μαγειρία

μαγειρία

16 bookmarks
Custom sorting
Lingua
Lingua
✪ Cö de bue, l'é 'na gran panada; pe’ò a pignatta l’è ‘na gran Cöcca. - Lingua di manzo con salsa di pomodoro e funghi
Lingua
L'assenzio, una bevanda maledetta che torna di moda
L'assenzio, una bevanda maledetta che torna di moda
20250500 . Philippe Martin, titolare della distilleria La Valote Martin, racconta la storia dell'assenzio, una bevanda alcolica che è stata proibita per quasi un secolo. Originario della Val de Travers, l'assenzio ha vissuto un periodo d’oro tra il XIX secolo e l'inizio del XX, diventando il drink preferito di artisti e scrittori, ma anche un capro espiatorio per problemi sociali. La sua produzione fu vietata nel 1910, portando a un'era di distillazione clandestina. Oggi, l'assenzio sta tornando alla ribalta, con una crescente domanda di prodotti locali di qualità. Philippe Martin ha ripreso l'attività di famiglia, producendo annualmente 8000 litri di assenzio, e contribuendo a una nuova era di apprezzamento per questa bevanda storica. La Val de Travers, con circa 40 distillerie, è al centro di questo rinascimento.
L'assenzio, una bevanda maledetta che torna di moda
Parmigiano, come conservarlo correttamente per evitare muffa
Parmigiano, come conservarlo correttamente per evitare muffa
Per mantenere fresco il parmigiano e prevenire la muffa, evita la plastica e avvolgilo in carta da forno o in contenitori ermetici. La temperatura ideale è tra 4 e 6°C, preferibilmente nel cassetto delle verdure. Un panno umido serve a mantenerlo morbido, mentre il sottovuoto prolunga la durata. Se compare muffa, rimuovila e continua a conservarlo correttamente. Alcuni consigli utili includono: evitare la plastica, mantenere la temperatura ideale, usare un panno umido e considerare la conservazione sottovuoto per mantenere freschezza e sapore.
Parmigiano, come conservarlo correttamente per evitare muffa
piramide alimentare
piramide alimentare

1) Bevande: Bere regolarmente. Preferibilmente acqua. *1–2 litri al giorno. 2) Frutta e verdura: Di diversi colori e di stagione. *5 porzioni al giorno. 3) Cereali e patate: Privilegiare i prodotti integrali. *3 porzioni al giorno. 4) Latticini: Preferibilmente non zuccherati. *2–3 porzioni al giorno. 5) Legumi, uova, carne e altri: Alternare a piacere. Assumere regolarmente legumi. *1 porzione al giorno. 6) Frutta oleaginosa e semi: Ogni giorno in piccole quantità. *1 piccola manciata al giorno. 7) Oli e grassi: Privilegiare gli oli vegetali. *2 cucchiai al giorno. 8) Bevande zuccherate, dolci e snack salati (facoltativi): In piccole quantità. *0–1 porzione al giorno. | https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-102396.html

piramide alimentare
Caffè al bar in Italia? 8 su 10 meglio di no.
Caffè al bar in Italia? 8 su 10 meglio di no.
Il momento della pausa caffè al bar è un piacere per gli italiani, ma sempre più spesso è un incubo a causa di scarsa igiene e mancato rispetto di buone pratiche per la preparazione dell'espresso.
Caffè al bar in Italia? 8 su 10 meglio di no.
Alimentazione: una scienza di F. Brighenti
Alimentazione: una scienza di F. Brighenti

ripartizione giornaliera calorie 6-9 colazione 30% carboidrati 10-11 spuntino 10% proteine 13-14 pranzo 35% carboidrati o proteine animali 17-18 merenda 10% carboidrati 19-21 cena 15% proteine

Alimentazione: una scienza di F. Brighenti
Glossario di cucina
Glossario di cucina
A bagnomaria (vedi anche Bagnomaria) – Far cuocere o riscaldare un alimento immergendo la pentola nel quale si trova in una più grande dove bolle dell’acqua. A la flamme – Lettera…
Glossario di cucina