Scienza, Fisica e Fisica Quantistica

Scienza, Fisica e Fisica Quantistica

219 bookmarks
Custom sorting
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo così è nata la vita - Le Scienz
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo così è nata la vita - Le Scienz
Comunicato stampa - Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo necessari allo sviluppo delle prime forme di vita sul nostro pianeta. I risultati su "Nature"
·lescienze.it·
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo così è nata la vita - Le Scienz
Se la cellula ragiona come un computer - Le Scienze
Se la cellula ragiona come un computer - Le Scienze
Usando RNA, è possibile inserire nelle cellule batteriche porte logiche di dimensioni nanoscopiche, il cui funzionamento è analogo a quello degli elementi di base dei circuiti elettronici per computer
·lescienze.it·
Se la cellula ragiona come un computer - Le Scienze
Sulla terra e non in mare, nuove scoperte sulle origini della vita
Sulla terra e non in mare, nuove scoperte sulle origini della vita
Dall'analisi di alcune antichissime strutture organiche rinvenute in Australia negli anni '70 gli scienziati hanno dedotto che la vita potrebbe essere orginata in piscine d'acqua dolce sulla terraferma, e non negli oceani come sostenuto sino ad oggi.
·scienze.fanpage.it·
Sulla terra e non in mare, nuove scoperte sulle origini della vita
Pink o U-47700, la droga del deepweb in Italia come devasta il cervello e p
Pink o U-47700, la droga del deepweb in Italia come devasta il cervello e p
La droga sintetica U-47700, un potente oppiaceo noto anche col nome di 'Pink', genera forte dipendenza e ha effetti potenzialmente letali. Ecco cos'è e perché è pericolosa soprattutto quando assunta con altre sostanze.
·scienze.fanpage.it·
Pink o U-47700, la droga del deepweb in Italia come devasta il cervello e p
Entanglement da record grazie a un satellite - Le Scienze
Entanglement da record grazie a un satellite - Le Scienze
La correlazione quantistica a distanza tra due fotoni può essere mantenuta per più di un migliaio di chilometri. Lo ha dimostrato un esperimento cinese che si è servito di un satellite in orbita
·lescienze.it·
Entanglement da record grazie a un satellite - Le Scienze
Conservare la frutta più a lungo immergendola nella seta liquida
Conservare la frutta più a lungo immergendola nella seta liquida
Per conservare più a lungo la frutta e la verdura, i ricercatori hanno trovato un metodo biodegradabile e biocompatibile: si tratta di una soluzione liquida a base di seta.
·scienze.fanpage.it·
Conservare la frutta più a lungo immergendola nella seta liquida
Il cromosoma che non ti aspetti Zanichelli Aula di scienze
Il cromosoma che non ti aspetti Zanichelli Aula di scienze
Un nuovo metodo per la visualizzazione dei cromosomi ha fornito un’immagine più realistica della loro forma, che raramente si presenta come l’ammasso di DNA a forma di X che ci è così familiare.
·aulascienze.scuola.zanichelli.it·
Il cromosoma che non ti aspetti Zanichelli Aula di scienze
Dobbiamo avere paura delle piante – OggiScienza
Dobbiamo avere paura delle piante – OggiScienza
STRANIMONDI – Nel nostro immaginario collettivo, raramente le piante vengono percepite come pericolose. Certo, la storia del giallo è sempre lì a ricordarci che una buona dose di veleni deriva da qualche pianta, a cominciare da quella cicuta che Socrate beve dopo la sentenza del tribunale e che Platone trasforma in uno dei primi casi letterari […]
·oggiscienza.it·
Dobbiamo avere paura delle piante – OggiScienza
Do Insects Enjoy Sex
Do Insects Enjoy Sex
As species, we have little in common with bees, fruit flies and beetles. Bugs are so alien to us that it’s hard to know how exactly they experience the world. Do they feel pain? Do they experience pleasure? What is sex like for them? Do they enjoy it in any way—physical or otherwise?
