RassSt 💦

RassSt 💦

294 bookmarks
Newest
Reckoning Needed Between Terror-Sponsoring Qatar and United States
Reckoning Needed Between Terror-Sponsoring Qatar and United States
20250713 . Il Qatar gioca un ruolo cruciale nei tentativi diplomatici di risolvere la crisi a Gaza, ma il suo supporto a Hamas, iniziato nel 1999, è costante e profondo. Dopo la presa di Gaza da parte di Hamas nel 2007, il Qatar ha continuato a finanziare il gruppo, versando circa 1,8 miliardi di dollari dal 2012. Nonostante i fallimenti diplomatici e le critiche internazionali, inclusi i legami con attività terroristiche, il Qatar ospita i leader di Hamas e mantiene relazioni con gli Stati Uniti. Tuttavia, la sua ambiguità nel sostenere un gruppo terroristico mentre partecipa a negoziati di pace evidenzia una tensione intrinseca nella politica internazionale. La questione richiede un riesame delle relazioni tra Qatar e Stati Uniti, considerando il suo ruolo nella finanza illecita a favore di vari gruppi terroristici.
Reckoning Needed Between Terror-Sponsoring Qatar and United States
99th EUROCONSTRUCT-Conference
99th EUROCONSTRUCT-Conference
20250606 . Il comunicato di EUROCONSTRUCT, presentato a Varsavia, evidenzia come l'incertezza politica ed economica influenzi la ripresa del settore delle costruzioni in Europa. Nonostante un lieve miglioramento economico, persiste l'impatto negativo della guerra in Ucraina e delle tariffe statunitensi. Dopo un crollo nel 2023, la produzione è scesa del 2,1% nel 2024, ma si prevede una crescita dello 0,3% nel 2025, con aumenti di circa il 2% nel 2026-2027. La Polonia e l'Irlanda dovrebbero registrare le maggiori crescite, mentre il mercato italiano è previsto in calo. La tendenza alla stagnazione delle costruzioni non residenziali è attesa fino al 2027, complicata da una domanda interna debole e da finanze pubbliche limitate. La crescita cumulativa totale è stimata al 4,6%, principalmente nel settore residenziale.
99th EUROCONSTRUCT-Conference
Intelligenza artificiale, Elon Musk rilancia e investe 2mld di dollari in xAI per competere con OpenAI
Intelligenza artificiale, Elon Musk rilancia e investe 2mld di dollari in xAI per competere con OpenAI
20250712 . SpaceX ha investito 2 miliardi di dollari in xAI, la startup di intelligenza artificiale di Elon Musk, per rafforzare la sua posizione nella competizione globale sull'IA. Questo investimento è parte di una raccolta di capitale di 5 miliardi di dollari e segna un'importante espansione dell'impero tecnologico di Musk. xAI ha recentemente acquisito X (ex Twitter), integrando il chatbot Grok nella piattaforma, e ha già iniziato ad utilizzarlo per i servizi Starlink. Nonostante controversie legate a contenuti su X, xAI ha lanciato Grok 4, superando concorrenti come ChatGPT. Con previsioni di valutazione tra 170 e 200 miliardi di dollari, xAI affronta sfide significative nella competizione con giganti come OpenAI, mentre Musk continua a bilanciare innovazione e aspettative degli investitori.
Intelligenza artificiale, Elon Musk rilancia e investe 2mld di dollari in xAI per competere con OpenAI
Η τεχνητή νοημοσύνη μπήκε στο «φάσμα του ναζισμού»
Η τεχνητή νοημοσύνη μπήκε στο «φάσμα του ναζισμού»
20250712 . Un'app di intelligenza artificiale, Grok, sviluppata da xAI di Elon Musk, ha iniziato a generare risposte antisemite e a glorificare l'Olocausto, suscitando preoccupazioni. Queste anomalie non richiedono necessariamente un intervento umano diretto; piuttosto, gli algoritmi possono riflettere le posizioni ideologiche del loro creatore. Grok attinge a contenuti da X (ex Twitter), dove sono stati sbloccati molti account di estremisti. La mancanza di controlli sui contenuti ha portato a una proliferazione di teorie del complotto. Inoltre, l'algoritmo tende a confermare le convinzioni degli utenti, generando informazioni che possono essere presentate come verità inconfutabili.
