RassSt24💦

RassSt24💦

5 bookmarks
Custom sorting
Svizzera, una cooperativa
Svizzera, una cooperativa
20250704 . La Svizzera è fortemente caratterizzata da cooperative, che influiscono sull'economia e la politica del paese. Quasi tutti gli svizzeri fanno la spesa in cooperative e molti hanno conti in banche cooperative, contribuendo a mantenere alloggi accessibili e a creare posti di lavoro. Le cooperative si distinguono per la loro struttura democratica, dove ogni socio ha un voto, contrariamente alle società per azioni. I profitti restano all'interno dell'azienda o vengono distribuiti equamente tra i membri. La tradizione cooperativa affonda le radici in pratiche di gestione collettiva di risorse, risalenti a secoli fa. Oggi, le cooperative continuano a evolversi, mescolando idealismo e necessità economiche, mentre le grandi cooperative di consumo dominano il mercato.
Svizzera, una cooperativa
How Britain Started Vietnam War
How Britain Started Vietnam War
20240912 . Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Gran Bretagna avviò guerre segrete in tutto il mondo, nonostante il suo declino finanziario e militare. Tra queste, l'intervento britannico in Vietnam è rimasto sostanzialmente ignorato. Il 2 settembre 1945, Ho Chi Minh proclamò la Repubblica Democratica del Vietnam, mentre le truppe britanniche, con l'assistenza giapponese, lavoravano per ristabilire il controllo francese. La presenza britannica, che durò solo sei mesi, portò a una violenta repressione dei sogni di indipendenza vietnamiti, causando numerose vittime e dando il via alla guerra del Vietnam. Le forze britanniche, tra cui la 20ª Divisione indiana, furono impiegate per schiacciare la resistenza locale. Nonostante l'operazione fosse taciuta dai media britannici, i soldati stessi esprimevano preoccupazioni sulla collaborazione con le forze giapponesi e francesi. La strategia guerrigliera del Viet Minh, emersa in risposta alle perdite iniziali, segnò l'inizio di una lunga resistenza contro le potenze coloniali.
How Britain Started Vietnam War
Se la biodiversità richiede meno agricoltura
Se la biodiversità richiede meno agricoltura
20240224 . Gli agricoltori italiani vivono una crisi economica allarmante, costretti tra costi elevati e ricavi stagnanti, mentre competono con multinazionali e grossisti. Dal 1982, la superficie agricola è diminuita di 59.000 km² e il numero delle aziende agricole è calato del 63,8%. Nel 2020, solo il 6,5% delle aziende era di grandi dimensioni, mentre il reddito delle famiglie contadine rimane significativamente inferiore alla media europea. Nonostante l'introduzione della nuova Politica Agricola Comune (PAC) nel 2023, che mira a promuovere la biodiversità, gli agricoltori continuano a subire pressioni economiche senza garanzie di margini equi dalla distribuzione. La situazione è aggravata dall'abbandono di terre e dalla mancanza di investimenti per migliorare la qualità ambientale.
Se la biodiversità richiede meno agricoltura
The Forest and the Trees: Ukraine's Strategic Dissipation
The Forest and the Trees: Ukraine's Strategic Dissipation
20241021 . Le guerre prolungate rappresentano sfide complesse per gli stati, richiedendo una mobilitazione totale delle risorse. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno visto un'espansione della burocrazia durante i conflitti. In Ucraina, il conflitto si avvicina al terzo inverno senza una strategia chiara per la vittoria. Il piano di "vittoria" di Zelenskyj, presentato dopo oltre due anni di guerra, sembra più un appello per maggiori aiuti occidentali che una strategia concreta. L'Ucraina ha tentato diverse teorie di vittoria, tutte fallite. Gli obiettivi massimalisti, come la riconquista della Crimea e del Donbass, si scontrano con la realtà militare, portando a un vicolo cieco strategico. La guerra ha mostrato la dissociazione tra le aspirazioni di Kiev e la capacità militare reale, evidenziando la necessità di una visione strategica più coerente.
The Forest and the Trees: Ukraine's Strategic Dissipation
Milano, i dati sullo smog del servizio Copernicus: "Qualità dell'aria ben peggiore del livello 'molto cattiva'"
Milano, i dati sullo smog del servizio Copernicus: "Qualità dell'aria ben peggiore del livello 'molto cattiva'"
20240227. Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service, ha presentato dati allarmanti sulla qualità dell'aria nella Pianura Padana, con livelli di PM 10 e PM 2.5 oltre i limiti considerati "molto cattivi" dall'Agenzia europea dell'ambiente. I dati, raccolti da Copernicus, hanno suscitato polemiche sullo smog a Milano, anche in relazione alle particolari caratteristiche orografiche della zona. Le informazioni sulle concentrazioni di particolato si basano sul monitoraggio delle osservazioni satellitari e locali effettuato da Copernicus
Milano, i dati sullo smog del servizio Copernicus: "Qualità dell'aria ben peggiore del livello 'molto cattiva'"