Umanisti oltre gli stereotipi: digitali e competitivi sul mercato del lavoro - Agenda Digitale
Riassunto:
- Pregiudizio contro le discipline umanistiche considerate inutili e poco redditizi.
- Laureati in discipline umanistiche con meno opportunità lavorative rispetto a settori scientifici.
- Competenze umanistiche (pensiero critico, comunicazione, problem-solving) molto richieste nel mondo del lavoro.
- Importanza crescente delle "digital humanities" e delle competenze digitali.
- "Soft skills" sviluppate dalle discipline umanistiche fondamentali per il successo professionale.
- Necessità di contrastare la visione utilitaristica dell'istruzione e riconoscere il valore sociale e culturale delle discipline umanistiche.