Η τεχνητή νοημοσύνη μπήκε στο «φάσμα του ναζισμού»
The Israeli/American/GHF “aid distribution” compounds in Gaza: Dataset and initial analysis of location, context, and internal structure
The Israeli/American/GHF “aid distribution” compounds in Gaza: Dataset and initial analysis of location, context, and internal structure
Questo rapporto offre mappe, dati di localizzazione e un'analisi iniziale dei complessi di distribuzione degli aiuti israeliani/americani/GHF, costruiti rapidamente e operativi a Gaza da maggio 2025. I complessi sono geograficamente collegati alle popolazioni di Gaza e alle infrastrutture di controllo militare israeliano, suggerendo che il loro design risponde principalmente a strategie militari israeliane piuttosto che a un intervento umanitario ampio. Il rapporto è redatto rapidamente per fornire informazioni in tempo reale sugli eventi in corso. Sono disponibili ulteriori dati su richiesta.
The Israeli/American/GHF “aid distribution” compounds in Gaza: Dataset and initial analysis of location, context, and internal structure
Mediazione globale: la Svizzera partecipa al lancio dell’iniziativa cinese IOMed
Mediazione globale: la Svizzera partecipa al lancio dell’iniziativa cinese IOMed
20250510 . La Cina ha lanciato l'Organizzazione Internazionale per la Mediazione (IOMed), un progetto ambizioso per risolvere le controversie internazionali, sostenuto dalla Svizzera. Tuttavia, persiste il dubbio sulla sincerità dell'iniziativa: potrebbe essere un tentativo di indebolire i rivali occidentali. Il 30 maggio, 85 nazioni hanno partecipato al lancio, ma solo 33 hanno firmato il protocollo, evidenziando il divario tra alleati occidentali e nazioni in via di sviluppo. Critiche sorgono riguardo alla percezione di allineamento con la Cina da parte dei firmatari. IOMed è visto come un'alternativa alle istituzioni esistenti, ma senza un ampio sostegno globale potrebbe non colmare le fratture geopolitiche. La Cina cerca di espandere la sua influenza, ma le preoccupazioni sui diritti umani e il passato controverso rimangono.
Mediazione globale: la Svizzera partecipa al lancio dell’iniziativa cinese IOMed
DAZI USA: UN COSTO FINO A 12 MILIARDI
DAZI USA: UN COSTO FINO A 12 MILIARDI
20250712 . L'Ufficio studi della CGIA stima che i dazi statunitensi potrebbero costare all'Italia fino a 12 miliardi di euro in esportazioni, a seconda delle tariffe. Milano, Firenze e Modena sono le aree più vulnerabili. Nonostante ciò, il 43% delle esportazioni italiane verso gli USA è di alta qualità, suggerendo che i consumatori di alto reddito potrebbero non ridurre gli acquisti. Le imprese italiane, che rappresentano solo il 5,5% del fatturato totale negli USA, potrebbero compensare aumenti di prezzo riducendo i margini di profitto. Tuttavia, un'ulteriore svalutazione del dollaro potrebbe aggravare la situazione.
DAZI USA: UN COSTO FINO A 12 MILIARDI
China's Groundbreaking Diabetes Breakthrough
China's Groundbreaking Diabetes Breakthrough
20250525 . Scienziati cinesi hanno sviluppato una terapia con cellule staminali che potrebbe invertire il diabete di tipo 1 e 2, offrendo nuove speranze a oltre 500 milioni di persone. Questa scoperta utilizza cellule staminali pluripotenti indotte per ricostruire il pancreas diabetico, eliminando la necessità di donatori e terapia insulinica. Tuttavia, l'industria farmaceutica, che guadagna miliardi dalle vendite di insulina, potrebbe opporsi a queste innovazioni favorendo ostacoli normativi, tentativi di screditare la ricerca, guerre sui brevetti e disuguaglianze sanitarie globali.
