Futuro, Visioni, Previsioni, Teorie e Fenomeni

Futuro, Visioni, Previsioni, Teorie e Fenomeni

249 bookmarks
Custom sorting
Dottori e insegnanti obsoleti entro 10 anni? Secondo Bill Gates è l'era dell'intelligenza libera
Dottori e insegnanti obsoleti entro 10 anni? Secondo Bill Gates è l'era dell'intelligenza libera
Il co-fondatore di Microsoft delinea una visione del futuro dove l'IA rendera superflui medici, insegnanti e molti altri professionisti, inaugurando un'era di intelligenza libera che trasformera radicalmente il modo in cui lavoriamo e viviamo.
·hwupgrade.it·
Dottori e insegnanti obsoleti entro 10 anni? Secondo Bill Gates è l'era dell'intelligenza libera
Alexander Bogdanov: Immortality Day
Alexander Bogdanov: Immortality Day

Riassunto:

  1. Introduzione al concetto di immortalità: Fride, un chimico interplanetario, riflette sulla sua vita dopo mille anni di esistenza, concludendo che la vita sulla Terra è un ciclo di ripetizioni, insopportabile per un uomo di genio.

  2. Contesto storico e biografico di Bogdanov: Bogdanov era un importante bolscevico e pioniere delle trasfusioni di sangue, fondatore dell'Istituto per le Trasfusioni di Sangue, morto nel 1928 a causa di una trasfusione.

  3. La scoperta dell'immortalità: Fride ha inventato una formula per l'immunità fisiologica che rinnova i tessuti del corpo, portando all'immortalità fisica.

  4. Trasformazione della società: Le città come le conosciamo non esistono più; l'umanità vive in ville lussuose, con viaggi aerei accessibili a tutti e una vita sociale ricca.

  5. Sviluppo tecnologico e ambientale: La Terra è diventata un grande giardino fruttifero, con abbondanza d'acqua e fauna selvatica allevata artificialmente.

  6. Problema della sovrappopolazione: Poiché le persone non muoiono più, è stata approvata una legge che limita il numero di figli a trenta per donna, con i bambini in eccesso trasferiti su altri pianeti.

  7. Routine quotidiana di Fride: Fride si sveglia in un letto di materiali avanzati, segue una routine di esercizi e consuma una colazione nutriente, mentre ascolta le notizie.

  8. Riflessioni sulla vita e sull'arte: Fride ha scritto migliaia di opere e ha esplorato vari campi artistici e scientifici, ma ora si sente svuotato e privo di ispirazione.

  9. Dilemma esistenziale: Fride si interroga se la mente umana possa realmente produrre idee illimitate, temendo che la vita eterna possa portare a una ripetizione noiosa e meccanica.

  10. Relazioni familiari: Fride ha una vasta discendenza, ma non prova affetto per i suoi numerosi figli e nipoti, amando solo in modo astratto.

  11. Incontro con il nipote Margo: Margo racconta le sue avventure su Marte, ma Fride non è interessato, sentendosi distante e disconnesso.

  12. Relazione con Margarita Anche: Anche, la moglie di Fride, è coinvolta in un progetto di rivoluzione civile e cerca il suo supporto, ma Fride è riluttante.

  13. Conflitto ideologico: Anche propone di abolire le leggi che limitano la natalità, ma Fride rifiuta, sostenendo che tali leggi sono necessarie per il bene della società.

  14. Riflessioni sulla natura dell'amore: Fride esprime la sua convinzione che l'amore non duri per sempre e che le relazioni siano destinate a diventare ripetitive e noiose.

  15. Celebrazione della vita: Fride partecipa a una celebrazione in onore del nipote, ma si sente distaccato e indifferente, criticando l'idea di immortalità.

  16. Dichiarazione di Fride: Durante la celebrazione, Fride afferma che l'immortalità è una maledizione e che la vita è una ripetizione insopportabile.

  17. Decisione di suicidio: Fride decide di suicidarsi, scegliendo il metodo della autoimmolazione, vedendolo come un atto di bellezza e liberazione.

  18. Riflessioni finali: Prima di morire, Fride riflette sulla sua vita e sulla condizione umana, desiderando che l'immortalità porti alla morte e al rinnovamento dello spirito.

  19. Conclusione tragica: Fride accende il suo rogo, affrontando il dolore e la solitudine, mentre le fiamme lo avvolgono, ripetendo il ciclo della vita.

L'intero testo presenta elementi di satira e critica sociale, in particolare nei confronti dell'idea di immortalità e della condizione umana, evidenziando l'assurdità della vita eterna e la mancanza di significato in una vita priva di cambiamento e innovazione.

