Zydelig (idelalisib) è una terapia utile nei tumori del sangue
“I benefici del medicinale sono superiori ai suoi rischi nel trattamento di due tipi di tumori del sangue, la leucemia linfocitica cronica (LLC) e il linfoma follicolare“. Sono le conclusioni della valutazione svolta dagli esperti dell’Agenzia europea del farmaco Ema rispetto allo Zydelig (idelalisib). A condizione che siano osservate le SEGUENTI RACCOMANDAZIONI diffuse dall’Aifa. La valutazione […]
Il doodle di oggi è dedicato a Nettie Stevens, una genetista americana vissuta a fine '800 che scoprì che la femminilità (e altre 100 caratteristiche) sono determinate dal cromosoma X. Ma che cosa sono i cromosomi X e Y? Che funzioni hanno? Che segreti nascondono?
Nuova arma contro i batteri «cattivi» che vivono nel nostro intestino - Cor
Messo a punto un vaccino in grado di ridurre gli stati infiammatori: potrebbe essereutile per prevenire malattie metaboliche, come l’aterosclerosi e il diabete di tipo 2
Università degli studi di Trento Gli astrociti allenano la memoria - Le Sc
Comunicato stampa - Come un complesso sistema di irrigazione, accendono e regolano il flusso di informazioni tra i neuroni distribuendo il “fattore endogeno BDNF” in modo efficiente e capillare. La scoperta nello studio di Marco Canossa (Cibio) pubblicato su Neuron chiarisce una diatriba scientifica che dura da decenni. Ora anche all’Università di Trento prosegue lo studio sulla famiglia delle neurotrofine, fattori di crescita rilasciati dal target neuronale, scoperte da Rita Levi Montalcini
Finalmente in Italia abbiamo la Turbo Tac come funziona e perché fa bene al
A Roma è arrivata la Tac Turbo Flash che riduce drasticamente i tempi di esposizione e le dosi di radiazioni permettendo diagnosi più precise e contenendo i rischi per la salute. Ecco perché e come funziona.
Scoperto come scatenare il super sistema immunitario per sconfiggere i tumo
I ricercatori del MIT sono riusciti a stimolare una super risposta del sistema immunitario combinando quattro terapie e sconfiggendo così tre diversi tumori.
Ospedale San Raffaele, Come i virus mettono KO il sistema immunitario - Le
Comunicato stampa - I ricercatori dell’Ospedale San Raffaele hanno osservato per la prima volta dal vivo i meccanismi attraverso i quali alcuni virus riescono a impedire l’attivazione efficace del sistema immunitario
Tetano cos’è, sintomi e cura della contaminazione che può uccidere con un t
Il tetano è una malattia infettiva non contagiosa che ha come sintomo la contrazione muscolare e che, nei casi più gravi, può portare alla morte per asfissia: ecco cosa c'è da sapere.
Puliscono il nostro sangue e non solo tutto ciò che c’è da sapere sui reni
I reni svolgono diverse funzioni fondamentali per il nostro organismo e possiamo 'proteggerli' adottando alcuni accorgimenti. Ecco come sono fatti, cosa fanno e perché possiamo sopravvivere anche con un solo rene.
SCOPERTE – È tutta canadese la ricerca pubblicata su Nature Materials, che dimostra la non invasività di un polimero nella riparazione del tessuto cardiaco danneggiato. La scoperta, che sfrutta l’eccezionale flessibilità del materiale, è stata ottenuta su modelli animali con infarto del miocardio, ma potrebbe essere il primo passo per la messa a punto di […]
Embrioni umani modificati geneticamente cosa significa e come cambia la nos
Con la creazione dei primi embrioni umani geneticamente modificati e privi di difetti, si apre uno scenario inedito nella lotta alle malattie ereditarie, che potrebbero essere finalmente cancellate. Ma i rischi, anche sotto il profilo etico e politico, non sono da sottovalutare.
Obesità, scoperto il gene che frena il metabolismo dei grassi - Repubblica
Uno studio su Nature Communications mostra come un gene, se inibito, trasforma il metabolismo del tessuto adiposo. Un meccanismo che un giorno potrebbe rivelar…
Nel cervello abbiamo la ‘fogna’ scoperto un nuovo sistema che elimina i rif
Attraverso risonanze magnetiche e uso di coloranti è stato scoperto un sistema di drenaggio nel cervello umano. La sua esistenza fu ipotizzata la prima volta nel 1816, ma solo oggi si è riusciti a osservarlo. Saranno necessari ulteriori studi per la conferma.
Crollano gli spermatozoi, a rischio estinzione la specie umana
Attraverso l'analisi statistica di 185 differenti studi è stato dimostrato che tra il 1973 e il 2011 c'è stato un crollo drammatico nella concentrazione degli spermatozoi, ridottasi del 50% nell'uomo occidentale.
Le cellule della microglia, giardiniere del cervello - Le Scienze
La plasticità cerebrale, il processo che permette la riconfigurazione dei circuiti nervosi, dipende in modo essenziale dall'azione di alcune cellule immunitarie che eliminano, "potandoli", i collegamenti fra neuroni divenuti inutili. Le risorse cellulari liberate porteranno alla creazione di nuove connessioni
microRNA, il mondo nascosto dietro una manciata di nucleotidi – OggiScienza
TECNOLOGIA- Quando Victor Ambros, Rhonda Feinbaum e Rosalind Lee scoprirono il microRNA, il suo ruolo era pressoché un mistero. Era il 1993 e gli scienziati vi si imbatterono nel verme Caenorhabditis elegans, studiando un gene che in questa specie regola lo sviluppo larvale. Ma fu una scoperta inaspettata, un piccolo filamento di RNA (appena 22 […]
Ecco come respirano i batteri nell'intestino - Galileo
Uno studio del Cnr dimostra che i batteri riescono a sopravvivere in ambienti ostili come l'intestino umano grazie all'enzima citocromo bd, che consente di respirare ossigeno anche in presenza di una quantità elevata di acido solfidrico
Ecco chi sono gli indispensabili spazzini del nostro cervello
Nel nostro cervello esistono alcune cellule che hanno il compito di eliminare i neuroni morti. A cosa serve questa pulizia? E cosa accade in caso di malattie del cervello. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori.
Denti che tornano sani con le cellule staminali - Le Scienze
Stimolando le cellule staminali presenti nella polpa dentaria è possibile ricostituire la struttura originaria del dente, con il rispristino dello strato naturale di dentina che lo protegge. La nuova tecnica promette di evitare il ricorso a materiali artificiali, che si degradano molto più facilmente, rivoluzionando la pratica odontoiatrica in tempi relativamente brevi
Crispr e modifiche genetiche, ecco in che modo si va a colpire il bersaglio
Secondo una nuova ricerca americana, gli enzimi Cas1 e Cas 2 inseriscono il dna virale nella corretta regione Crispr, basandosi sulla flessibilità e sulla forma del dna bersaglio