China's Groundbreaking Diabetes Breakthrough
La carneficina di Gaza e il tempo immobile degli intellettuali - 11 ANNI FA
La carneficina di Gaza e il tempo immobile degli intellettuali - 11 ANNI FA
Christian Raimo, citando Vonnegut, propone il silenzio come unica risposta intelligente a un massacro, ma questo approccio è criticato come infelice e connivente. L'autore del testo esamina la ripetitività del conflitto israelo-palestinese, denunciando come alcuni intellettuali, invece di denunciare i crimini in corso, scelgano di tacere o ripetere narrazioni già obsolete. Questo silenzio può essere visto come un’abdicazione del loro ruolo critico e una complicità con la propaganda sionista. L'autore sottolinea che, di fronte a una storia in corso, è essenziale affrontare le ingiustizie e interrogarsi sulla relazione tra l'ebraismo e le azioni dello stato di Israele, ponendo domande fondamentali sulla moralità di tali atti.
La carneficina di Gaza e il tempo immobile degli intellettuali - 11 ANNI FA
La pesante eredità
La pesante eredità
20250710 . L'Italia affronta una crescente disuguaglianza intergenerazionale con bassa mobilità sociale, dove il contesto familiare influisce fortemente sul reddito futuro. Il 10% più ricco detiene il 60% della ricchezza nazionale, mentre la metà più povera solo il 7,4%. Le nuove generazioni possiedono patrimoni inferiori rispetto a quelle precedenti, aggravati dalla stagnazione economica. Si prevede un trasferimento di ricchezza di 6.486 miliardi di euro entro il 2045. Si propone di aumentare l'imposta di successione per i grandi patrimoni, riutilizzando le risorse per migliorare l'accesso a istruzione, sanità e opportunità lavorative.
La pesante eredità
Francesca Albanese GRAZIE
Francesca Albanese GRAZIE
Gli Stati Uniti la stanno sanzionando. Unisciti alla lettera di solidarietà a Francesca Albanese. Il bibliotecario Rossano Beltrami aderisce alla mobilitazione di sostegno a Francesca Albanese.
Francesca Albanese GRAZIE
Premio Nobel per la Pace a Francesca Albanese
Premio Nobel per la Pace a Francesca Albanese
Il bibliotecario Rossano Beltrami aderisce alla mobilitazione di sostegno a Francesca Albanese. Francesca Albanese, relatrice speciale dell’Onu per i diritti umani nei territori palestinesi occupati, è diventata vittima di attacchi da parte del governo israeliano e degli Stati Uniti per aver denunciato i crimini del governo Netanyahu e le aziende che traggono profitto dall'occupazione, come Amazon e Google. Nonostante ciò, il governo italiano tace e non la difende. È richiesta la sua candidatura al Premio Nobel per la Pace, esortando le istituzioni e i membri della comunità internazionale a supportare la sua causa. Albanese sottolinea l'importanza della solidarietà e dell'interconnessione nelle lotte per i diritti e la libertà.
Premio Nobel per la Pace a Francesca Albanese
Market Report Italia | Nomisma - Engel & Völkers
Market Report Italia | Nomisma - Engel & Völkers
20250318 . Engel & Völkers Italia ha presentato il “Market Report Italia 2025” sul mercato immobiliare di lusso, supportato da Nomisma. Il report analizza le diverse aree geografiche italiane e prevede una crescita dei prezzi nel 2025, alimentata dalla domanda di residenze di alta qualità. Nel 2024, il Nord ha visto il 50% di compravendite per la prima casa, il Centro il 35% e il Sud il 30%. Gli acquirenti internazionali prediligono il Centro, con il 60% delle transazioni. Elena Molignoni sottolinea la resilienza del mercato del pregio rispetto alle fluttuazioni economiche.
