensione Performance
Le Potenzialità associate al Coraggio - Dimensione Performance
Le Potenzialità associate al Coraggio - Dimensione Performance
Conosciamo nel dettaglio le 3 Potenzialità riferite a questa Virtù Universale La Virtù del Coraggio “Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo […]
·dimensioneperformance.it·
Le Potenzialità associate al Coraggio - Dimensione Performance
La dura ricerca di critiche costruttive | Il Bo Live UniPD
La dura ricerca di critiche costruttive | Il Bo Live UniPD

La critica costruttiva

Le persone sottostimano il desiderio altrui di ricevere critiche costruttive, anche se, a ruoli invertiti, si rendono conto della loro utilità: basti pensare anche solo a quando scopriamo di essere andati in giro per ore con un pezzo di insalata incastrato tra i denti e ci chiediamo perché nessuno si sia sognato di farcelo notare, salvo poi renderci conto che siamo i primi a farci scrupoli analoghi.

Siamo restii a fornire il feedback, sia per il timore di essere percepiti negativamente, sia perché dare dei suggerimenti richiede un certo sforzo, e gli esseri umani sono portati a evitarli, soprattutto quando non vedono un buon motivo per compierli.

Il motivo della mancata critica non è solo il timore di creare imbarazzo nell'altra persona, ma anche la sottovalutazione dell'impatto positivo che il loro intervento potrebbe avere. In altre parole, non pensiamo che la nostra azione possa avere un effetto particolare nella vita altrui, quindi evitiamo di compiere uno sforzo in questa direzione.

In fine alcune persone sono effettivamente restie ad accettare critiche, quindi proiettano questa loro idiosincrasia sull'interlocutore, che invece magari le riterrebbe utili. Per tutti questi motivi sottostimiamo il desiderio degli altri di ricevere suggerimenti, anche critici: ci è più comodo e ci risparmia molti problemi.

In conclusione: il valore della critica è molto più chiaro a chi la deve ricevere che a chi è in condizione di fornirla. Come si può uscire da questo gap? In modo relativamente semplice: si diventa più propensi a dare i feedback quando veniamo invitati a metterci nei panni degli interlocutori, proprio perché in questo modo diventa chiaro sia l'effetto positivo di una critica costruttiva sia il desiderio di riceverla. In caso di difficoltà, quindi, si può utilizzare questa tecnica per ottenere i tanto agognati suggerimenti per migliorare il nostro lavoro.

In conclusione: il valore della critica è molto più chiaro a chi la deve ricevere che a chi è in condizione di fornirla. Come si può uscire da questo gap? In modo relativamente semplice: i ricercatori, infatti, hanno notato che i soggetti diventavano più propensi a dare i feedback quando venivano invitati a mettersi nei panni degli interlocutori, proprio perché in questo modo diventava chiaro sia l'effetto positivo di una critica costruttiva sia il desiderio di riceverla. In caso di difficoltà, quindi, si può utilizzare questa tecnica per ottenere i tanto agognati suggerimenti per migliorare il nostro lavoro.
·ilbolive.unipd.it·
La dura ricerca di critiche costruttive | Il Bo Live UniPD
Tutto quello che ci ha insegnato L'Esorcista (sulla Chiesa e non solo)
Tutto quello che ci ha insegnato L'Esorcista (sulla Chiesa e non solo)
l’orologio a pendolo si ferma di botto; nel decorso della possessione di Regan, la cameretta diventa via via sempre più fredda, fino a sembrare una cella frigorifera, malgrado la mite temperatura esterna. È il sovvertimento di un mondo dove non c’è calore, cioè amore. Come già aveva fatto Dante ne L’Inferno, buio e gelo sono le condizioni ambientali di un luogo senza amore.
·vanityfair.it·
Tutto quello che ci ha insegnato L'Esorcista (sulla Chiesa e non solo)