Persone, Storie, Racconti, Biografie, Curiosità e Diritti Umani

Persone, Storie, Racconti, Biografie, Curiosità e Diritti Umani

69 bookmarks
Custom sorting
Il transumanesimo spiegato agli italiani - Il Nemico
Il transumanesimo spiegato agli italiani - Il Nemico
Intervista a Stefano Vaj, consigliere nazionale dell'Associazione Italiana Transumanisti (AIT), rappresentante dell'ala moderata del transumanesimo. Lontana dagli eccessi dell'accelerazionismo "di destra" o "di sinistra", la posizione di Vaj pensa il progresso dell'uomo strettamente correlato all'integrazione tecnologica.
·ilnemico.it·
Il transumanesimo spiegato agli italiani - Il Nemico
Bill Gates in fila per un hamburger a Seattle. Donati alla città milioni di dollari per le case popolari
Bill Gates in fila per un hamburger a Seattle. Donati alla città milioni di dollari per le case popolari
Sono 500 milioni i dollari donati dal big di Microsoft per la costruzione di case popolari. Proprio nell'area dove sono concentrati i giganti dell'hi-t…
"Quando vali circa 100 miliardi di dollari e gestisci la più grande organizzazione di beneficenza nella storia del mondo e rimani in fila per un hamburger, patatine fritte e Coca-Cola come quelli di Dick's, come uno qualsiasi di noi...Questo è il modo in cui i veri ricchi si comportano, a differenza degli esibizionisti con le toilette d'oro alla Casa Bianca".
·repubblica.it·
Bill Gates in fila per un hamburger a Seattle. Donati alla città milioni di dollari per le case popolari
Informatica e umanità, un binomio inseparabile: la lezione di Hans Reiser per la scuola del futuro - Agenda Digitale
Informatica e umanità, un binomio inseparabile: la lezione di Hans Reiser per la scuola del futuro - Agenda Digitale

Linee guida dell'Hub per i mediatori - Under Construction

  1. La vostra persona e vita è importante e viene prima di tutto. La cooperazione deve essere facoltativa e l’attività svolta nell'Hub dovrebbe essere solo ed esclusivamente motivo di beneficio, miglioramento e innovazione di voi stessi, tenendo sempre in considerazione che l'eustress è necessario a queste finalità.

Nel momento in cui vi accorgiate che diventa stress considerate l’ipotesi di prendervi una meritata pausa in cui possiate riflettere e considerare e valutare l'idea se è il caso di diminuire o continuare la cooperazione.

  1. Questione umane per essere più umani, cercare di seguire le tre accortezze di come superare l’ostilità tra essere umani di Hans Reiser in quanto le persone devono anzitutto sentirsi apprezzate, coinvolte, valorizzate nelle loro idee e soprattutto cercare di far nascere amicizie in quanto possono essere molto utili per il resto della nostra vita e di quella degli altri.
  • Far sentire le persone apprezzate, mostrare che si tiene a loro;
  • Fare sentire le persone parte di un’impresa comune;
  • Chiedere alle persone le loro idee e spingerle a lavorare ad esse.

Cose da non fare

  • Non esser grati a chi ha creato i presupposti per il proprio lavoro;
  • Non esser grati a coloro che vi hanno partecipato, non far sentire coinvolte le persone,
  • Non rinunciare ai propri personali progetti per farli diventare progetti comuni,
  • Non condividere la conoscenza e le informazioni
  • Non stimolare la partecipazione degli altri con le loro nuove idee,
  • Non farsi insegnare qualcosa di importante da coloro che criticano

Queste linee guida possono essere utili in qualsiasi mestiere e in vari ambiti della vostra vita privata e professionale di tutti i giorni!

"Solo l’amore può combattere l’odio". Martin Luther King

·agendadigitale.eu·
Informatica e umanità, un binomio inseparabile: la lezione di Hans Reiser per la scuola del futuro - Agenda Digitale
Network Transumanisti Italiani - Manifesto
Network Transumanisti Italiani - Manifesto
Prevediamo che il progresso scientifico e tecnologico rivoluzionerà, nei prossimi decenni, la condizione umana: la convergenza di biotecnologie e genetica,
·transumanisti.org·
Network Transumanisti Italiani - Manifesto
Ecco il significato del simbolo (e del nome) del Bluetooth
Ecco il significato del simbolo (e del nome) del Bluetooth
In uso fin dall'epoca dei cellulari, la tecnologia è stata inventata da Ericsson nel 1994 proprio come soluzione in grado di mettere in contatto due dispositivi vicini senza dover per forza allineare due porte ottiche o inviarsi un costoso messaggio. Ecco qual è l'origine del nome e del simbolo del Bluetooth.
·tech.fanpage.it·
Ecco il significato del simbolo (e del nome) del Bluetooth