documenti

5 bookmarks
Custom sorting
Global Terrorism Index 2025
Global Terrorism Index 2025
Nel 2024, il terrorismo ha continuato a rappresentare una minaccia globale persistente, con un aumento dei paesi colpiti da incidenti terroristici, passando da 58 a 66. La situazione è peggiorata per la prima volta in sette anni, con 45 paesi che hanno riportato un impatto maggiore. L'ISIS e i suoi affiliati sono rimasti le organizzazioni più letali, causando 1.805 morti in 22 paesi. In Europa, gli attacchi di attori solitari sono aumentati, passando da 32 a 52, mentre gli incidenti terroristici sono raddoppiati a 67. La regione del Sahel ha visto un incremento significativo delle morti legate al terrorismo, rappresentando il 51% di tutte le vittime globali. Le dinamiche geopolitiche, inclusi i legami più stretti tra gli stati saheliani e potenze come Russia e Cina, hanno influenzato la sicurezza nella regione. Inoltre, l'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte delle organizzazioni terroristiche e delle agenzie di controspionaggio sta cambiando il panorama della comunicazione e del reclutamento nel terrorismo. Nonostante la diminuzione complessiva delle morti, il terrorismo rimane una minaccia altamente adattabile e persistente.
Global Terrorism Index 2025
A focus on adolescent social media use and gaming in Europe, central Asia and Canada: Health Behaviour in School-aged Children international report from the 2021/2022 survey
A focus on adolescent social media use and gaming in Europe, central Asia and Canada: Health Behaviour in School-aged Children international report from the 2021/2022 survey
20240900 . Lo studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC), condotto ogni quattro anni in collaborazione con l'OMS, fornisce approfondimenti sulla salute e il benessere degli adolescenti. Il rapporto di indagine 2021/2022 si concentra sull'uso dei social media e dei videogiochi tra gli adolescenti di 11, 13 e 15 anni in 44 regioni, tra cui Europa, Asia centrale e Canada. Esamina fattori come genere, età e disuguaglianza sociale, evidenziando le tendenze dal 2018. I risultati costituiscono un prezioso punto di riferimento per la ricerca, gli interventi e la pianificazione politica in corso per migliorare la vita dei giovani. Il rapporto è pubblicato dall'Ufficio Regionale per l'Europa dell'OMS.
A focus on adolescent social media use and gaming in Europe, central Asia and Canada: Health Behaviour in School-aged Children international report from the 2021/2022 survey
Qualità della Vita 2023
Qualità della Vita 2023
I risultati della 25ª edizione del Rapporto sulla Qualità della Vita in Italia, realizzato da ItaliaOggi/Ital communications in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma.
Qualità della Vita 2023