RassSt25🆕

RassSt25🆕

318 bookmarks
Custom sorting
Tre quarti dei membri Onu riconosce la Palestina come Stato
Tre quarti dei membri Onu riconosce la Palestina come Stato
20250731 . La questione arabo-israeliana rimane complessa e divisiva. Nonostante 147 dei 193 Stati membri dell'ONU riconoscano la Palestina come Stato, la soluzione dei due Stati è più retorica che pratica. La proclamazione della Palestina come Stato indipendente da Yasser Arafat nel 1988 ha aperto la strada a un crescente riconoscimento internazionale, con 83 Paesi che hanno aderito subito. Negli anni successivi, il numero è aumentato, raggiungendo 103 Stati entro la fine del secolo, e continuando a crescere nel nuovo millennio, specialmente in America Latina, fino a 133 nel 2012. La svolta del 2013 con il riconoscimento del Vaticano e di altri Paesi ha portato il totale a 149, mentre ulteriori riconoscimenti sono in arrivo, inclusi da Francia e Canada.
Tre quarti dei membri Onu riconosce la Palestina come Stato
Dieci lavori che potremmo fare in futuro
Dieci lavori che potremmo fare in futuro
20250700 . Il lavoro del futuro si evolve con l'innovazione tecnologica e richiede apprendimento continuo. Competenze in intelligenza artificiale, relazioni umane e conoscenze tecniche sono fondamentali. Tra le nuove professioni emergono: Mediatore uomo-macchina: facilita l'interazione tra utenti e IA. Allevatore di organi: sviluppa organi funzionali da cellule staminali. Riabilitatore della gamification: utilizza elementi ludici nella fisioterapia. Abilitatore del lavoro in tutto il mondo: gestisce teams globali in remoto. Curatore del caveau della biodiversità: preserva la biodiversità biologica. Consulente per l'editing genico: stabilisce norme etiche nel settore medico. Pacificatore digitale: combatte la disinformazione online. Guardiano del mare calmo: promuove pratiche funerarie sostenibili. Pianificatore di resilienza al calore: sviluppa strategie contro i cambiamenti climatici. Compagno di assistenza tecnica: integra AI nelle cure sanitarie.
Dieci lavori che potremmo fare in futuro
Mapping the world prices 2025
Mapping the world prices 2025
20250624 . L'edizione 2025 di "Mapping the World's Prices" di Deutsche Bank analizza prezzi, stipendi e qualità della vita in 69 città globali. Sebbene il rapporto completo fornisca dati esaustivi, approfondimenti e discussioni iniziali evidenziano risultati chiave come l'aumento della qualità della vita a Francoforte, Seul come la città più economica per gli iPhone, Ginevra per gli stipendi elevati ma gli appuntamenti costosi e le città statunitensi che dominano i costi dei generi alimentari. Risultati e approfondimenti principali del rapporto 2025: Mapping the World's Prices: Questa è la nona edizione del rapporto, lanciato per la prima volta nel 2012, che si concentra su 69 città ritenute rilevanti per i mercati finanziari globali. Costo della vita e qualità della vita: Il rapporto esamina vari aspetti del costo della vita e della qualità della vita, inclusi i prezzi dei beni di consumo. In Italia, il tema della qualità della vita è spesso trattato, mentre la questione del reddito è trascurata. Le grandi città, come Roma e Milano, presentano redditi medi netti inferiori rispetto ad altre metropoli europee, con alti costi abitativi che erodono gran parte del salario. A Roma, il reddito medio è di 2.046 euro, ma oltre il 65% va in affitto. A Milano, gli affitti possono arrivare a occupare il 71% del salario medio di 2.100-2.200 euro. La povertà lavorativa è in aumento, con il 21% dei lavoratori che guadagna troppo poco per una vita dignitosa. Le famiglie faticano a far fronte alle spese essenziali e le retribuzioni reali sono diminuite drasticamente dal 2008. La situazione economica italiana risulta quindi insostenibile, evidenziando un problema strutturale.
Mapping the world prices 2025
TASSE: IN 9 CASI SU 10 SONO “NASCOSTE"
TASSE: IN 9 CASI SU 10 SONO “NASCOSTE"
20250725 . Nel 2023, una famiglia tipo italiana con due lavoratori dipendenti paga circa 20.231 euro in tasse. Oltre il 90% delle imposte è prelevato alla fonte, con 12.504 euro (61,8%) derivanti da ritenute e contributi e 7.087 euro (35%) da tasse nascoste. Solo il 3,2% del totale, circa 640 euro, è pagato direttamente tramite contante o online. La CGIA evidenzia che i lavoratori autonomi, essendo più consapevoli del loro carico fiscale, mostrano una maggiore insofferenza verso le tasse rispetto ai dipendenti.