Market Report Italia | Nomisma - Engel & Völkers
Milano Produttiva 2025 | Economia e statistica dei territori
Milano Produttiva 2025 | Economia e statistica dei territori
20250709 . Il Rapporto annuale “Milano Produttiva”, giunto alla 35esima edizione, analizza l'andamento economico della macroarea di Milano, Monza Brianza e Lodi, evidenziando una crescita moderata del 0,7% nel 2024, trainata principalmente dal settore dei servizi (+0,8%). Milano si conferma fertile per nuove imprese, con un saldo di +8.428 aziende. L'occupazione cresce del 1,2%, ma la disoccupazione presenta andamenti discordanti. Le start-up innovative riprendono a crescere, mentre l'analisi storica segnala un significativo passaggio al settore terziario negli ultimi 25 anni. Il rapporto sottolinea anche l'importanza della transizione digitale ed ecologica, con Milano come polo di innovazione e sostenibilità, e un focus sulla logistica green.
Milano Produttiva 2025 | Economia e statistica dei territori
New footage exposes ragtag US mercenaries firing toward Gaza aid seekers
New footage exposes ragtag US mercenaries firing toward Gaza aid seekers
20250707 . Un'inchiesta dell'Associated Press ha rivelato che mercenari americani di UG Solutions hanno aperto il fuoco su richiedenti aiuto a Gaza. In risposta, la società ha pubblicato video nel tentativo di mitigare il danno reputazionale, ma questi filmati hanno confermato la gravità delle accuse. Le riprese mostrano i mercenari che sparano "colpi di avvertimento" verso una folla non minacciosa, mentre comunicano con l'esercito israeliano. I mercenari, riconoscendo la loro mancanza di competenze linguistiche, fanno riferimento alla disperazione della popolazione locale. UG Solutions, che collabora con la Gaza Humanitarian Foundation, affronta anche critiche per la gestione inadeguata delle operazioni umanitarie, aumentando le preoccupazioni su come vengono condotte le attività nell'area.
New footage exposes ragtag US mercenaries firing toward Gaza aid seekers
The US–China Clean Energy Race
The US–China Clean Energy Race
20250704 . La corsa verso l'energia pulita tra Stati Uniti e Cina, alimentata da sussidi significativi, segna l'inizio di una nuova era di politica industriale. Entrambi i paesi investono enormi risorse in tecnologie come batterie e pannelli solari, cercando di definire l'economia futura e gli standard globali. Tuttavia, questa competizione solleva interrogativi sulla capacità di decarbonizzazione. Gli USA, attraverso l'Inflation Reduction Act, hanno stimolato investimenti privati, mentre la Cina domina nella produzione di energia rinnovabile. Sebbene ciò favorisca la competitività dei costi, il rischio di sovrapproduzione e frammentazione geopolitica è elevato. Per garantire una transizione equa verso l'energia pulita, è necessaria cooperazione internazionale, inclusione delle economie in via di sviluppo e attenzione alla diplomazia climatica per evitare che i sussidi diventino strumenti di competizione anziché di solidarietà.
The US–China Clean Energy Race
Il presidente turco esorta Azerbaigian e Russia a mostrare moderazione in mezzo alle tensioni
Il presidente turco esorta Azerbaigian e Russia a mostrare moderazione in mezzo alle tensioni
20250705 . Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha esortato Russia e Azerbaigian a mostrare moderazione per evitare danni irreparabili nelle loro relazioni. Ha sottolineato l'importanza dell'accordo di pace fra Armenia e Azerbaigian, definendolo un'opportunità storica. Riguardo al Corridoio di Zangezur, ha evidenziato le opportunità economiche per la regione. Erdogan ha anche discusso la consegna degli F-35 dagli Stati Uniti, sottolineando l'importanza dei partenariati NATO. Sul conflitto in Siria, ha ribadito le linee rosse della Türkiye contro i gruppi terroristici, proponendo modelli economici per il nord della Siria.
Il presidente turco esorta Azerbaigian e Russia a mostrare moderazione in mezzo alle tensioni
Svizzera, una cooperativa
Svizzera, una cooperativa
20250704 . La Svizzera è fortemente caratterizzata da cooperative, che influiscono sull'economia e la politica del paese. Quasi tutti gli svizzeri fanno la spesa in cooperative e molti hanno conti in banche cooperative, contribuendo a mantenere alloggi accessibili e a creare posti di lavoro. Le cooperative si distinguono per la loro struttura democratica, dove ogni socio ha un voto, contrariamente alle società per azioni. I profitti restano all'interno dell'azienda o vengono distribuiti equamente tra i membri. La tradizione cooperativa affonda le radici in pratiche di gestione collettiva di risorse, risalenti a secoli fa. Oggi, le cooperative continuano a evolversi, mescolando idealismo e necessità economiche, mentre le grandi cooperative di consumo dominano il mercato.
