
Intelligenza Artificiale
Il documento della RAND Corporation intitolato "The Rise of Generative AI and the Coming Era of Social Media Manipulation 3.0 – Next-Generation Chinese Astroturfing and Coping with Ubiquitous AI" esamina la minaccia crescente dell'uso dell'intelligenza artificiale generativa per manipolare i social media. In particolare, il documento si concentra su come la Cina potrebbe utilizzare questa tecnologia per condurre operazioni di influenza maligna.
L'intelligenza artificiale generativa (Generative AI) si riferisce a modelli di intelligenza artificiale che possono generare contenuti, come testo e immagini, in modo autonomo. Ad esempio, ChatGPT è un modello linguistico di grandi dimensioni che può generare contenuti testuali naturalistici.
Il documento avverte che man mano che questi modelli migliorano nel sembrare umani e nel generare immagini realistiche, i messaggi falsi e ingannevoli diventeranno probabilmente più efficaci e difficili da rilevare.
Il documento suggerisce che ci sono strategie di mitigazione tecniche, politiche e diplomatiche da considerare per affrontare questa minaccia. Inoltre, gli autori sottolineano l'importanza che il governo degli Stati Uniti e la comunità tecnologica e politica affrontino questa minaccia in modo proattivo.
Il documento avverte che l'uso improprio dell'AI generativa rappresenta una potenziale minaccia per la sicurezza nazionale, poiché gli avversari degli Stati Uniti potrebbero utilizzare questa tecnologia per produrre contenuti realistici ma inautentici che alimentano personaggi umani online altrettanto realistici ma inautentici.
Gli autori si concentrano sulla Cina e sul suo Esercito Popolare di Liberazione (PLA) come esempio illustrativo della potenziale minaccia, ma sottolineano che anche altri attori, come la Russia e l'Iran, potrebbero utilizzare l'AI generativa per la manipolazione dei social media. https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/cosi-la-cina-manipola-i-social-media-con-lai-generativa-il-rapporto/
Il prompt engineering e la capacità di formulazione dei problemi che differiscono per focus, compiti principali e abilità sottostanti.
Prompt engineering, una tendenza destinata ad esaurirsi?
Il World Economic Forum ha definito, senza mezzi termini, il prompt engineering il “lavoro del futuro” perché permette di massimizzare le funzionalità rivoluzionarie dei modelli di IA Generativa, migliorando in modo significativo la qualità delle risposte generate e apportando un significativo valore aggiunto.
Ma quello del prompt engineering, e delle competenze ad esso connesse, potrebbe essere una tendenza destinata ad esaurirsi nel breve periodo.
Il motivo? Prima di tutto le future generazioni di sistemi di intelligenza artificiale diventeranno sempre più intuitive e abili nella comprensione del linguaggio naturale, riducendo, in maniera significativa, la necessità di istruzioni molto dettagliate. In secondo luogo, i nuovi modelli di linguaggio AI come GPT4 mostrano già grandi passi avanti nella creazione di prompt. Inoltre, l’efficacia dei prompt dipende dall’algoritmo specifico, limitandone l’utilità su diversi modelli e versioni di intelligenza artificiale.
È lo stesso, naturale, processo evolutivo dell’intelligenza artificiale che può rendere obsoleto il prompt engineering nel medio periodo.