μαγειρία

μαγειρία

21 bookmarks
Custom sorting
Un avocado al giorno aiuta a dormire bene
Un avocado al giorno aiuta a dormire bene
20250800 . L'avocado, frutto sempre più apprezzato per le sue proprietà nutritive, ha visto un aumento della produzione in Italia, specialmente in Sicilia, Puglia e Calabria. Un recente studio americano ha dimostrato che consumare un avocado al giorno per sei mesi migliora non solo la qualità della dieta e i lipidi nel sangue, ma anche la qualità del sonno. I ricercatori hanno attribuito questi benefici ai nutrienti presenti, come magnesio e grassi monoinsaturi. L'avocado è noto per i suoi effetti positivi sulla salute cardiovascolare e può essere facilmente integrato in vari piatti. Tuttavia, è fondamentale mantenerne un consumo equilibrato in una dieta varia, evitando l'uso eccessivo, soprattutto per chi ha restrizioni alimentari.
Un avocado al giorno aiuta a dormire bene
Insalata di Tblisi
Insalata di Tblisi
Салат "Тбилиси" Ingredienti: 1 lattina di fagioli rossi, 200-250 grammi di manzo bollito (prendere un pezzo magro del peso di 300 grammi, far bollire in acqua salata per un'ora e mezza), 1 cipolla rossa media, 1 peperone rosso, mezzo peperoncino piccante, 2-3 spicchi d'aglio, 50 grammi di noci, un mazzetto medio di coriandolo, pepe nero macinato. Per il condimento: olio d'oliva e aceto di vino. Preparazione: 1. Tagliare la cipolla a semianelli sottili. Se la cipolla è "fatta in casa" - succosa e piccante, allora è meglio tagliarla e immergerla in acqua calda per 2 minuti, altrimenti il gusto della cipolla travolgerà tutto il resto nell'insalata. 2. Togliete i semi ai peperoni e tagliateli a listarelle. 3. Tagliare la carne a cubetti. Togliete con cura i semi dai peperoncini piccanti e tritateli finemente. 4. L'aglio può essere tritato o passato attraverso uno spremiaglio. 5. Scolare l'acqua dalla lattina di fagioli e sciacquarla. 6. Aggiungere le cipolle, la carne di manzo, i peperoni, l'aglio, il coriandolo tritato, le noci fritte e tritate finemente. 7. Salare, aggiungere pepe nero - a piacere. 8. Prepara il condimento con 4-5 cucchiai di olio d'oliva e 1 cucchiaio di aceto di vino.
Insalata di Tblisi
Marlborough festival enologico.
Marlborough festival enologico.
20250210 . Ogni anno, nel secondo fine settimana di febbraio, la regione di Marlborough, in Nuova Zelanda, ospita un prestigioso festival enologico. Questo evento attira migliaia di appassionati da tutto il mondo, desiderosi di degustare vini rinomati come il Sauvignon Blanc, Riesling, Chardonnay, Merlot e Pinot Grigio. La Nuova Zelanda, oggi una potenza vinicola riconosciuta, ha sviluppato la sua industria solo nel XX secolo, nonostante i primi vigneti risalgano all'inizio dell'Ottocento. Le condizioni climatiche e i terreni fertili si sono rivelati ideali per la produzione di vini bianchi di alta qualità. Il festival, pur essendo relativamente giovane, ha rapidamente guadagnato fama internazionale. Oltre alle degustazioni, i partecipanti possono beneficiare di seminari gratuiti per approfondire le loro conoscenze sul vino e godere di un ricco programma culturale che include concerti, serate danzanti e varie forme di intrattenimento.
Marlborough festival enologico.
Il vino fa male alla salute?
Il vino fa male alla salute?
20250824 . Il libro "In vino felicitas" di Andrea Casadio e Alberto Grandi esplora i miti sull'alcol, sostenendo che il consumo moderato di vino non sia più dannoso dell'astinenza. Gli autori affermano che non esiste un "rischio zero" e che la salute deve includere anche piacere e convivialità. Testimonianze storiche dimostrano che l'alcol è parte della cultura umana da millenni, nonostante la sua tossicità. Ricerche suggeriscono che il consumo moderato possa avere benefici, come effetti cardioprotettivi e sociali, ma non è una panacea. L'alcol, sebbene va consumato con cautela, è visto come un lubrificante sociale che contribuisce al benessere. La chiave è l'equilibrio, riconoscendo che una vita priva di piacere rischia di diventare sterile.
Il vino fa male alla salute?
China Wine Club Brings Modern Chinese Wines to New York
China Wine Club Brings Modern Chinese Wines to New York
20250811 . Il vino cinese sta guadagnando popolarità a New York grazie a Camden Hauge, fondatore del China Wine Club. Dopo un'esperienza a Shanghai, Hauge ha creato un portafoglio di vini cinesi dal 2025, collaborando con produttori locali. La pandemia ha stimolato innovazioni, con viticoltori di ritorno dalla Francia e Australia che esplorano il terroir cinese. Regioni come Ningxia sono emerse come centri di produzione, mentre XiaoPu abbraccia uno stile naturale. Nonostante le sfide tariffarie, Hauge è ottimista nel rendere il vino cinese accessibile e incoraggia la curiosità nei consumatori americani.
China Wine Club Brings Modern Chinese Wines to New York
Lingua
Lingua
✪ Cö de bue, l'é 'na gran panada; pe’ò a pignatta l’è ‘na gran Cöcca. - Lingua di manzo con salsa di pomodoro e funghi
Lingua
L'assenzio, una bevanda maledetta che torna di moda
L'assenzio, una bevanda maledetta che torna di moda
20250500 . Philippe Martin, titolare della distilleria La Valote Martin, racconta la storia dell'assenzio, una bevanda alcolica che è stata proibita per quasi un secolo. Originario della Val de Travers, l'assenzio ha vissuto un periodo d’oro tra il XIX secolo e l'inizio del XX, diventando il drink preferito di artisti e scrittori, ma anche un capro espiatorio per problemi sociali. La sua produzione fu vietata nel 1910, portando a un'era di distillazione clandestina. Oggi, l'assenzio sta tornando alla ribalta, con una crescente domanda di prodotti locali di qualità. Philippe Martin ha ripreso l'attività di famiglia, producendo annualmente 8000 litri di assenzio, e contribuendo a una nuova era di apprezzamento per questa bevanda storica. La Val de Travers, con circa 40 distillerie, è al centro di questo rinascimento.
L'assenzio, una bevanda maledetta che torna di moda
Parmigiano, come conservarlo correttamente per evitare muffa
Parmigiano, come conservarlo correttamente per evitare muffa
Per mantenere fresco il parmigiano e prevenire la muffa, evita la plastica e avvolgilo in carta da forno o in contenitori ermetici. La temperatura ideale è tra 4 e 6°C, preferibilmente nel cassetto delle verdure. Un panno umido serve a mantenerlo morbido, mentre il sottovuoto prolunga la durata. Se compare muffa, rimuovila e continua a conservarlo correttamente. Alcuni consigli utili includono: evitare la plastica, mantenere la temperatura ideale, usare un panno umido e considerare la conservazione sottovuoto per mantenere freschezza e sapore.
Parmigiano, come conservarlo correttamente per evitare muffa
piramide alimentare
piramide alimentare

