Le forze mareali che governano il mondo

Persone Influenti, Racconti, Storie e Biografie
Le fantastiche storie tecnologiche di questa settimana da tutto il Web (fino al 28 novembre)
From robot scientists to zero-carbon skyscrapers, check out this week's awesome tech stories from around the web.
Le 50 persone più influenti del 2020, secondo Wired - Wired
Dai protagonisti della ricerca scientifica fino al mondo dello spettacolo e della politica, tra attivisti, cantanti, medici ed eroi “di tutti i giorni“, una ricca lista di volti a cui legheremo quest'anno sfortunato
Le 10 persone più importanti del 2020 per la scienza - Wired
Come di consueto la rivista Nature stila il bilancio di fine 2020: tra i personaggi più importanti dell’anno il direttore generale del Who e i responsabili dello sviluppo dei vaccini anti Covid
La teoria tripolare di Sternberg: triarchia del pensiero e sviluppo delle Intelligenze Multiple.
Robert Sternberg è un noto psicologo americano, professore universitario e studioso dello sviluppo cognitivo, attivo tuttora ma soprattutto nella seconda metà del ‘900.
La storia di Phil, il senzatetto che sta ricevendo regali e aiuto dagli utenti di TikTok
Frequentando il minimarket gestito da un tiktoker da 2 milioni di follower è diventato uno dei protagonisti indiscussi del profilo, e ha conquistato tutti gli spettatori con la sua empatia e la sua gentilezza. In pochi giorni sempre più utenti hanno regalato doni e denaro a lui e alla causa dei senzatetto.
La storia delle parolacce raccontata da Nicolas Cage (in una nuova docuserie) - Wired
L’attore di Con Air accompagna gli spettatori in un viaggio ironico, ma anche rigoroso e scientifico, nel mondo di quelle espressioni che sono diventate diffusissime proprio per la loro carica volgare
La storia del presidente USA che voleva incontrare gli uomini talpa al centro della Terra
John Quincy Adams, il sesto presidente degli Stati Uniti, ha finanziato una spedizione per incontrare le creature che, secondo lui, abitano sotto la Terra.
John Dewey: una fede comune per la democrazia e l’umanità
Il pragmatismo di Dewey sul tema della Religione alla luce della scienza e della filosofia.
Jeff Bezos, Elon Musk e Mark Zuckerberg: le manie degli uomini più ricchi al mondo
Jeff Bezos, Elon Musk e Mark Zuckerberg: anche i ricchi hanno fissazioni bizzarre.
Italian Lambo Police Car Covers 300 Miles in 2 Hours to Deliver Kidney
Italian police officers covered 300 miles in just two hours while driving a Lamborghini Huracan to deliver a donor kidney.
Intel vendeva design e tecnologie create per Apple ai concorrenti - Macitynet.it
Apple, Intel, Mac M1 e M2, MacBook Air, Processori, Steve Jobs
Cause dell’estinzione di massa del triassico riscritte grazie ai microbi
Si crede che l'estinzione di massa della fine del triassico, avvenuta poco più di 200 milioni di anni fa, sia stata causata dalla disgregazione del supercontinente Pangea, qualcosa che portò ad eruzioni di larga portata e di livello globale. Queste eruzioni causarono a loro volta l'immissione nell'a
Catherine Chen: c'è bisogno di donne leader nel d…
Catherine Chen, vicepresidentessa senior Huawei al Web Summit: c'è bisogno di un'economia digitale diversificata e inclusiva, con pari opportunità.
Il pensiero di Wittgenstein nel “Tractatus” – Il fascino degli intellettuali
Il grande riassetto – Livio Cadè - EreticaMente
Il filosofo Rémi Brague: “L’islamismo è un islam all’estremo”
Senza cadere nell’amalgama, Rémi Brague indica le contraddizioni del Corano
I nuovi innovatori nascono con la didattica a distanza
All’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo si fa didattica a distanza con il sostegno di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
Gran Bretagna, in vigore la Turing Law: riabilita migliaia di condannati per omosessualità. E onora il grande matematico
Il provvedimento riguarda potenzialmente fino a 60mila uomini giudicati fino a cinquant'anni fa criminali indecenti solo perchè gay. Potrà es…
Chen: asessuali etero sono parte del mondo queer…
Per Angela Chen, le persone asessuali eteroromantiche sono da considerarsi "fuori dall'eteronormatività", e all'interno delle comunità queer.
Google licenzia Timnit Gebru, la scienziata che denuncia i pregiudizi dell’intelligenza artificiale
Oltre 1200 i firmatari di una lettera aperta a sostegno della ricercatrice: quella di Mountain View sarebbe "una censura senza pr…
Chernobyl, mistero svelato: ecco la novità che sciocca il mondo
La predica di Scurati per propinarci la clausura
Da M (come Mussolini) a S (come sofferenza). La metamorfosi di consonante di Antonio Scurati, scrittore premiato e celebratissimo per il suo romanzo M. Il
La Giustizia e Alberto Sordi | Filodiritto
La giustizia attraverso due classici del cinema italiano interpretati da Alberto Sordi.
La creazione secondo Tolkien | Filodiritto
Seconda puntata del periplo attorno al mondo ideato da Tolkien.
La Comune e la somma dei possibili • Le parole e le cose²
di Mario Pezzella [Esce in questi giorni in libreria Lusso comune. L’immaginario politico della Comune di Parigi di Kristin Ross, a cura di Mario Pezzella e Sebastiano Taccola, nella c…
L'omicidio di Agitu Gudeta, l'imprenditrice etiope che voleva salvare le capre del Trentino - Wired
La 42enne attivista, ambientalista e imprenditrice è stata trovata uccisa nella sua abitazione in provincia di Trento, dove da diversi anni aveva avviato un caseificio di successo e un allevamento: è stato arrestato un suo collaboratore
L'odio assurdo di un padre per il figlio e la necessità di una legge sull'omotransfobia - Wired
La sentenza di Torino sul padre che assolda un picchiatore per spezzare le mani al figlio chirurgo (e gay) conferma, se ce ne fosse bisogno, l'assoluta urgenza di una nuova piattaforma sanzionatoria e di sensibilizzazione
Giornata mondiale della Filosofia, Azzolina: va insegnata anche ai più piccoli per incoraggiare il pensiero critico
La filosofia, oltre a incoraggiare lo sviluppo del pensiero critico e indipendente, favorisce e sviluppa una migl
Giornata contro la violenza sulle donne, uno sguardo a un anno tragico e i nostri consigli di lettura - Wired
Ricorre oggi, 25 novembre. Qui analizziamo il contesto italiano con Stefania Prandi, giornalista e autrice de Le conseguenze. A seguire, una gallery di libri per costruire insieme narrazioni diverse