TASSE: IN 9 CASI SU 10 SONO “NASCOSTE"
Exclusive | TSMC to Delay Japan Chip Plant and Prioritize U.S. to Avoid Trump Tariffs - WSJ
Exclusive | TSMC to Delay Japan Chip Plant and Prioritize U.S. to Avoid Trump Tariffs - WSJ
20250704 . Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ritarda la costruzione di un impianto in Giappone, preferendo investire negli Stati Uniti per evitare le tariffe dell'amministrazione Trump. Questa modifica nei piani evidenzia come la politica commerciale aggressiva di Trump stia influenzando le decisioni aziendali, spingendo le aziende tecnologiche a concentrare la produzione di server per intelligenza artificiale negli USA, anziché in paesi come Messico e Taiwan.
Exclusive | TSMC to Delay Japan Chip Plant and Prioritize U.S. to Avoid Trump Tariffs - WSJ
Inceneritori, quali soluzioni per la giustizia ambientale? A Forlì due impianti interrogano la comunità
Inceneritori, quali soluzioni per la giustizia ambientale? A Forlì due impianti interrogano la comunità
20250725 . Nell'Unione Europea, il 90% dei giovani tra i 16 e i 29 anni si dichiara in buona salute, con l'Italia al 95,3%. Solo Romania, Grecia, Croazia e Slovacchia presentano tassi superiori. Eurostat analizza la salute percepita, evidenziando che un reddito più alto corrisponde a una migliore percezione del benessere. Inoltre, i giovani che vivono in ambienti soleggiati come Italia e Grecia si sentono più sani, mentre quelli nei Paesi nordici riportano risultati inferiori. La correlazione tra benessere economico e salute è chiara, confermando l'importanza delle condizioni di vita.
Inceneritori, quali soluzioni per la giustizia ambientale? A Forlì due impianti interrogano la comunità
Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud ancora meglio
Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud ancora meglio
20250724 . Nell'Unione Europea, il 90% dei giovani tra i 16 e i 29 anni si dichiara in buona salute, con l'Italia al 95,3%. Solo Romania, Grecia, Croazia e Slovacchia presentano tassi superiori. Eurostat analizza la salute percepita, evidenziando che un reddito più alto corrisponde a una migliore percezione del benessere. Inoltre, i giovani che vivono in ambienti soleggiati come Italia e Grecia si sentono più sani, mentre quelli nei Paesi nordici riportano risultati inferiori. La correlazione tra benessere economico e salute è chiara, confermando l'importanza delle condizioni di vita.
Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud ancora meglio
Lavoro, nell'Ue per gli extracomunitari l'impiego è part-time
Lavoro, nell'Ue per gli extracomunitari l'impiego è part-time
20250725 . L'Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA) invita l'Unione Europea a concentrare le misure contro gli attori ostili, invece di punire migranti e rifugiati sfruttati politicamente, in particolare ai confini con Polonia e Lituania. Il rapporto mette in evidenza i rischi per i diritti fondamentali, come il diritto d'asilo, a causa di risposte governative punitive. Le nuove regole per la gestione delle domande d'asilo accelerano i rimpatri, ma il rispetto del principio di non respingimento deve rimanere prioritario. La militarizzazione delle frontiere, con forze armate coinvolte, solleva preoccupazioni per potenziali violazioni dei diritti. La FRA avverte che le misure contro il traffico di migranti non devono colpire le ONG e i volontari.
Lavoro, nell'Ue per gli extracomunitari l'impiego è part-time
Il lato nascosto dell’IA
Il lato nascosto dell’IA
20250719 . Igor G. Cantalini analizza il parallelo tra le vecchie acciaierie e i moderni data center alimentati da intelligenza artificiale. A Memphis, il supercomputer Colossus di Elon Musk, installato in un ex stabilimento Electrolux, ha suscitato preoccupazioni per l'inquinamento. Le turbine a gas metano di xAI, funzionanti senza permessi, emettono ossidi di azoto in un'area già colpita da malattie respiratorie. Attivisti chiedono la revoca delle autorizzazioni. Anche altri giganti dell'IA hanno un elevato consumo energetico che cresce rapidamente. In Italia, Eni e Khazna avviano un progetto IA, sollevando dubbi su controllo e sostenibilità.
