Scienza, Fisica e Fisica Quantistica

Scienza, Fisica e Fisica Quantistica

219 bookmarks
Custom sorting
Un'equazione probabilistica per l'origine della vita - Le Scienze
Un'equazione probabilistica per l'origine della vita - Le Scienze
Proposta un'equazione per ottenere una stima della probabilità che su un pianeta esistano forme di vita a partire da alcuni parametri fondamentali come il numero di "mattoni elementari" necessari. La formula rappresenta uno strumento utile per gli esobiologi perché costringe a pensare il problema in termini quantitativi, mettendo ordine nell'enorme mole di fattori che influiscono sull'origine della vita
·lescienze.it·
Un'equazione probabilistica per l'origine della vita - Le Scienze
http www.lescienze.it news 2016 03 05 news sole_gocce_pioggia_arcobaleno-3001828 rss
http www.lescienze.it news 2016 03 05 news sole_gocce_pioggia_arcobaleno-3001828 rss
Luce solare e gocce di pioggia: sono questi i semplici ingredienti che danno vita all'arcobaleno. Eppure questo spettacolo cromatico che ci affascina fin da piccoli può presentarsi in diverse forme e colori, in funzione della tipo di luce e delle dimensioni delle gocce. E può essere ricreato in laboratorio, come dimostrano recenti studi
·lescienze.it·
http www.lescienze.it news 2016 03 05 news sole_gocce_pioggia_arcobaleno-3001828 rss
Scoperta nuova tecnica di difesa dei batteri dai virus Gaianews.it
Scoperta nuova tecnica di difesa dei batteri dai virus Gaianews.it
Un team composto da scienziati dell’Università del Texas ad Austin (UT) e della Scuola di Medicina presso la Stanford University, in California, ha scoperto in un batterio un particolare sistema di difesa per riconoscere e distruggere virus dannosi. Il meccanismo di ingegneria genetica identificato dall’équipe di studiosi è analogo al sistema CRISPR/Cas, che agisce sul …
·gaianews.it·
Scoperta nuova tecnica di difesa dei batteri dai virus Gaianews.it
Risolto uno dei paradossi della meccanica quantistica
Risolto uno dei paradossi della meccanica quantistica
Un nuovo studio scientifico ha appena risolto un apparente paradosso della meccanica quantistica, legato al famoso esperimento della doppia fenditura
·galileonet.it·
Risolto uno dei paradossi della meccanica quantistica
Uno zampillo di luce superfluida
Uno zampillo di luce superfluida
Una ricerca pubblicata su Nature Communications e condotta presso i laboratori del Cnr Nanotec di Lecce ha analizzato cosa accade quando un impulso laser entra in una microcavità ottica, creando un’accumulazione di fotoni e particelle, cioè di luce e materia, concentrata in un punto centrale, simile all’effetto di una goccia gettata in una superficie d’acqua. …
·gaianews.it·
Uno zampillo di luce superfluida
Cos’è la fotosintesi inversa - Galileo
Cos’è la fotosintesi inversa - Galileo
Sfrutta clorofilla e luce solare per degradare biomasse vegetali e produrre bioetanolo, ma potrebbe trovare utilizzo anche in moltissimi processiindustriali
·galileonet.it·
Cos’è la fotosintesi inversa - Galileo
Fusion come mettere il sole in una bottiglia magnetica
Fusion come mettere il sole in una bottiglia magnetica
Fusion energy has the potential to be one of the most important scientific breakthroughs. Physicist Ian Chapman explores the challenges in nuclear fusion and
·hight3ch.com·
Fusion come mettere il sole in una bottiglia magnetica
Vino la buona annata inizia dai microbi
Vino la buona annata inizia dai microbi
Una ricerca americana dimostra che è possibile prevedere la qualità di un vino già prima della fermentazione, analizzando il microbioma presente nel mosto
·galileonet.it·
Vino la buona annata inizia dai microbi
Scoperte nello spazio molecole chirali
Scoperte nello spazio molecole chirali
Rilevate nella nube molecolare Sagittarius B2 specie chimiche chirali, cioè dotate di due strutture tridimensionali tra loro speculari. È una scoperta incoraggiante per la comprensione dei meccanismi fondamentali dell'origine della vita e della preferenza degli organismi viventi per certe forme chirali rispetto ad altre
·lescienze.it·
Scoperte nello spazio molecole chirali
Scienziati NASA scoprono su Marte un minerale ‘inaspettato’
Scienziati NASA scoprono su Marte un minerale ‘inaspettato’
Marte non finisce di stupirci, giustificando i nostri approcci più recenti con i programmi varati per conoscere sempre più la sua natura e la sua storia evolutiva, attraverso analisi chimiche eseguite ‘sul posto’ dai nostri laboratori robotizzati e il confronto con i materiali e i fenomeni della nostra Terra. Ed è infatti recentissima la notizia …
·gaianews.it·
Scienziati NASA scoprono su Marte un minerale ‘inaspettato’
Mitosi e meiosi a confronto - Biologia. La scienza della vita
Mitosi e meiosi a confronto - Biologia. La scienza della vita
Nelle pagine precedenti abbiamo discusso i due modi in cui si dividono le cellule eucariotiche. Sappiamo che: In entrambi i processi di divisione il DNA si duplica una volta: la mitosi comporta però solo una divisione del nucleo e produ
·ebook.scuola.zanichelli.it·
Mitosi e meiosi a confronto - Biologia. La scienza della vita
Ragni cannibali il sacrificio dei padri per la prole - Galileo
Ragni cannibali il sacrificio dei padri per la prole - Galileo
Il sacrificio del maschio, che si offre come fonte di cibo per le femmine dopo l’accoppiamento, aumenta le probabilità di avere una prole sana e abbondante.
·galileonet.it·
Ragni cannibali il sacrificio dei padri per la prole - Galileo
Scoperti i sensori della temperatura delle piante - Le Scienze
Scoperti i sensori della temperatura delle piante - Le Scienze
Quando fa buio, le piante usano i fitocromi, le molecole vegetali che rilevano la luce, per regolare il loro comportamento di crescita in funzione della temperatura. La scoperta permetterà di selezionare colture in grado di resistere meglio agli stress termici causati dal riscaldamento globale
·lescienze.it·
Scoperti i sensori della temperatura delle piante - Le Scienze
Record di stabilità per il qubit vestito - Le Scienze
Record di stabilità per il qubit vestito - Le Scienze
Realizzato un qubit, l'unità d'informazione su cui saranno basati i futuri computer quantistici, con lo spin di un atomo di silicio immerso in un campo elettromagnetico che oscilla costantemente nelle frequenze delle microonde. Il dispositivo, denominato qubit "vestito", ha una stabilità dieci volte superiore a quella dei qubit ordinari realizzati finora
·lescienze.it·
Record di stabilità per il qubit vestito - Le Scienze