Persone Influenti, Racconti, Storie e Biografie

Persone Influenti, Racconti, Storie e Biografie

375 bookmarks
Custom sorting
Perché abbiamo bisogno di più donne nella scienza - Galileo
Perché abbiamo bisogno di più donne nella scienza - Galileo
Lo scorso 11 febbraio è stata la giornata dedicata alle scienziate, per combattere i pregiudizi e promuovere la parità di genere nella ricerca scientifica
·galileonet.it·
Perché abbiamo bisogno di più donne nella scienza - Galileo
Barbara McClintock, il premio Nobel che scoprì i “geni che saltano” – OggiS
Barbara McClintock, il premio Nobel che scoprì i “geni che saltano” – OggiS
IPAZIA – Una volta si pensava che il genoma, ovvero il patrimonio genetico di un organismo presente nel nucleo di tutte le sue cellule, fosse immutabile. Oggi sappiamo che non è così: alcuni elementi genetici, chiamati trasposoni, sono in grado di spostarsi da una regione all’altra del genoma. La scoperta dei trasposoni, conosciuti anche come […]
·oggiscienza.it·
Barbara McClintock, il premio Nobel che scoprì i “geni che saltano” – OggiS
Sophia, bullizzata perché ama gli insetti, a 8 anni diventa l’eroina degli
Sophia, bullizzata perché ama gli insetti, a 8 anni diventa l’eroina degli
La madre della piccola ha chiesto aiuto agli entomologi con una lettera, che hanno risposto all'appello con grande entusiasmo. Sophia ha ricevuto messaggi di incoraggiamento, materiale per ampliare le sue 'ricerche' ed è diventata persino coautrice di uno studio scientifico.
·scienze.fanpage.it·
Sophia, bullizzata perché ama gli insetti, a 8 anni diventa l’eroina degli
Mark Zuckerberg replica a Donald Trump Facebook ospita le idee di tutti
Mark Zuckerberg replica a Donald Trump Facebook ospita le idee di tutti
Nel pomeriggio di ieri tramite il social network di micro blogging Twitter il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un messaggio in cui accusa Facebook di essere 'sempre contro di lui'.
·tech.fanpage.it·
Mark Zuckerberg replica a Donald Trump Facebook ospita le idee di tutti
Perché le statue greche hanno il pene così piccolo - Olivia Goldhill - Int
Perché le statue greche hanno il pene così piccolo - Olivia Goldhill - Int
Gli storici dell’arte non hanno trascurato la questione dei genitali nell’antica Grecia. Dopo tutto, gli scultori hanno dedicato al pene lo stesso sforzo profuso nel resto dell’opera d’arte e, a quanto pare, dietro a quei sessi maschili piuttosto piccoli esiste un complessa ideologia. Leggi
·internazionale.it·
Perché le statue greche hanno il pene così piccolo - Olivia Goldhill - Int
Nel Medio Evo la vita in città non era peggiore di quella in campagna Gai
Nel Medio Evo la vita in città non era peggiore di quella in campagna Gai
Gli abitanti delle città medievali, dal punto di vista sanitario, non stavano probabilmente peggio di chi viveva nelle campagne. Entrambi i gruppi, riguardo la salute, correvano rischi molto diversi, secondo uno studio di una ricercatrice olandese sui resti ossei di popolazioni dell’epoca. In genere, si crede che nel Medio Evo le città, con la loro …
·gaianews.it·
Nel Medio Evo la vita in città non era peggiore di quella in campagna Gai
Muore e lascia un milione e mezzo di euro a Elena Cattaneo per la ricerca
Muore e lascia un milione e mezzo di euro a Elena Cattaneo per la ricerca
Si chiama Franco Fiorini, è un imprenditore malato di poliomielite e morto a 64 anni. Nel testamento ha disposto di destinare tutti i suoi averi a Elena Cattaneo per la sua attività di ricerca scientifica
·galileonet.it·
Muore e lascia un milione e mezzo di euro a Elena Cattaneo per la ricerca
Dove mettere il prossimo miliardo di persone - Le Scienze
Dove mettere il prossimo miliardo di persone - Le Scienze
La crescita demografica e la parallela crescente espansione di metropoli e megalopoli potranno essere sostenibili solo ripensando radicalmente i modelli di pianificazione urbanistica, che non devono interessare le singole città ma le regioni in cui si trovano, e nel quadro di accordi internazionali
·lescienze.it·
Dove mettere il prossimo miliardo di persone - Le Scienze
A Yi racconta la noia omicida nella Cina moderna e arricchita - Cecilia Att
A Yi racconta la noia omicida nella Cina moderna e arricchita - Cecilia Att
Con la sua prosa asciutta, una scrittura che va dritta al punto e una predilezione per la narrazione in prima persona, A Yi è considerato l’enfant prodige della letteratura cinese. In Italia ha appena pubblicato E adesso? (Metropoli d’Asia, traduzione di Silvia Pozzi). Leggi
·internazionale.it·
A Yi racconta la noia omicida nella Cina moderna e arricchita - Cecilia Att
Milan, Berlusconi ho accettato la proposta dei cinesi, investiranno 400 mi
Milan, Berlusconi ho accettato la proposta dei cinesi, investiranno 400 mi
L'ex premier uscendo dall'Ospedale San Raffaele dove era ricoverato da venti giorni annuncia l'imminente cessione del club a «importanti società cinesi, alcune anche a partecipazione statale»
·ilsole24ore.com·
Milan, Berlusconi ho accettato la proposta dei cinesi, investiranno 400 mi
È difficile rinunciare ai lussi della vita - Oliver Burkeman - Internaziona
È difficile rinunciare ai lussi della vita - Oliver Burkeman - Internaziona
Non ci rendiamo conto di quante nostre scelte dipendono fondamentalmente dal fatto che sbagliamo a giudicare le cose senza cui non potremmo vivere. La prossima volta che riderete dei problemi dei super ricchi, pensate alla vostra vita, nella quale ci sono sicuramente molte cose che tecnicamente non vi sono indispensabili. Leggi
·internazionale.it·
È difficile rinunciare ai lussi della vita - Oliver Burkeman - Internaziona