Il lato nascosto dell’IA
Cuba coordina il G-21 per il disarmo
Cuba coordina il G-21 per il disarmo
20250718 . Israele e Stati Uniti hanno recentemente attaccato l'Iran, giustificando le loro azioni con il presunto sviluppo di armi nucleari da parte di Teheran, nonostante il paese affermi di utilizzare il proprio arsenale per scopi pacifici. Cuba ha assunto un ruolo cruciale come Coordinatrice del Gruppo 21 (G-21) nella Conferenza di Disarmo delle Nazioni Unite, un gruppo composto da 33 paesi in via di sviluppo, con l’obiettivo di promuovere la non proliferazione nucleare e il disarmo. Il G-21 si distingue per la sua funzione di rappresentare le voci dei paesi in sviluppo e per cercare di bilanciare le agende delle grandi potenze. La conferenza ha affrontato sfide significative, tra cui il rischio di conflitti nucleari e l'irrazionalità delle attuali dinamiche geopolitiche.
Cuba coordina il G-21 per il disarmo
URSULA, GIORGIA & ELLY
URSULA, GIORGIA & ELLY
20250718 . Giorgia Meloni ed Elly Schlein si sono unite a Bruxelles per sostenere Ursula von der Leyen, segnando un cambiamento significativo nella politica italiana, che tradisce il sovranismo passato. Questo “tradimento” o “realismo” mette in evidenza una divisione tra la destra e la sinistra italiane a Roma, mentre a Bruxelles si coalizzano nell'establishment europeo. Veneziani analizza questa mutazione, sottolineando come entrambi i lati cerchino di contare e mantenere il potere. La scelta di sostenere von der Leyen è vista come un allontanamento dalle promesse sovraniste, riflettendo un pragmatismo politico. La politica italiana, ora più che mai, si allinea con le dinamiche europee, mentre le domande sul futuro di Meloni e sul suo impatto rimangono aperte.
URSULA, GIORGIA & ELLY
Claudio Mutti
Claudio Mutti
L'ex cattolico, esplora il suo cammino verso l'Islam, influenzato da pensatori tradizionalisti come Julius Evola e René Guénon. Sottolinea come la figura del "Superuomo" di Nietzsche si allinei con l'ideale islamico di "servo di Dio". Riguardo al nazionalismo, cita Corneliu Zelea Codreanu e la Guardia di Ferro, evidenziando il loro approccio mistico e moralistico. In geopolitica, discute la posizione della Turchia come crocevia tra Europa e Asia, criticando visioni verticali come quella di Aleksandr Dugin, a favore di un'integrazione orizzontale. L'autore considera anche la possibilità di un'unione mediterranea per liberarsi da influenze estranee. Infine, riflette sulla tensione tra tradizionalismo e liberalismo, suggerendo la necessità di una "rivoluzione tradizionale" per affrontare la modernità.
Claudio Mutti
Analyzing Xi’s Absence From The Latest BRICS Summit
Analyzing Xi’s Absence From The Latest BRICS Summit
20250605 . L'assenza del presidente cinese Xi Jinping al recente vertice BRICS potrebbe favorire i legami tra Stati Uniti e Brasile, riducendo l'influenza cinese e aumentando quella indiana. Xi ha evitato di partecipare, temendo di apparire secondario rispetto alla visita ufficiale del primo ministro indiano Modi, il primo in quasi sessant'anni. Nonostante un accordo per attenuare le tensioni con l'India, i due paesi rimangono rivali, complicando la posizione di Xi. La visita di Modi ha dato a Lula l'opportunità di rafforzare l'equilibrio brasiliano, spostandolo da un'alleanza principalmente sino-statunitense a una più complessa che include l'India. Questo sviluppo potrebbe influenzare i negoziati commerciali tra Brasile e Stati Uniti e segna una potenziale battuta d'arresto per la Cina, nonostante la possibilità di un recupero attraverso la diplomazia.
Analyzing Xi’s Absence From The Latest BRICS Summit
Vacanze in Italia fra divieti, regole e app obbligatorie
Vacanze in Italia fra divieti, regole e app obbligatorie
20250719 . Portofino ha introdotto severi regolamenti, multando (da €25 a €500) comportamenti quali: sdraiarsi o sedersi a terra (anche con bagagli), sedersi sui muretti, girare in costume o a torso nudo, camminare scalzi, consumare bevande esterne e chiedere l'elemosina. La misura, che ha suscitato polemiche, potrebbe mirare a scoraggiare turisti con budget limitati, dati i prezzi elevati di beni di prima necessità.