·gizmodo.com·
Do Insects Enjoy Sex
Divisione cellulare Anche merito del Golgi - Galileo
Divisione cellulare Anche merito del Golgi - Galileo
Uno studio del Cnr rivela il legame di causalità fra la scissione dell’apparato del Golgi e la divisione cellulare. La scoperta permetterà di studiare nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci antitumorali
·galileonet.it·
Divisione cellulare Anche merito del Golgi - Galileo
Davvero si sprofonda nelle sabbie mobili - Focus.it
Davvero si sprofonda nelle sabbie mobili - Focus.it
La domanda che si sono posti, almeno una volta, tutti gli appassionati di B-movie: ecco la risposta, meno scontata di quanto si pensi.
·focus.it·
Davvero si sprofonda nelle sabbie mobili - Focus.it
Dalle api una conferma della teoria della selezione parentale - Le Scienze
Dalle api una conferma della teoria della selezione parentale - Le Scienze
In una colonia in cui viene a mancare la regina, le api operaie si comportano in modo egoistico per effetto dell'espressione dei geni paterni, oppure rinunciano a procreare, continuando altruisticamente a occuparsi della prole altrui, per effetto dell'espressione dei geni materni, che sono comuni a tutta la colonia. La scoperta conferma la teoria della selezione parentale, secondo cui l'altruismo si è evoluto per favorire la propagazione dei geni del gruppo di appartenenza, anche a scapito del successo riproduttivo del singolo individuo
·lescienze.it·
Dalle api una conferma della teoria della selezione parentale - Le Scienze
CNR Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’ - Le Scienze
CNR Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’ - Le Scienze
Comunicato stampa - I cebi barbuti di Fazenda Boa Vista, in Brasile, tramandano di generazione in generazione comportamenti tecnologici come l’uso di strumenti per rompere noci di palma: allo studio che ha ottenuto la copertina di Pnas partecipa Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr
·lescienze.it·
CNR Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’ - Le Scienze
A ogni vitigno il suo microbo, e il vino migliora - Le Scienze
A ogni vitigno il suo microbo, e il vino migliora - Le Scienze
I microbi presenti sulla superficie dell'uva, che possono determinare non solo le infezioni della pianta ma anche la personalità del vino che se ne ricava, dipendono strettamente dalla regione geografica in cui è piantato un vitigno, dal clima e dalla varietà della vite. A stabilirlo è un'analisi delle popolazioni batteriche di 273 campioni di mosto provenienti da tutta la California. In prospettiva, la scoperta potrebbe aprire la strada a una manipolazione "scientifica" della qualità di un vino mediante lo sfruttamento di ceppi di lieviti e microbi
·lescienze.it·
A ogni vitigno il suo microbo, e il vino migliora - Le Scienze
10 Things You Didn’t Know About Anti-Matter High T3ch
10 Things You Didn’t Know About Anti-Matter High T3ch
It costs billions of dollars to produce just a few atoms of antimatter, but here are 10 other things you might not know about antimatter. What exactly is
·hight3ch.com·
10 Things You Didn’t Know About Anti-Matter High T3ch
Nanotubi di carbonio per chip 3D con CPU e storage Webnews
Nanotubi di carbonio per chip 3D con CPU e storage Webnews
I ricercatori del MIT e della Stanford University hanno realizzato un chip 3D composto da transistor in nanotubi di carbonio e celle di memoria RRAM.
·webnews.it·
Nanotubi di carbonio per chip 3D con CPU e storage Webnews
Metalenti, addio al vetro ecco come cambieranno telescopi e smartphone – O
Metalenti, addio al vetro ecco come cambieranno telescopi e smartphone – O
ATTUALITA’ – Pensate al telescopio messo a punto da Galileo Galilei. Le sue lenti in vetro hanno permesso allo scienziato di osservare per la prima volta le lune di Giove. Pensate poi al microscopio di Antonie van Leeuwenhoek, con cui i microbi e i batteri sono stati visti nella loro forma per la prima volta. […]
·oggiscienza.it·
Metalenti, addio al vetro ecco come cambieranno telescopi e smartphone – O
È stato ricalcolato lo spessore della parte solida della Terra
È stato ricalcolato lo spessore della parte solida della Terra
C'è una nuova misura della litosfera, ossia lo strato esterno del nostro pianeta: un nuovo e importante tassello nella difficile interpretazione di che cosa c'è sotto i nostri piedi, fino al centro della Terra.
·focus.it·
È stato ricalcolato lo spessore della parte solida della Terra