Elon Musk con Neuralink ha impiantato un chip nel cervello di una scimmia: ''Ora gioca ai videogiochi''
Neuralink è uno dei progetti più avveniristici di Elon Musk, tramite il quale si punta a monitorare e controllare il cervello degli esseri viventi tramite l'intelligenza artificiale.
Bioengineered Silkworms Produce Spider Silk 6x Tougher than Bulletproof Kevlar! | Weather.com
Researchers modified the DNA of silkworms so that their silk-producing glands would instead create spider silk, a material excruciatingly hard to mass produce. - Articles from The Weather Channel | weather.com
Neuralink sotto inchiesta: Le dichiarazioni di Elon Musk sulla morte delle scimmie destano preoccupazioni
Una richiesta di indagine della SEC è stata avanzata nei confronti di Neuralink dopo le dichiarazioni di Elon Musk sulla morte delle scimmie coinvolte nei test dell'azienda. Scopri le implicazioni di questa controversia.
La rigenerazione del midollo spinale: la svolta contro la paralisi grazie a una terapia svizzera | Lega Nerd
Gli scienziati di .NeuroRestore riferiscono su Science di aver sviluppato una terapia genica che si è dimostrata in grado di stimolare la ricrescita dei nervi
BioHacking umano: abbiamo scoperto come avere una memoria simile a quella dei Pc modificano una sola proteina | Nel futuro tutti come Johnny Mnemonic - iPaddisti
Una delle più recenti scoperte effettuate in campo medico riguarda la possibilità di modificare la capacità di memorizzazione delle persone
I pensieri diventano testo, basta una cuffia sulla testa: la sfida a Neuralink è lanciata
Una cuffia da mettere sulla testa e un modello di intelligenza artificiale è tutto ciò che serve, a detta di un gruppo di ricercatori, per leggere la mente e trasformare i pensieri in testo. Le potenziali applicazioni di questa tecnologia sono molteplici.
Perché farlo? anche per cose banali come accendere le luci col pensiero, andare su Internet, rispondere al telefono o scrivere una mail senza dover muovere le dita. L’idea in sostanza piace,
Eliminare le cellule vecchie per vivere sani più a lungo - Le Scienze
Eliminando dall'organismo le cellule che non sono più in grado di dividersi, un gruppo di ricerca è riuscito ad allungare la vita di alcuni topi e aumentarne il tempo di vita in buona salute. La procedura ha infatti dimostrato di ridurre sensibilmente l'incidenza di diversi disturbi correlati con l'età
Super batteri kamikaze sconfiggono il cancro e poi si suicidano
I ricercatori del MIT hanno creato un super batterio capace di inserirsi nel corpo, raggiungere il tumore, distruggerlo e poi suicidarsi per evitare effetti collaterali.
Vive senza il 90% del cervello e sconvolge il concetto di coscienza
Il mondo della scienza si sta interrogando sulla storia dell'uomo che vive senza il 90% del suo cervello. Questa vicenda infatti apre molte questioni comprese quelle legate al concetto di coscienza.
Venti anni dopo la pecora Dolly, che fine ha fatto la clonazione
Il 5 luglio 1996 nasceva la pecora Dolly, il primo mammifero concepito con una tecnica di clonazione a partire da cellule di ghiandola mammaria di un esemplare adulto. Vent'anni dopo, le applicazioni della tecnica sono ben lontane dalle previsioni di allora, e limitate agli animali di allevamento, mentre la clonazione di un essere umano è stata scongiurata più per motivi etici che per motivi tecnici. Dolly tuttavia dimostrò che anche le cellule di mammifero possono essere riprogrammate, aprendo la strada a importanti progressi nel campo della ricerca sulle cellule staminali
Tumori e costi delle cure l’impatto della malattia anche sulle nostre fina
SALUTE – I tumori sono una malattia costosa. Il paziente paga conseguenze che investono ogni aspetto della sua vita. Ma il conto salato da pagare non si limita a una dimensione personale: il costo del cancro è un problema sociale. Se i frutti di una maggiore prevenzione e dell’introduzione sul mercato di terapie più efficaci restituiscono […]
The Verge is about technology and how it makes us feel. Founded in 2011, we offer our audience everything from breaking news to reviews to award-winning features and investigations, on our site, in video, and in podcasts.
Nuova speranza per malati di leucemia e linfoma Scienze fanpage
Il Cancer Research UK frena: 'ci vogliono altri test e bisogna attendere la pubblicazione completa'. Ma secondo il responsabile della sperimentazione, il farmaco ha una percentuale di successo vicina al 100% e senza alcun effetto collaterale.
Una seconda pelle contro malattie e inestetismi - Le Scienze
Un nuovo biofilm elastico e invisibile sviluppato negli Stati Uniti può essere applicato come "seconda pelle" per ripristinare la funzione barriera della cute, mantenendo la corretta idratazione, favorendo i processi di guarigione naturale e mascherando anche rughe e borse sotto gli occhi. In prospettiva, potrebbe essere utilizzata anche per somministrare farmaci e schermi solari