Vacanze in Italia fra divieti, regole e app obbligatorie
La falce di luna e il martello
La falce di luna e il martello
20250719 . Negli ultimi anni, nel Regno Unito e in Francia, si è sviluppato un fenomeno noto come islamo-marxismo, caratterizzato da alleanze politiche tra la sinistra radicale e le comunità musulmane. Esempi emblematici includono Jeremy Corbyn e Zarah Sultana nel Labour britannico, e Jean-Luc Mélenchon con La France insoumise. Queste alleanze si fondano su tre assi: la critica all'interventismo militare occidentale, la denuncia dell'islamofobia e la rivendicazione di giustizia sociale. L'Islam, con la sua enfasi sulla carità e sulla giustizia sociale, condivide radici ideologiche con il marxismo. Entrambi cercano di affrontare le disuguaglianze, unendo etica islamica e marxista in una prassi militante contro l'ingiustizia sistemica, nonostante le apparenti incompatibilità ideologiche.
La falce di luna e il martello
La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio
La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio
20250718 . Ursula von der Leyen ha presentato il piano di bilancio comunitario post-2027 il 16 luglio 2025, suscitando forti reazioni politiche e mediatiche. L'Associazione internazionale della stampa ha protestato per la mancanza di trasparenza e violazioni di un accordo di comunicazione, compromettendo il lavoro dei giornalisti. Critiche riguardano la scarsa organizzazione dell'evento, con informazioni fornite all'ultimo minuto e decisioni comunicate solo dopo la conferenza stampa. Inoltre, sono mancati documenti legali e dati tecnici necessari per un'informazione accurata. L'assenza di preparazione ha portato a confusione e tensioni all'interno della Commissione, con resistenze politiche evidenti. Il processo di approvazione del bilancio si preannuncia lungo e complesso, con speranze di migliorare la comunicazione futura.
La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio
Gaslighting in politica: come un’esperienza (soprattutto) femminile è diventata universale
Gaslighting in politica: come un’esperienza (soprattutto) femminile è diventata universale
20250718 . Il gaslighting è una forma insidiosa di manipolazione psicologica che mina la fiducia della vittima nella propria percezione della realtà. Questo fenomeno, descritto dalla psicoanalista Robin Stern, colpisce in modo sproporzionato le donne, a causa di una storicizzata socializzazione al compiacimento. Negli ultimi anni, il termine è stato utilizzato anche in ambito politico, con esempi come Donald Trump, il quale ha applicato strategie di gaslighting per destabilizzare la verità e il discorso pubblico. Il gaslighting politico distorce la realtà condivisa, causando disorientamento nella popolazione e rappresentando una forma di violenza epistemica. La resistenza collettiva e l'uso di strategie come l'ironia possono contribuire a contrastare questa dinamica manipolativa, fondamentale per la salute della società civile.
Gaslighting in politica: come un’esperienza (soprattutto) femminile è diventata universale
Un popolo sotto le bombe e la globalizzazione dell’indifferenza
Un popolo sotto le bombe e la globalizzazione dell’indifferenza
20250718 . Andrea Tornielli riporta l'episodio tragico dell'attacco a una chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, che ha causato morti e feriti tra i rifugiati. L'ambasciatore israeliano ha descritto l'incidente come un "errore", ma le immagini di luoghi di culto distrutti alimentano scetticismi sulle scuse ufficiali. Tornielli evidenzia la continua sofferenza delle vittime innocenti, cristiane e musulmane, nel conflitto, sottolineando che ogni vita è sacra. Pur condannando il massacro di Hamas, afferma che ciò non giustifica le stragi perpetrate da Israele. L’articolo invoca un'azione internazionale per fermare la guerra e superare l'indifferenza globale, sottolineando la necessità di un impegno per la pace e la giustizia nel Medio Oriente.
Un popolo sotto le bombe e la globalizzazione dell’indifferenza
Energia nucleare di nuovo in auge a causa del clima e delle guerre
Energia nucleare di nuovo in auge a causa del clima e delle guerre
20250717 . La centrale nucleare di Gösgen, in Svizzera, è tra le ultime tre in funzione nel Paese, che ha avviato un'uscita dall'energia nucleare dopo il disastro di Fukushima nel 2011. Tuttavia, le attuali crisi geopolitiche e il cambiamento climatico stanno spingendo alcuni governi a riesaminare le loro politiche energetiche. Diversi Paesi, tra cui Giappone, Belgio e Germania, stanno valutando un ritorno al nucleare per garantire la sicurezza energetica e ridurre le emissioni di CO2. La Svizzera sta considerando di rivedere il divieto di costruzione di nuove centrali nucleari, se le fonti rinnovabili non dovessero soddisfare la domanda elettrica, nonostante gli incerti tempi e costi di realizzazione.
