Scienza, Fisica e Fisica Quantistica

Scienza, Fisica e Fisica Quantistica

219 bookmarks
Custom sorting
La sorprendente plasticità del cervello delle api - Le Scienze
La sorprendente plasticità del cervello delle api - Le Scienze
Per associare un odore a una ricompensa, il cervello delle api può fare a meno dei corpi fungiformi, che in quasi tutti gli insetti sovraintendono al controllo intelligente del comportamento, attivando vie neurali alternative. Lo rivela un nuovo studio condotto su un modello computazionale dei circuiti cerebrali delle api, dimostrando che la plasticità è una caratteristica anche dei cervelli più semplici
·lescienze.it·
La sorprendente plasticità del cervello delle api - Le Scienze
La formica vampiro, armata di metallo - Focus.it
La formica vampiro, armata di metallo - Focus.it
La nuova specie del Cretaceo, imprigionata nell'ambra con la sua preda: aveva fauci acuminate per forare le prede e appendici corazzate per colpire con più forza.
·focus.it·
La formica vampiro, armata di metallo - Focus.it
L’acqua ha due stati liquidi in cosa sono diversi La scoperta storica
L’acqua ha due stati liquidi in cosa sono diversi La scoperta storica
Grazie ai raggi X sono stati osservati due distinti stati dell'acqua liquida, che a temperatura ambiente passa da uno all'altro di continuo. Ecco quali sono le loro differenze e cosa ha spinto i ricercatori a individuarli.
·scienze.fanpage.it·
L’acqua ha due stati liquidi in cosa sono diversi La scoperta storica
L’acqua congela a 105 gradi Celsius Webnews
L’acqua congela a 105 gradi Celsius Webnews
Un gruppo di ricercatori del MIT ha scoperto che l'acqua all'interno di nanotubi di carbonio raggiunge la fase solida ad una temperatura di 105 gradi.
·webnews.it·
L’acqua congela a 105 gradi Celsius Webnews
L'invecchiamento dipende dal taglia e cuci dell'RNA - Le Scienze
L'invecchiamento dipende dal taglia e cuci dell'RNA - Le Scienze
I processi di invecchiamento sono legati a un progressivo malfunzionamento del meccanismo che attraverso l'RNA permette ai geni di produrre diverse proteine, detto splicing dell'RNA. Particolarmente rilevante appare il ruolo di una proteina, chiamata SFA-1, che partecipa a questo meccanismo
·lescienze.it·
L'invecchiamento dipende dal taglia e cuci dell'RNA - Le Scienze
L'impatto dei virus sull'evoluzione umana - Le Scienze
L'impatto dei virus sull'evoluzione umana - Le Scienze
I virus che hanno aggredito la nostra specie nel corso dell'evoluzione hanno provocato un numero inaspettato di adattamenti nella struttura e nella funzionalità delle nostre proteine, che sono serviti a contrastare le infezioni. Questi adattamenti interessano tutti i tipi di proteine dell'organismo e non solo quelle del sistema immunitario
·lescienze.it·
L'impatto dei virus sull'evoluzione umana - Le Scienze
In Germania si accende un sole artificiale, per creare carburante pulito -
In Germania si accende un sole artificiale, per creare carburante pulito -
Un team di scienziati tedesco ha sviluppato un sistema in grado di produrre l'energia pari alla radiazione di 10mila soli. Lo scopo: riuscire a creare l'idrogeno per produrre carburanti ecocompatibili
·wired.it·
In Germania si accende un sole artificiale, per creare carburante pulito -
Il mistero del cromosoma X dormiente Zanichelli Aula di scienze
Il mistero del cromosoma X dormiente Zanichelli Aula di scienze
Perché nelle femmine uno dei due cromosoma X si inattiva in alcune cellule piuttosto che in altre? A questa domanda non c'è ancora risposta, ma oggi in laboratorio è almeno possibile visualizzare con diversi colori le cellule in cui è inattivato il cromosoma di origine materna o paterna. Il metodo è utile per studiare come insorge il cancro, dato che a volte è associato a un difetto di inattivazione del cromosoma X.
·aulascienze.scuola.zanichelli.it·
Il mistero del cromosoma X dormiente Zanichelli Aula di scienze
Il materiale 2D che fa concorrenza al grafene
Il materiale 2D che fa concorrenza al grafene
Costituito da silicio, boro e azoto, potrebbe presto rimpiazzare gli altri semiconduttori solitamente utilizzati nelle tecnologie digitali, grazie alla facile reperibilità e il basso costo dei componenti
·galileonet.it·
Il materiale 2D che fa concorrenza al grafene
Il chilogrammo non sarà più lo stesso dal 2018, ecco cosa accadrà
Il chilogrammo non sarà più lo stesso dal 2018, ecco cosa accadrà
Entro il 2018, il Grand Kilo, utilizzato oggi come strumento di misurazione del chilogrammo, verrà accantonato e sostituito con una misura ultra precisa che ancora non è stata confermata, ma che si baserà sulla costante di Planck.
·scienze.fanpage.it·
Il chilogrammo non sarà più lo stesso dal 2018, ecco cosa accadrà
Idrogeno metallico, dalla teoria alla realtà Webnews
Idrogeno metallico, dalla teoria alla realtà Webnews
Gli scienziati della Stanford University hanno creato idrogeno metallico, trasformando l'idrogeno da gas a solido con una pressione di 495 GPa.
