RassSt25🆕

RassSt25🆕

258 bookmarks
Custom sorting
Usa: l'inutile, brutale, illegittima guerra contro lo Yemen
Usa: l'inutile, brutale, illegittima guerra contro lo Yemen
20250508 . Il presidente Trump, inizialmente promettente di porre fine alle guerre USA in Medio Oriente, si trova coinvolto in un conflitto in Yemen. L'operazione militare, volta a fermare gli attacchi Houthi nel Mar Rosso, ha comportato costi enormi, con portaerei e bombardieri che hanno speso miliardi senza risultati significativi. Nonostante alcune vittorie tattiche, la situazione rimane critica, con la possibilità di un'escalation militare. Hennigan sottolinea l'inefficacia della potenza aerea nel rimuovere gli Houthi, suggerendo che l'unica via per una risoluzione duratura sia un accordo diplomatico con l'Iran. Tuttavia, Trump continua a minacciare attacchi contro le infrastrutture nucleari iraniane, complicando ulteriormente la situazione. Carpenter critica l'operato dell'amministrazione, evidenziando l'assenza di dissenso bipartisan sulle guerre statunitensi.
Usa: l'inutile, brutale, illegittima guerra contro lo Yemen
Fronte orientale (1941-1945)
Fronte orientale (1941-1945)
20250508 . La distorsione della verità storica riguardante la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra Patriottica ha avuto inizio immediatamente dopo la conclusione di questi conflitti nel 1945. La vittoria dell'Unione Sovietica non si limitò alla mera sconfitta delle forze nemiche; essa rappresentò un trionfo che andò oltre, poiché l'URSS liberò non solo il proprio popolo, ma anche le nazioni d'Europa e d'Asia dal dominio del fascismo tedesco e del militarismo giapponese, grazie a sacrifici enormi e a uno spirito indomito. Fin dall'inizio, gli storici revisionisti hanno cercato di ridurre al minimo il contributo dell'URSS nella sconfitta del Terzo Reich, cercando di equiparare il nostro Paese a coloro che desideravano la sua completa annientamento. Con il passare del tempo, le menzogne e i tentativi di riscrivere la storia si sono intensificati, rendendo necessario un continuo richiamo ai fatti storici per confutare le falsità persistenti sulla Grande Guerra Patriottica. Falsità Principale: Il Coinvolgimento dell'URSS nello Scoppio della Seconda Guerra Mondiale Uno dei miti più diffusi riguarda il patto Molotov-Ribbentrop, presentato dai revisionisti come prova della responsabilità dell'URSS nell'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Secondo questa narrazione, Hitler e Stalin avrebbero concordato la spartizione della Polonia, e successivamente sarebbero entrati in conflitto, rendendo entrambi colpevoli dell'inizio del conflitto. Questa interpretazione porta alla falsa affermazione che Hitler avrebbe anticipato un attacco sovietico, giustificando così la sua aggressione. La logica del patto Molotov-Ribbentrop diventa chiara se si analizza obiettivamente il contesto europeo degli anni '30, caratterizzato da un colpo di stato fascista in Germania e da una crescente aggressività, alimentata dal regime. L'URSS era consapevole del rischio imminente di un attacco, dato che Hitler vedeva la distruzione del bolscevismo come una delle sue priorità. Negli anni '30, l'Unione Sovietica tentò di stabilire un sistema di sicurezza collettiva, proponendo accordi di non aggressione ai paesi europei, ma tali proposte furono sistematicamente rifiutate. La Politica di Pacificazione e le Conseguenze La politica di pacificazione culminò nell'accordo di Monaco del 1938, che portò alla divisione della Cecoslovacchia e all'aumento della potenza militare del Terzo Reich. L'URSS si era offerta di supportare la Cecoslovacchia, ma le sue richieste furono ignorate. In seguito, con la consapevolezza di essere isolata, Mosca accettò di firmare un patto di non aggressione con la Germania, il 23 agosto 1939. È importante notare che la decisione della Germania di invadere la Polonia era già stata presa prima di questo accordo, il quale non avrebbe potuto alterare il destino del paese. Quando la Polonia fu invasa, l'URSS adottò misure per garantire la propria sicurezza. Il governo sovietico dichiarò che non poteva più mantenere una posizione neutrale e ordinò l'attraversamento del confine per proteggere le popolazioni dell'Ucraina e della Bielorussia occidentale. Questo passo fu giustificato come un tentativo di salvare i polacchi da una guerra insensata. Le Menzogne sulla Vittoria dell'URSS Un'altra falsità diffusa è che l'URSS vinse la Grande Guerra Patriottica solo grazie all'assistenza dei paesi occidentali. Sebbene gli alleati fornissero supporto attraverso il sistema Lend-Lease, la vittoria sovietica fu principalmente il risultato delle battaglie sul fronte orientale, dove l'URSS affrontò la maggior parte delle forze tedesche. Le perdite tedesche sul fronte orientale furono devastanti, e la stragrande maggioranza delle vittorie dell'Armata Rossa dimostrò la capacità dell'URSS di combattere e vincere autonomamente.