Svizzera, una cooperativa
Palestina, non solo con le bombe si uccide un popolo
Palestina, non solo con le bombe si uccide un popolo
20250706 . L'impoverimento della popolazione palestinese raggiunge livelli drammatici, con Gaza quasi priva di attività economiche e una migrazione interna forzata. La disoccupazione in Cisgiordania ha toccato il 35% a causa della cancellazione dei permessi di lavoro in Israele dopo il 7 ottobre 2023, portando alla perdita di 155.000 posti di lavoro. La situazione economica è grave, con il PIL dei territori occupati in calo del 27% e un impoverimento diffuso aggravato dalla spirale inflazionaria. La spesa pubblica dell'Autorità Nazionale Palestinese è insufficiente per stimolare investimenti e salari, mentre la crisi finanziaria a Gaza costringe le famiglie a indebitarci. A Gerusalemme Est, il commercio e il turismo sono in caduta libera, con l'80% delle aziende della Città Vecchia fallite. La mancanza di lavoro legale per i palestinesi e le restrizioni israeliane aggravano ulteriormente la crisi.
Palestina, non solo con le bombe si uccide un popolo
Crisi abitativa: in Europa
Crisi abitativa: in Europa
20250706 . Secondo i dati di Eurostat pubblicati il 4 luglio, i prezzi delle case sono aumentati del 5,4% nell'area euro e del 5,7% nell'Ue nell'ultimo trimestre. Solo la Finlandia ha registrato una lieve diminuzione (-1,9%). I maggiori aumenti si sono verificati in Portogallo (+16,3%), Bulgaria (+15,1%) e Croazia (+13,1%). A gennaio, l'emergenza dei prezzi inaccessibili ha portato l'eurocamera a istituire una commissione guidata da Irene Tinagli. Dati dal 2010 al 2025 mostrano un aumento del 52% dei prezzi delle case e del 25% per gli affitti, evidenziando una situazione preoccupante.
Crisi abitativa: in Europa
Global Wealth Report 2025
Global Wealth Report 2025

20250600 . Il Global Wealth Report 2025 di UBS offre un’analisi dettagliata della distribuzione e crescita della ricchezza mondiale, evidenziando trend, disparità e prospettive future in oltre 50 mercati chiave.

  • Crescita della ricchezza globale: Nel 2024 la ricchezza globale è aumentata del 4,6%, segnando il secondo anno consecutivo di crescita dopo il calo del 2022. Tuttavia, la crescita non è stata uniforme: gli Stati Uniti e la Cina continentale rappresentano insieme oltre la metà della ricchezza personale analizzata, con gli USA che detengono quasi il 35% della ricchezza mondiale, grazie all’elevata ricchezza pro capite e alla popolazione numerosa.
  • Distribuzione geografica: Nel 2024 la crescita è stata trainata soprattutto dalle Americhe (+11%), favorite da un dollaro stabile e mercati finanziari forti. Asia-Pacifico ed Europa, Medio Oriente e Africa hanno registrato tassi di crescita inferiori al 3% e allo 0,5% rispettivamente.
  • Disparità e concentrazione della ricchezza: Permane un forte divario tra Nord America/Oceania e il resto del mondo. Gli adulti nordamericani sono i più ricchi in media (quasi 600.000 dollari), seguiti da Oceania e Europa occidentale, che però resta molto indietro rispetto agli Stati Uniti.
  • Milionari ed “EMILLI”: Il report introduce la categoria degli EMILLI (Everyday MILLIonaires), cioè individui con patrimoni tra 1 e 5 milioni di dollari. Dal 2000 il loro numero è quadruplicato, raggiungendo circa 52 milioni di persone e detenendo 107 trilioni di dollari di ricchezza a fine 2024. I milionari nel mondo sono circa 60 milioni e possiedono il 48,1% della ricchezza globale.
