Il vino fa male alla salute?
20250824 . Il libro "In vino felicitas" di Andrea Casadio e Alberto Grandi esplora i miti sull'alcol, sostenendo che il consumo moderato di vino non sia più dannoso dell'astinenza. Gli autori affermano che non esiste un "rischio zero" e che la salute deve includere anche piacere e convivialità. Testimonianze storiche dimostrano che l'alcol è parte della cultura umana da millenni, nonostante la sua tossicità. Ricerche suggeriscono che il consumo moderato possa avere benefici, come effetti cardioprotettivi e sociali, ma non è una panacea. L'alcol, sebbene va consumato con cautela, è visto come un lubrificante sociale che contribuisce al benessere. La chiave è l'equilibrio, riconoscendo che una vita priva di piacere rischia di diventare sterile.