Imperia mundi

Imperia mundi

37 bookmarks
Custom sorting
Santa Caterina a Oneglia
Santa Caterina a Oneglia
La vecchia foto che mostra uno scorcio di Lungomare A. Vespucci, la cosiddetta “pista degli elefanti” non ancora ultimata, riprende una cappelletta di fronte alla torre di guardia, ora vicina a un “fast food”, la cappelletta poi fu demolita. Era un reperto storico del tardo medioevo e recava una targa che ricordava il pernottamento e il passaggio in quel luogo di Santa Caterina da Siena nel luglio 1376, Santa Caterina nel 1939 fu nominata patrona d’Italia assieme a San Francesco. Santa Caterina nel giugno 1376 si era recata ad Avignone da Papa Gregorio XI recandogli un’ambasciata dei Fiorentini, una proposta di riforma della Chiesa e la pressante preghiera che il Papa lasciasse la cattività avignonese e ritornasse nella sede tradizionale di Roma. Fatto sta’ che il 13 settembre Gregorio XI varcò il ponte sul Rodano e lasciò Avignone diretto a Roma dove reinsediò la sede papale nel gennaio 1377. Santa Caterina di ritorno via terra da Avignone nel luglio 1376 si fermò a dormire in quella cappelletta in quanto i Cavalieri Ospitalieri Gerosolimitani, poi chiamati di Malta, si rifiutarono di ospitarla nell’ospedale alla Marina di Porto Maurizio, dove avevano la loro sede, in quanto suora delle “Mantellate” Domenicane ma soprattutto in quanto donna e dire che lì alla Marina di Porto Maurizio venivano ospitati pellegrini e viandanti da più di un secolo, nel 1343 vi sostò Francesco Petrarca nei suoi frequenti viaggi ad Avignone e la targa posta su quel che sopravvive dell’abside torriforme della chiesa degli Ospitalieri di San Giovanni lo ricorda. La cappelletta della foto è stata demolita negli anni Sessanta e la targa, dicono, spostata sulla torre di guardia di fronte, io non l’ho mai vista, e quell’episodio di Santa Caterina a “Imperia” dimenticato dai più, per non dire da quasi tutti…
Santa Caterina a Oneglia
Imperia
Imperia
Share your videos with friends, family, and the world
Imperia
Galleria del Castello - laboratorio d'Arte | Imperia
Galleria del Castello - laboratorio d'Arte | Imperia
GalleriadelCastello - Galleria e laboratorio d'Arte - cornici artigianali - Opere uniche e multipli d'Autore- Piazza San Francesco, 3, 18100 Imperia, Liguria, Italy.
Galleria del Castello - laboratorio d'Arte | Imperia
Oneglia più Porto Maurizio uguale Imperia
Oneglia più Porto Maurizio uguale Imperia
Imperia è formata da due città: Oneglia e Porto Maurizio, nei secoli nemiche. Bellissimo è il Parasio, centro storico medievale
Oneglia più Porto Maurizio uguale Imperia
IMPERIAWARE - Polo Digitale Imperia
IMPERIAWARE - Polo Digitale Imperia
Avanguardia innovazione e crescita nel campo IT. Un acceleratore essenziale per lo sviluppo economico e tecnologico del territorio, per le aziende al suo interno e per l’intero tessuto economico locale.
IMPERIAWARE - Polo Digitale Imperia
Cumpagnia de L’Urivu
Cumpagnia de L’Urivu
79 follower, 120 seguiti, 18 post - Vedi le foto e i video di Instagram di Cumpagnia de L’Urivu (@cumpagniadelurivu)
Cumpagnia de L’Urivu
Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure
Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure
Il Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure è un’associazione di persone impegnate nella promozione delle varietà romanze storiche della Liguria.
Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure
Osservatorio Meteo Sismico di Imperia
Osservatorio Meteo Sismico di Imperia
L’Osservatorio meteorologico di Imperia, riconosciuto dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale quale osservatorio centenario, è anche stazione di riferimento per l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure
Osservatorio Meteo Sismico di Imperia
Confedilizia Imperia
Confedilizia Imperia
Home | Confedilizia Imperia, Associazione territoriale dei proprietari di casa
Confedilizia Imperia
Teatro OP Imperia
Teatro OP Imperia
Teatro delle Opere Parrocchiali Via Verdi 14 - Porto Maurizio Imperia - Parrocchia di San Maurizio e Compagni Martiri
Teatro OP Imperia
Teatro l'attrito
Teatro l'attrito
Gruppo Teatrale L'Attrito. 1,840 likes · 53 talking about this. Parole chiave : antifascismo - anticapitalismo - antisessismo - antirazzismo - antispecismo.