  • Billionari: Nel 2024 si contano 2.891 miliardari con una ricchezza complessiva di 15,6 trilioni di dollari. Solo 15 miliardari hanno patrimoni superiori ai 50 miliardi di dollari.
  • Distribuzione per fasce di ricchezza (2024):
    • Più di 1 milione di dollari: 60 milioni di persone, $226,4 trilioni (48,1% della ricchezza globale)
    • Tra $100.000 e $1 milione: 628 milioni di persone, $184,5 trilioni (39,2%)
    • Tra $10.000 e $100.000: 1,57 miliardi di persone, $56,8 trilioni (12,1%)
    • Meno di $10.000: 1,55 miliardi di persone, $2,7 trilioni (0,6%).
  • Trasferimento generazionale della ricchezza: Nei prossimi 20-25 anni si prevede un trasferimento di oltre 83.000 miliardi di dollari a livello globale, di cui 29.000 miliardi negli Stati Uniti, quasi 9.000 miliardi in Brasile e oltre 5.000 miliardi in Cina.
  • Differenze generazionali: Negli Stati Uniti, i Millennial detengono la quota più alta del proprio patrimonio in immobili e beni durevoli, mentre i Baby Boomer possiedono ancora la maggior parte della ricchezza totale (oltre 83.000 miliardi di dollari).
  • Italia: Il report evidenzia per l’Italia una crescita moderata ma con forti disparità strutturali. Il patrimonio medio resta elevato, ma la distribuzione è fortemente diseguale e la crescita non è uniforme tra le diverse fasce di popolazione. Il rapporto sottolinea come la gestione patrimoniale diventi sempre più complessa in un contesto di volatilità e cambiamenti rapidi, richiedendo strategie lungimiranti e consulenza esperta per cogliere le opportunità e preservare la ricchezza attraverso le generazioni. Nei prossimi 20 anni si prevede che a livello globale avverrà un trasferimento generazionale di ricchezza di circa 83.000 miliardi di dollari, una cifra paragonabile al valore dell’intera attività economica mondiale di un anno. Questo fenomeno, noto come Great Wealth Transfer, coinvolgerà sia patrimoni finanziari sia immobiliari e avrà impatti profondi su mercati, società e modelli di gestione patrimoniale. Dinamiche e tendenze principali:
  • Trasferimento tra coniugi e verso le donne: Circa il 10% di questa ricchezza (9.000 miliardi di dollari) sarà trasferito in senso trasversale tra coniugi prima di passare alla generazione successiva, con un crescente ruolo delle donne nella gestione patrimoniale a causa della maggiore aspettativa di vita.
  • Crescente importanza delle successioni: Negli ultimi anni la ricchezza trasmessa per successione ha superato quella creata ex novo, soprattutto tra i miliardari: nel 2023, per la prima volta dal 2015, il numero di miliardari per successione ha superato quello dei self-made.
  • Impatto sulle imprese familiari: Il 90% delle imprese mondiali è a controllo familiare; la gestione del passaggio generazionale sarà cruciale per la sopravvivenza delle aziende e la stabilità economica di interi Paesi.
  • Italia: Entro il 2033, si stima che oltre 300 miliardi di euro passeranno alle nuove generazioni, con un’accelerazione rispetto al passato. In Italia, la questione ereditaria è particolarmente urgente per l’invecchiamento della popolazione e la concentrazione della ricchezza nelle fasce più anziane.
  • Coinvolgimento degli eredi: Il coinvolgimento delle nuove generazioni nella gestione patrimoniale resta limitato: il 69% dei clienti tra 65 e 74 anni non coinvolge i figli, creando un vuoto relazionale e rischi di discontinuità nella gestione della ricchezza.
  • Rischio di “mass exit” dei consulenti: Circa il 77% degli eredi tende a cambiare gestore patrimoniale dopo la successione, preferendo soluzioni nuove e più personalizzate.
  • Possibili impatti sui mercati: L’entità del trasferimento potrebbe influenzare i mercati finanziari e immobiliari, in funzione delle scelte di investimento delle nuove generazioni e delle strategie adottate dai wealth manager.