1) Bevande: Bere regolarmente. Preferibilmente acqua. *1–2 litri al giorno. 2) Frutta e verdura: Di diversi colori e di stagione. *5 porzioni al giorno. 3) Cereali e patate: Privilegiare i prodotti integrali. *3 porzioni al giorno. 4) Latticini: Preferibilmente non zuccherati. *2–3 porzioni al giorno. 5) Legumi, uova, carne e altri: Alternare a piacere. Assumere regolarmente legumi. *1 porzione al giorno. 6) Frutta oleaginosa e semi: Ogni giorno in piccole quantità. *1 piccola manciata al giorno. 7) Oli e grassi: Privilegiare gli oli vegetali. *2 cucchiai al giorno. 8) Bevande zuccherate, dolci e snack salati (facoltativi): In piccole quantità. *0–1 porzione al giorno. | https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-102396.html

piramide alimentare
Caffè al bar in Italia? 8 su 10 meglio di no.
Caffè al bar in Italia? 8 su 10 meglio di no.
Il momento della pausa caffè al bar è un piacere per gli italiani, ma sempre più spesso è un incubo a causa di scarsa igiene e mancato rispetto di buone pratiche per la preparazione dell'espresso.
Caffè al bar in Italia? 8 su 10 meglio di no.
Alimentazione: una scienza di F. Brighenti
Alimentazione: una scienza di F. Brighenti

ripartizione giornaliera calorie 6-9 colazione 30% carboidrati 10-11 spuntino 10% proteine 13-14 pranzo 35% carboidrati o proteine animali 17-18 merenda 10% carboidrati 19-21 cena 15% proteine

Alimentazione: una scienza di F. Brighenti
Glossario di cucina
Glossario di cucina
A bagnomaria (vedi anche Bagnomaria) – Far cuocere o riscaldare un alimento immergendo la pentola nel quale si trova in una più grande dove bolle dell’acqua. A la flamme – Lettera…
Glossario di cucina