·thereader.mitpress.mit.edu·
Alexander Bogdanov: Immortality Day
Vendite del futuro: come emotion AI, machine sellers e digital twin trasformeranno il mercato nei prossimi 10 anni, secondo Gartner | Lega Nerd
Vendite del futuro: come emotion AI, machine sellers e digital twin trasformeranno il mercato nei prossimi 10 anni, secondo Gartner | Lega Nerd
Le tecnologie emergenti come Emotion AI, gemelli digitali e venditori automatici trasformeranno le vendite, ma richiedono attenzione per evitare pregiudizi e hype
·leganerd.com·
Vendite del futuro: come emotion AI, machine sellers e digital twin trasformeranno il mercato nei prossimi 10 anni, secondo Gartner | Lega Nerd
Definizione di Innovazionismo - La Direzione
Definizione di Innovazionismo - La Direzione
Innovazionismo L’Innovazionismo è un movimento culturale nato a Milano nel 2004 da un’idea di Vincenzo Sabatino (Lecco, 1968) e Paolo Masciocchi (Milano, 1978). I fondatori si sono fatti promotori nel Gennaio del 2005 della Associazione Direzione Innovazione, quale contesto in cui discutono e attraverso cui comunicano verso l’esterno i pensatori dell’Innovazionismo. Gli Innovazionisti ispirati a …
·ladirezione.it·
Definizione di Innovazionismo - La Direzione
Transumanesimo. Un’introduzione all’idea di Evoluzione Autodiretta
Transumanesimo. Un’introduzione all’idea di Evoluzione Autodiretta
Principio di proazione : Tale principio è sintetizzato dal suo proponente, il filosofo transumanista Max More, nel modo che segue: «La libertà delle persone di innovare dal punto di vista tecnologico è di grande valore, se non di valore critico, per l’umanità. Questo implica una serie di imperativi nel momento in cui delle misure restrittive vengano proposte:valutare rischi e opportunità in accordo con la scienza disponibile, non con la percezione popolare;contabilizzare sia i costi delle stesse restrizioni, sia quelli delle opportunità perdute:favorire misure che siano propor-zionate alla probabilità e alla magnitudine dell’impatto, e da cui ci si aspetta un elevato valore;proteggere la libertà delle persone di sperimentare, innovare e progredire»
·medium.com·
Transumanesimo. Un’introduzione all’idea di Evoluzione Autodiretta
The Formation of the Noösphere
The Formation of the Noösphere
The noösphere is the sum-total of mental activity which emerges out of a complex biosphere, and in this essay Teilhard describes how our planet is growing its very own mind.
·organism.earth·
The Formation of the Noösphere
Il "gemello digitale" della Terra ci proteggerà dai disastri naturali
Il "gemello digitale" della Terra ci proteggerà dai disastri naturali
Gli scienziati del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano stanno attualmente impegnati nella creazione di una copia digitale completa del nostro
Questa replica digitale della Terra può essere sottoposta a test di distruzione virtuale senza causare alcun danno reale, consentendo agli scienziati di modellare scenari e valutare il rischio di eventi catastrofici prima che si verifichino.
·guruhitech.com·
Il "gemello digitale" della Terra ci proteggerà dai disastri naturali
AI singularity may come in 2027 with artificial 'super intelligence' sooner than we think, says top scientist
AI singularity may come in 2027 with artificial 'super intelligence' sooner than we think, says top scientist
We could build an AI that demonstrates generalized, human-level intelligence within three to eight years — which may open the door to a "super intelligence" in a very short space of time.
·livescience.com·
AI singularity may come in 2027 with artificial 'super intelligence' sooner than we think, says top scientist
Le macchine nel terzo millennio
Le macchine nel terzo millennio
Le macchine nel terzo millennio - Implicazioni filosofiche e sociali dell’intelligenza artificiale
Le macchine nel terzo millennioImplicazioni filosofiche e sociali dell’intelligenza artificiale
·philosophari.substack.com·
Le macchine nel terzo millennio
L'era dello smartphone è alla fine? Ecco cosa useremo con l'IA - Agenda Digitale
L'era dello smartphone è alla fine? Ecco cosa useremo con l'IA - Agenda Digitale
Nuove tecnologie emergono con una velocità tale da farci dubitare della loro supremazia: gli occhiali intelligenti potrebbero liberarci dallo schermo tascabile, gli assistenti virtuali avanzati potrebbero rendere obsoleti i metodi di input come la tastiera o il touch screen. Il punto su prospettive e nodi etici
·agendadigitale.eu·
L'era dello smartphone è alla fine? Ecco cosa useremo con l'IA - Agenda Digitale