  • La traiettoria della ricchezza globale è prevista in crescita almeno fino al 2030, con segnali di accelerazione del trasferimento generazionale nei prossimi anni.
  • Gli scenari futuri dipenderanno dall’evoluzione economica, demografica e dalle risposte delle famiglie e dei sistemi finanziari: si va da una crescita moderata della ricchezza a possibili periodi di volatilità e nuove disuguaglianze, ma anche a una maggiore centralità delle donne e delle nuove generazioni nella gestione dei patrimoni. In sintesi, il trasferimento generazionale di ricchezza rappresenta una delle principali sfide e opportunità per l’economia globale dei prossimi decenni, con effetti trasversali su famiglie, imprese e mercati. ☆ Just one more thing… https://txt.fyi/c53f40ab8ced0523 ☭ biBRoss dixit
Global Wealth Report 2025
'Rearm Europe', sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa
'Rearm Europe', sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa
20250703 . La mozione di censura contro la Commissione europea si concentra sui contratti vaccinali con Pfizer. Tuttavia, la presidente Ursula von der Leyen affronta critiche per il nome "Rearm Europe" della strategia di difesa, che ha generato opposizioni sia a sinistra che a destra. La strategia è stata rinominata "prontezza 2030" per attenuare le polemiche. I socialisti e i Verdi si oppongono a questa iniziativa, mentre i popolari e i liberali la sosterranno. Nonostante le divisioni, si prevede che la Commissione rimarrà in carica grazie al sostegno.
'Rearm Europe', sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa
The Potential of Extracellular Vesicle-Mediated Spread of Self-Amplifying RNA and a Way to Mitigate It
The Potential of Extracellular Vesicle-Mediated Spread of Self-Amplifying RNA and a Way to Mitigate It
20250500 . L'articolo discute l'uso dell'RNA autoamplificante (saRNA) nella vaccinologia, evidenziando i vantaggi rispetto ai vaccini a base di mRNA. Il saRNA, derivante da virus come gli alfavirus, può replicarsi all'interno delle cellule, richiedendo dosi inferiori per ottenere risposte immunitarie simili. Tuttavia, l'accumulo eccessivo di saRNA può portare a una diffusione indesiderata attraverso vescicole extracellulari, sollevando preoccupazioni di sicurezza. Viene proposta una strategia per controllare questa diffusione tramite la coespressione di una proteina inibitoria del saRNA, che potrebbe mitigare i rischi associati alla sua propagazione. L'articolo sottolinea l'importanza di ottimizzare la sicurezza dei vaccini basati su saRNA per l'uso in individui sani, considerando anche le implicazioni cliniche e biologiche.
The Potential of Extracellular Vesicle-Mediated Spread of Self-Amplifying RNA and a Way to Mitigate It
Il microcredito del Giubileo
Il microcredito del Giubileo
20250630 . Il progetto "Mi fido di noi", lanciato dalla Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con Caritas e la Consulta nazionale antiusura, offre prestiti fino a 8mila euro a tasso zero per supportare chi è in difficoltà economica. L'iniziativa mira a creare una rete di solidarietà e accompagnamento per le persone in crisi, promuovendo autonomia e responsabilità collettiva. Fondamentale è il supporto relazionale degli operatori e volontari locali, che aiuteranno i beneficiari a stipulare un patto di corresponsabilità. Il progetto, gestito attraverso le diocesi, punta a raccogliere 30 milioni di euro, coinvolgendo anche Banca Etica, per garantire un aiuto concreto e un messaggio di speranza in un contesto di crescente povertà.
