L'ipotesi dello zoo alieno: siamo davvero in un recinto cosmico?
E se noi umani fossimo solo un esperimento per creature extraterrestri più evolute? Un'ipotesi affascinante, nota come "ipotesi dello zoo", torna alla ribal
Vivere mille anni: sarà possibile grazie al Transumanesimo? - Auralcrave
Non solo pensatori ma anche scienziati, finanzieri ed eccentrici milionari si sono lasciati conquistare dall’ideologia transumanista. Un movimento che staContinue reading
Se il tempo non esiste tutto avviene contemporaneamente. Così la Bhagavad Gītā: “Il destino non è qualcosa proiettato nel futuro, ma un insieme di eventi che sono già accaduti”
Alieni cercasi. E se loro osservassero noi Gaianews.it
Un gruppo di scienziati della Queen’s University di Belfast, in collaborazione con l’Istituto Max Planck per la Ricerca sul Sistema solare, in Germania, hanno avuto l’idea di ribaltare la ‘caccia all’esopianeta’che si è scatenata nel mondo scientifico; la ricerca sempre più assidua di altri mondi su cui poter trovare qualche traccia di un’eventuale forma di …
10 cambiamenti avvenuti nel 2013 che rivoluzioneranno il futuro Scienze f
Sintetizzati dagli esperti dell'Italian Institute for the Future, le scoperte, gli avvenimenti e le innovazioni spesso trascurate dai media ma che, invece, saranno determinanti per i prossimi decenni.
Le specie evolvono correndo , come diceva la Regina Rossa di Alice
"Be', nel nostro paese" disse Alice, ancora un po' trafelata, "di solito si arriva da qualche altra parte, quando si corre per tutto il tempo che abbiamo corso noi"
Alcuni esperti di intelligenza artificiale profetizzano che il futuro dell'umanità sarà la Singolarità, cioè l'integrazione della psiche umana nei computer. Ma i neuroscienziati sottolineano tutte le lacune di questa previsione, dato che nessuno sa bene in che modo la mente possa scaturire dal cervello: il codice neurale, grazie a cui gli impulsi nervosi vengono interpretati come percezioni, ricordi, significati e intenzioni, sfugge a qualsiasi tentativo di comprensione
La teoria dell’equilibrio e la nascita dell’universo La teoria dell'equil
Se consideriamo il tempo energia, allora come è nato l’universo? La teoria più accreditata è quella del big bang, un’esplosione immensa in grado di creare tutto ciò che conosciamo: un’istante in cu…
La tecnologia e l’aggressività ci distruggeranno, parola di Hawking che pro
Per Stephen Hawking il mix tra la tecnologia attuale e l'aggressività dell'essere umano potrebbe rappresentare una vera e proprio minaccia per l'umanità, per questo ritiene necessario un 'governo mondiale'.
Da un'analisi di un campione di cittadini statunitensi è emerso che la selezione naturale non ha mai smesso di operare sulla nostra specie, influendo su una serie di tratti regolati anche dall'attività di numerosi geni. Il risultato dimostra inoltre che la velocità di cambiamento delle società moderne è tale da oscurare gli effetti della selezione naturale
Il mondo secondo Itskov futuristi convocare a GF2045 (parte 2)
As many Phys.org readers undoubtedly know, Einstein famously said that imagination is more important than knowledge – but there's more to it. The full quote reads: I believe in intuition and inspiration. ...
Il concetto di rischio esistenziale come strumento di anticipazione nella g
Il concetto di rischio esistenziale, proposto da Nick Bostrom e successivamente sviluppato da altri studiosi, è oggi divenuto un quadro di riferimento per l'attività di ricerca sull'impatto di lungo termine del progresso scientifico e tecnologico da parte di diversi centri accademici e think-tank. P
Huawei prevede un mondo senza morte e governato dalle macchine
Il colosso cinese Huawei prevede un mondo dove le persone vivono per sempre, i morti continuano ad esistere nei computer e i robot cercano di uccidere gli umani. Sono alcuni degli scenari ipotizzati dall'azienda per cercare di prevedere i trend futuri e le nuove possibilità di business.
Google e le tre leggi della robotica di Asimov Webnews
Il gruppo di Mountain View stila un elenco composto da cinque punti che, in futuro, dovrebbe impedire l'insorgere di rischi legati allo sviluppo dell'IA.