Mapping the world prices 2025
20250624 . L'edizione 2025 di "Mapping the World's Prices" di Deutsche Bank analizza prezzi, stipendi e qualità della vita in 69 città globali. Sebbene il rapporto completo fornisca dati esaustivi, approfondimenti e discussioni iniziali evidenziano risultati chiave come l'aumento della qualità della vita a Francoforte, Seul come la città più economica per gli iPhone, Ginevra per gli stipendi elevati ma gli appuntamenti costosi e le città statunitensi che dominano i costi dei generi alimentari.
Risultati e approfondimenti principali del rapporto 2025:
Mapping the World's Prices:
Questa è la nona edizione del rapporto, lanciato per la prima volta nel 2012, che si concentra su 69 città ritenute rilevanti per i mercati finanziari globali.
Costo della vita e qualità della vita:
Il rapporto esamina vari aspetti del costo della vita e della qualità della vita, inclusi i prezzi dei beni di consumo.
In Italia, il tema della qualità della vita è spesso trattato, mentre la questione del reddito è trascurata. Le grandi città, come Roma e Milano, presentano redditi medi netti inferiori rispetto ad altre metropoli europee, con alti costi abitativi che erodono gran parte del salario. A Roma, il reddito medio è di 2.046 euro, ma oltre il 65% va in affitto. A Milano, gli affitti possono arrivare a occupare il 71% del salario medio di 2.100-2.200 euro.
La povertà lavorativa è in aumento, con il 21% dei lavoratori che guadagna troppo poco per una vita dignitosa. Le famiglie faticano a far fronte alle spese essenziali e le retribuzioni reali sono diminuite drasticamente dal 2008. La situazione economica italiana risulta quindi insostenibile, evidenziando un problema strutturale.