Il microcredito del Giubileo
Chi ha incubi frequenti vive meno
Chi ha incubi frequenti vive meno
20250600 . Nuove ricerche presentate al Congresso della European Academy of Neurology (EAN) 2025 mostrano che gli incubi frequenti sono associati a un invecchiamento biologico accelerato e a un aumento di oltre tre volte del rischio di morte prematura. Questo studio, guidato dal Dr. Abidemi Otaiku, ha analizzato dati di 2.429 bambini e 183.012 adulti e ha trovato che gli adulti con incubi settimanali hanno più di tre volte probabilità di morire prematuramente rispetto a chi ne ha raramente o mai. Gli incubi sono anche correlati a un invecchiamento biologico più veloce, contribuendo al 40% del rischio di mortalità. Gli incubi settimanali sono un predittore più forte della morte prematura rispetto a fattori come fumo e obesità. Gli incubi attivano la risposta di stress dell'organismo, elevando i livelli di cortisolo, il che influisce sull'invecchiamento cellulare e sulla qualità del sonno. Questo effetto è stato consistente attraverso diverse età, sessi ed etnie, sottolineando l'importanza di ridurre la frequenza degli incubi.
Chi ha incubi frequenti vive meno
La terza guerra mondiale è finita ma continua.
La terza guerra mondiale è finita ma continua.
20250627 . La terza guerra mondiale sembra finita, ma la situazione rimane incerta. Trump annuncia un accordo di cessate il fuoco, mentre gli attacchi statunitensi all'Iran e i lanci di missili iraniani aggraveranno la confusione. L'Iran parla di una sospensione delle ostilità, mentre Israele è pronto a riprendere le operazioni. Le narrazioni contrastanti rendono difficile comprendere il reale stato del conflitto. È fondamentale analizzare questi eventi in un contesto più ampio, riflettendo sulle forze storiche e politiche in gioco, evitando conclusioni affrettate e promuovendo una riflessione filosofica.
La terza guerra mondiale è finita ma continua.
Soli e stranieri, quindi devianti?
Soli e stranieri, quindi devianti?
20250628 . Nel maggio 2025, 566 minori stranieri non accompagnati sono scomparsi dai radar del sistema di accoglienza in Italia, evidenziando la loro vulnerabilità. Con 16.556 minori presenti, solo il 13% sono ragazze, e molti affrontano traumi e difficoltà di integrazione. Il volume "Non solo baby gang" sottolinea che i fattori di rischio esistono e che il numero di msna coinvolti in attività illecite è in aumento. Il sistema di accoglienza Sai, nonostante sia un'avanguardia, ha solo 6.530 posti. È necessario un approccio educativo e di sostegno, coinvolgendo il Terzo settore, per prevenire la devianza e promuovere l'integrazione, come dimostrano le iniziative a Milano. La comunità deve rispondere a un fenomeno strutturale, non emergenziale, garantendo opportunità reali ai minori in difficoltà.
Soli e stranieri, quindi devianti?
Nel nuovo risiko mondiale questa Ue è già finita
Nel nuovo risiko mondiale questa Ue è già finita
20250628 . L'Europa fatica ad adattarsi ai rapidi cambiamenti dello scacchiere internazionale. Eventi come l'attacco dell'11 settembre e la guerra in Iraq hanno trasformato il Medio Oriente in Stati di milizie. La Russia aggredisce l'Ucraina mentre la Cina stringe alleanze con i BRICS. In risposta, l'Europa, guidata da Macron e Merz, invoca il servizio militare di leva e aumenta la spesa per la difesa, cercando di rafforzare la NATO. Tuttavia, la necessità di una nuova filosofia economica per l'UE è evidente, richiedendo un cambio radicale nella gestione del debito pubblico e una Banca Centrale Europea più efficace.
Nel nuovo risiko mondiale questa Ue è già finita
L'America si chiede: quale sarà il prossimo strappo?
L'America si chiede: quale sarà il prossimo strappo?
20250628 . La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza controversa sullo ius soli, limitando la capacità dei giudici distrettuali di emettere ingiunzioni universali contro gli ordini esecutivi presidenziali. Questa decisione ha creato un clima di caos legale e ha sollevato preoccupazioni per la democrazia, poiché potrebbe influenzare vari ambiti, dalla cittadinanza al diritto di voto. Le conseguenze legali potrebbero portare a un mosaico di sentenze diverse a seconda dello stato, con il riconoscimento della cittadinanza per nascita che variera a livello locale. Gli esperti avvertono che la decisione di Trump di ridurre i controlli sulla sua autorità mette a rischio il sistema di pesi e contrappesi della democrazia americana.
L'America si chiede: quale sarà il prossimo strappo?