Teatro l'attrito
Lo Spazio Vuoto
Lo Spazio Vuoto
Sito Web ufficiale de "lo Spazio Vuoto", un luogo di teatro.
Lo Spazio Vuoto
Cinema Imperia
Cinema Imperia
IMPERIA Oneglia - Piazza Unione, 5 Tel. 0183.292745
Cinema Imperia
Sentieri Imperia
Sentieri Imperia
Trova i migliori percorsi all'aperto per escursioni in montagna, gite in bicicletta, corse in MTB e fino a 80 altri tipi di attività. Scopri i posti più belli del mondo, scarica tracce GPS e segui i migliori percorsi su una mappa. Registra il tuo percorso con l'app, caricalo e condividilo con la community.
Sentieri Imperia
Percorso San Lorenzo al Mare-Costarainera-Cipressa-Aregai-S. Lorenzo al Mare
Percorso San Lorenzo al Mare-Costarainera-Cipressa-Aregai-S. Lorenzo al Mare
Percorso San Lorenzo al Mare-Costarainera-Cipressa-Aregai-S. Lorenzo al Mare di Escursionismo in San Lorenzo al Mare, Liguria (Italia). Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. SI PARTE DALLA MARINA DI SAN LORENZO AL MARE, SI PERCORRE VIA DELLA CHIESA E CI SI IMMETTE SULLA CICLOPEDONALE DEL PARCO DELLA RIVIERA DEI FIORI. DOPO KM. 2,600 ED ORE 0,40 SI INCROCIA LA STRADA STATALE AURELIA NR. 1. LA SI SEGUE VERSO DX, DOPO KM. 0,300 ED ORE 0,05 SI GIUNGE AD UN BIVIO. SI PRENDE A SX IN SENSIBILE SALITA E SI PROCEDE LUNGO LA VIA REGIONE PIANI PAORELLI. DOPO KM. 1,700 ED ORE 0,30 MT. 173, SI INCROCIA VIA CIPRESSA. SI PRENDE A SX E SI PROSEGUE PER QUESTA STRADA, DOPO KM. 1,400 ED ORE 0,25 MT. 224, GIUNTI A COSTARAINERA, SI PRENDE A DX PER STRADA ROGGERI. ARRIVATI IN STRADA NUOVA SANT’ANTONIO SI RITORNA, SEGUENDO IL PERCORSO APPENA FATTO, SU VIA CIPRESSA. SI CONTINUA DIRITTI LUNGO VIA MATTEOTTI, STRADA PROVINCIALE NR. 77, IN DIREZIONE DI CIPRESSA. DOPO KM. 1,800 ED ORE 0,30 MT. 241, SI GIUNGE A CIPRESSA, DAVANTI ALLA CHIESA DEDICATA ALLA VISITAZIONE DI MARIA SS. SI PROSEGUE LUNGO VIA FOSSATI, STRADA PROVINCIALE NR. 77 IN SENSIBILE DISCESA, DOPO KM. 0,800 ED ORE 0,15 MT. 200, SI ARRIVA SOPRA UNA DELLE GALLERIE DELL’AUTOSTRADA DEI FIORI. SI PROSEGUE PER VIA FOSSATI, STRADA PROVINCIALE NR. 77, DOPO KM. 2,800 ED ORE 0,35 MT. 10 SI INCROCIA LA CICLOPEDONALE DEL PARCO DELLA RIVIERA DEI FIORI, NEI PRESSI DI AREGAI. SI CONTINUA LUNGO QUESTA CICLOPEDONALE CON DIREZIONE SAN LORENZO AL MARE. DOPO KM. 2 ED ORE 0,20 MT. 16, GIUNTI IN PROSSIMITA DELLA GALLERIA CHE PORTA A SAN LORENZO AL MARE, SI SALE A SX PER UN SENTIERINO CHE PORTA SULLA STRADA STATALE NR. 1. SI CONTINUA PER QUESTA STRADA, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE ESSENDO ABBASTANZA TRAFFICATA, PER KM. 1 ED ORE 0,10 FINO AD UN SENTIERO CHE SCENDE A DX E RIPORTA SULLA CICLOPEDONALE DEL PARCO DELLA RIVIERA DEI FIORI. SI CONTINUA FINO AL PUNTO DI PARTENZA DI QUESTO ITINERARIO: LA MARINA DI SAN LORENZO AL MARE KM. 2,400 ED ORE 0,30. TOTALE PERCORSO KM. 16,800. TEMPO COMPLESSIVO ORE 4. DISLIVELLO TOTALE MT. 600.