·webnews.it·
Idrogeno metallico, dalla teoria alla realtà Webnews
Idrogeno metallico sogno o realtà Zanichelli Aula di scienze
Idrogeno metallico sogno o realtà Zanichelli Aula di scienze
Annunciata la creazione dell'idrogeno metallico in un laboratorio di Harvard. La scoperta potrebbe essere rivoluzionaria ma i dubbi sulla veridicità dei risultati non mancano
·aulascienze.scuola.zanichelli.it·
Idrogeno metallico sogno o realtà Zanichelli Aula di scienze
I cani riconoscono le emozioni come noi umani - Galileo
I cani riconoscono le emozioni come noi umani - Galileo
I cani riconoscono le emozioni di conspecifici ed esseri umani. È la prima volta che questa capacità viene dimostrata al di fuori della nostra specie
·galileonet.it·
I cani riconoscono le emozioni come noi umani - Galileo
Human Cell Atlas la mappa di tutte le cellule umane – OggiScienza
Human Cell Atlas la mappa di tutte le cellule umane – OggiScienza
RICERCA – Il giornalista Ed Yong su The Atlantic lo ha definito il Google Maps per il corpo umano. Si tratta dello Human Cell Atlas: un progetto ambizioso, promosso da Wellcome Trust Sanger Institute, Wellcome Trust e Broad Institute, che promette di rivoluzionare la comprensione che gli scienziati hanno del corpo umano. Paragonato per portata […]
·oggiscienza.it·
Human Cell Atlas la mappa di tutte le cellule umane – OggiScienza
Gli aerosol rafforzano le nubi temporalesche, favorendo condizioni meteo es
Gli aerosol rafforzano le nubi temporalesche, favorendo condizioni meteo es
Secondo una nuova ricerca dell’Università del Texas, ad Austin, l’abbondanza di particelle di aerosol in atmosfera può aumentare la durata della vita delle grandi nuvole temporalesche, ritardando le precipitazioni, rendendo le nuvole più grandi e stabilizzandole maggiormente, nonché dando origine alle tempeste più estreme, quando finalmente si condensano in pioggia.   Lo studio, pubblicato pochi …
·gaianews.it·
Gli aerosol rafforzano le nubi temporalesche, favorendo condizioni meteo es
Gli stati dell’acqua non sono più tre scoperto il doppio liquido, ecco in c
Gli stati dell’acqua non sono più tre scoperto il doppio liquido, ecco in c
Un team di ricerca internazionale ha scoperto dei cambiamenti repentini nelle proprietà fisiche dell'acqua tra i 40° e i 60° centigradi, determinando la potenziale esistenza di un doppio stato liquido.
·scienze.fanpage.it·
Gli stati dell’acqua non sono più tre scoperto il doppio liquido, ecco in c
Gli animali sono razionali non hanno bisogno del linguaggio per fare scelt
Gli animali sono razionali non hanno bisogno del linguaggio per fare scelt
Un team di ricerca dell'Università di Houston ha dimostrato che alcuni animali valutano le opportunità di raggiungere un obiettivo e agiscono di conseguenza. In altri termini, prendono decisioni razionali senza sfruttare il linguaggio umano.
·scienze.fanpage.it·
Gli animali sono razionali non hanno bisogno del linguaggio per fare scelt
Gli animali sono curiosi – OggiScienza
Gli animali sono curiosi – OggiScienza
APPROFONDIMENTO – Gli animali possono essere curiosi? Possono esplorare qualcosa per il solo gusto di “saperne di più”, di conoscere qualcosa di nuovo anche senza un immediato beneficio? Chiunque abbia un animale domestico risponderà subito di sì, senza alcun dubbio. Gatti che entrano nella lavatrice, piccoli roditori che si infilano nei meandri di casa, cani […]
·oggiscienza.it·
Gli animali sono curiosi – OggiScienza
Preoni e Maxoni | ilcantooscuro
Preoni e Maxoni | ilcantooscuro
Sempre nell’ambito del tema idee strane della fisica che possono fungere da ispirazione per la fantascienza, oggi mi dedico alle particelle elementari Partiamo da un presupposto, ostico ai pi…
·ilcantooscuro.wordpress.com·
Preoni e Maxoni | ilcantooscuro
Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, Vincenzo Peretti « Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico « Medicina Veterinaria « Federica e-Learning
Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, Vincenzo Peretti « Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico « Medicina Veterinaria « Federica e-Learning
Lezione 4 del corso elearning di Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico. Prof. Vincenzo Peretti. Università di Napoli Federico II. Argomenti trattati: DNA, Mutazioni.
·federica.unina.it·
Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, Vincenzo Peretti « Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico « Medicina Veterinaria « Federica e-Learning
Il potenziale elettrico | Treccani, il portale del sapere
Il potenziale elettrico | Treccani, il portale del sapere
Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico
·treccani.it·
Il potenziale elettrico | Treccani, il portale del sapere
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita - Le Scienze
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita - Le Scienze
Comunicato stampa - Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo necessari allo sviluppo delle prime forme di vita sul nostro pianeta. I risultati su "Nature"
·lescienze.it·
Università di Trento - Sole, ferro e zolfo: così è nata la vita - Le Scienze