di Sergio Benvenuto Quando si entra nell’ottavo decennio della propria vita – come vi è entrato chi scrive – si è finalmente liberi di ricamare sulle miserie della vecchiaia. Inammissibile s…
Gazzelle, testo e significato della nuova canzone «La-crima» | GQ Italia
Dopo «Destri» (già disco d'oro) e prima di «Scusa», il cantautore indie pop ha pubblicato un nuovo singolo, un gioco di sillabe e flusso di coscienza (emotivo)
I capitalisti prima degli anticapitalisti hanno compreso che il concetto della crescita infinita aveva vita limitata. Non solo, prima degli altri hanno capito come provvedere a se stessi, come non perdere il dominio del mondo, anzi delle menti. Marx ed Engels hanno fatto del loro meglio ma non è bastato. Hanno fatto di tutto per
«La regina degli scacchi», le pillole verdi di Beth Harmon esistono veramente? | GQ Italia
Mick Jagger e Keith Richards nel brano del 1966 «Mother's Little Helper» cantavano di una pillola, uno psicofarmaco di cui si faceva abuso negli anni Cinquanta e Sessanta anche in ambito domestico
I taccuini di Cesare Pavese: il fascista che è dentro di noi - L'Anima fa Arte
Il 27 agosto ricorre il settantesimo anniversario dalla morte di Cesare Pavese Nel 1962 Italo Calvino che era redattore per la casa editrice Einaudi ricevette...
Gabbiano rapisce Chihuahua nel giardino di casa. La disperazione della padroncina
Un gabbiano ha rapito un chihuahua! Per quanto assurdo possa sembrare, l'incredibile vicenda che arriva dall'Inghilterra, pare proprio che sia vera, almeno stando alle dichiarazioni e...
Ecco perché Lev Tolstoj era un marito pessimo - Russia Beyond - Italia
Visto con gli occhi di oggi, ma in parte anche con quelli dell’epoca in cui visse, il grande scrittore era un coniuge non certo ideale, anzi un vero...
Siamo alle porte di quello che può diventare davvero un Nuovo Mondo. È un’occasione da cogliere, ma solo se cambiamo in meglio. Perché il futuro è questo…
Le vite dei «coaster» della Silicon Valley: super ingegneri pagati (milioni) per non far niente - Corriere.it
Seguono la cultura del «rest and vest» (letteralmente, «riposati e investi») e sono un gruppo di persone che lavorano pochissimo ma sono strapagati perché i big tecnologici non vogliono «perderli». Ecco le loro storie
L'editoriale del direttore: «Non vi lasciamo sole» | GQ Italia
Nel numero di GQ in edicola, il direttore Giovanni Audiffredi spiega perché - in un momento delicato come quello che stiamo attraversando a causa del Covid-19 - è doppiamente importante stare dalla parte delle donne
La scrittrice Francesca Melandri racconta per Nigrizia che cosa ha rappresentato il razzismo giuridico e culturale nelle colonie africane. E i buoni motivi per cui la sua conoscenza e discussione sono necessarie nell’Italia di oggi.