Energia nucleare di nuovo in auge a causa del clima e delle guerre
Troppi suicidi e troppo sovraffollate nelle carceri italiane
Troppi suicidi e troppo sovraffollate nelle carceri italiane
20250717 . Le carceri italiane sono sempre più affollate e insostenibili, con un aumento del 7,8% della popolazione detenuta nel 2024, raggiungendo 118 detenuti ogni 100 posti disponibili. L'Italia presenta uno dei tassi più elevati di suicidi in carcere, con 66 casi registrati. La durata media della detenzione è di 17 mesi, con il 30,3% dei detenuti condannati a pene superiori ai dieci anni. Inoltre, l'età media dei detenuti è di 42 anni, con un 24% di detenuti tra i 50 e i 64 anni, evidenziando la necessità di migliorare la qualità della vita carceraria.
Troppi suicidi e troppo sovraffollate nelle carceri italiane
C'è Taiwan nel futuro dei vecchi Warthog Usa
C'è Taiwan nel futuro dei vecchi Warthog Usa
20250709 . I Fairchild Republic A-10 Warthog stanno per essere ritirati dall'Aeronautica Militare degli Stati Uniti, ma c'è un dibattito sull'opportunità di schierarli a Taiwan per contrastare una potenziale invasione cinese. Con l'aumento delle tensioni nella regione del Pacifico, molti esperti avvertono che Taiwan potrebbe subire un attacco massiccio da parte del Popolo’s Liberation Army, con gravi conseguenze per l'influenza statunitense e per la produzione di semiconduttori. Le attuali forze aeree di Taiwan, composte da F-16 e F-Ck-1, potrebbero non essere sufficienti a respingere un'invasione. Gli A-10, se sopravvissuti agli attacchi iniziali, potrebbero fornire un supporto aereo cruciale. Nonostante le opinioni divergenti, l'idea di inviare A-10 a Taipei è considerata una potenziale soluzione strategica.
C'è Taiwan nel futuro dei vecchi Warthog Usa
Dietro ai fondi zero emissioni di JP Morgan, i miliardi per le “Big Oil”
Dietro ai fondi zero emissioni di JP Morgan, i miliardi per le “Big Oil”
20250703 . JP Morgan promuove prodotti di investimento "verdi", affermando di allinearsi all'Accordo di Parigi sul clima. Tuttavia, i dati rivelano un contrasto: dal 2023 al 2025, la banca ha aumentato gli investimenti in combustibili fossili attraverso fondi considerati "verdi", superando i 4 miliardi di dollari. Nonostante le dichiarazioni pubbliche di impegno verso la sostenibilità, l'analisi evidenzia che le grandi compagnie petrolifere finanziate, come ExxonMobil e Shell, non hanno obiettivi di emissioni allineati all'Accordo di Parigi. JP Morgan ha abbandonato la Net Zero Asset Managers Initiative, continuando a investire in settori ad alta intensità di carbonio, mentre le linee guida europee limitano l'uso di termini "ESG" nei fondi legati ai combustibili fossili. L'assenza di azioni concrete per la decarbonizzazione solleva dubbi sulla genuinità dell'impegno della banca.
Dietro ai fondi zero emissioni di JP Morgan, i miliardi per le “Big Oil”
Inquinare le acque, per proteggere l’aria: gli "scrubber" nell’industria navale nel Mediterraneo
Inquinare le acque, per proteggere l’aria: gli "scrubber" nell’industria navale nel Mediterraneo
20250702 . Giovanni Romagnoli, ingegnere a Civitavecchia, scopre una sostanza nera proveniente da un traghetto, sospettando che sia acqua di scrubber, utilizzata per ridurre le emissioni inquinanti delle navi. Gli scrubber, sebbene riducano l'inquinamento atmosferico, rilasciano acque reflue tossiche in mare, aggravando la crisi ambientale nel Mediterraneo. I residenti di Civitavecchia subiscono un rischio maggiore di mortalità per malattie legate all'inquinamento. Sebbene l'Organizzazione marittima internazionale abbia stabilito limiti sul contenuto di zolfo nei carburanti, gli scrubber continuano a rappresentare una soluzione controversa. La mancanza di regolamentazione globale e le politiche locali frammentate contribuiscono a un crescente impatto inquinante, mentre l'industria minimizza i rischi ambientali e di salute pubblica.
Inquinare le acque, per proteggere l’aria: gli "scrubber" nell’industria navale nel Mediterraneo