Percorso San Lorenzo al Mare-Costarainera-Cipressa-Aregai-S. Lorenzo al Mare
Percorso Anello dei Forti di Genova
Percorso Anello dei Forti di Genova
Percorso Anello dei Forti di Genova di Escursionismo in Trensasco, Liguria (Italia). Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. UN PANORAMA DA NON PERDERE – La costante di questo semplice trekking è una visuale a 360° sulla città, che comincia prima di imboccare il sentiero, appena lasciata l’auto (a sinistra il porto e la Lanterna, a destra la vallata) e vi accompagnerà durante l’escursione, questa volta tramite colline e verdi pendii, fiori gialli, fuxsia e bianchi, file di case in lontananza, lo stadio a portata di zoom, seguendo il corso del Bisagno fino al mare e poi allontanandosi ancora, verso la Riviera di Levante. TREKKING Dal percorso che conduce da Forte Sperone a Forte Diamante, passando per Forte Puin e scorgendo Forte Fratello Minore. A questo itinerario ci si riferisce anche con il nome di “giro dei forti di Ponente”. Il percorso. Si snoda lungo la strada “a costa”: alla vostra sinistra si trovano le colline su cui si ergono le fortificazioni, mentre a destra la valle in cui è ben visibile il tracciato della ferrovia del Trenino di Casella e un bellissimo panorama sulla città, che abbraccia la linea costiera e nelle giornate di pieno sole permette di arrivare con lo sguardo sino a Portofino. La strada è una sterrata piuttosto ampia nel tratto iniziale, che nella parte finale sale a sinistra verso monte attraverso un sentiero più stretto e inerpicato nel bosco, che conduce a Forte Diamante. Il percorso ha una durata di circa 3-4 ore. FORTE SPERONE – Il primo forte che incontrerete è Forte Sperone, situato all’inizio delle cosiddette “mura nuove”, risalenti al 1630. Oggi il forte non è visitabile, ma lo si può ammirare in tutta la sua imponenza esternamente. Il suo nome deriva dalla particolare forma del bastione angolare, che ricorda vagamente la prua di una nave. Si tratta di una fortificazione ottocentesca, che ha ben conservato il suo rigore militare. Proseguendo la passeggiata, la lascerete alle vostre spalle sino a farla scomparire dietro il pendio. FORTE PUIN – Si erge metà strada tra Forte Sperone e Forte Diamante con la sua massiccia torre quadrata, che costituisce il corpo centrale attorno al quale corrono le mura. Nei pressi del forte oggi si trova il ristorante “Ostaja de Baracche”. Forte Puin fu costruito nel 1815, per riempire il “vuoto” tra Forte Sperone e Forte Diamante, in modo da assicurare maggiore protezione alla città. Anch’esso non è visitabile, ma dal sentiero si possono scattare delle belle foto. FORTE FRATELLO MINORE – La sua sagoma si scorge da Forte Diamante, dal quale è possibile raggiungerlo con una deviazione verso l’interno della vallata. Esso domina la Valpolcevera e le sue rovine possono essere visitate liberamente. FORTE DIAMANTE – E’ il culmine dell’escursione e colpisce sia per la sua struttura, sia per la posizione panoramica in cui è ubicato. Si trova su un’altura che domina la Val Polcevera e la Val Bisagno, con vista aperta sulla città e sulla costa, che nelle giornate terse si vede nitidamente fino a Portofino. Il suo suggestivo nome è dovuto al monte su cui si erge. E’ caratterizzato da un terrapieno pentagonale al cui interno si trova quella che un tempo era la caserma a tre piani. Passeggiando liberamente all’interno dei resti del forte, godetevi anche la vista su Forte Puin e Forte Fratello Minore, che sembrano minuscoli vista la distanza ma si scorgono nitidamente.
Percorso Anello dei Forti di Genova
Fratelli Risso saponificio artigiano
Fratelli Risso saponificio artigiano
20 minuti in auto sapone, shampo, creme, igienizzanti, saponette, olio argan, sapone liquido, cura del corpo
Fratelli Risso saponificio artigiano