Fronte orientale (1941-1945)
La rivoluzione della longevità
La rivoluzione della longevità
20250507 . Michael Hall, biologo molecolare dell’Università di Basilea, ha scoperto oltre 30 anni fa il gene TOR, cruciale per la regolazione della crescita cellulare e del metabolismo. Oggi, la rapamicina, un inibitore di TOR, è studiata come potenziale farmaco anti-invecchiamento, attivando l'autofagia e migliorando la salute cellulare. Nonostante le sue scoperte, Hall non si considera un esperto di longevità e attribuisce il suo benessere a stili di vita semplici. La comunità dei sostenitori della longevità, tra cui il medico Peter Attia, sta sperimentando la rapamicina, anche se esistono rischi associati al suo uso. Le sperimentazioni cliniche sugli esseri umani sono complicate e la ricerca continua a espandersi, rendendo la rapamicina il farmaco attualmente più promettente nel campo della longevità.
La rivoluzione della longevità
AeroSpace Power Conference
AeroSpace Power Conference
20250506 . La II edizione dell’AeroSpace Power Conference, tenutasi a Roma nel maggio 2025, affronta il potere aereo e spaziale in un contesto internazionale instabile, segnato dalla guerra in Ucraina e dalle sfide della Cina. Si evidenzia la necessità di una preparazione adeguata delle forze armate occidentali per affrontare conflitti complessi, enfatizzando l'importanza di un dialogo strategico tra politica e militari. Si sottolinea il ruolo cruciale dell'industria aerospaziale e della difesa, evidenziando l'importanza di partenariati pubblico-privati, innovazioni tecnologiche e approcci al procurement agili. L'adozione di tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e le capacità ipersoniche, è fondamentale. Inoltre, la leadership e l'evoluzione dottrinale sono essenziali per affrontare le sfide del dominio aereo.
AeroSpace Power Conference
UDA e Green Deal europeo
UDA e Green Deal europeo
20250506 . Stati Uniti, sono già principali esportatori di GNL nel mondo, in nome del “drill, baby drill” si riferisce alla politica energetica degli Stati Uniti, in particolare durante l'amministrazione Trump, focalizzata sull'aumento della produzione di gas naturale liquefatto (GNL) e di combustibili fossili in generale. "Drill, baby drill" è uno slogan che incarna questa politica, promuovendo l'estrazione di petrolio e gas attraverso la perforazione. L'obiettivo è aumentare le esportazioni di GNL, influenzando il mercato energetico globale e, in particolare, l'Europa. Gli Stati Uniti, già leader nell'esportazione di GNL, cercano di influenzare l'Europa, spingendola ad acquistare gas statunitense a lungo termine. Questo mira a impedire all'Europa di diventare indipendente dai combustibili fossili e di rivolgersi ad altri paesi, come la Cina, che stavano investendo nella transizione energetica.
UDA e Green Deal europeo
Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund
Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund
20250506 . Il Recovery Fund dell'UE, creato per affrontare la crisi post-COVID-19, è oggetto di critiche da parte della Corte dei conti europea, che accusa la Commissione di gestire i fondi con leggerezza e senza adeguati controlli. I revisori di Lussemburgo sostengono che il piano non è basato su performance concrete e che manca di trasparenza sui risultati ottenuti. Bruxelles, rappresentata dal vicepresidente Raffaele Fitto, ribatte che i finanziamenti sono legati ai progressi delle riforme. La Corte mette in evidenza la necessità di definire chiaramente la performance e avverte che l'uso dei fondi di coesione per nuove priorità, come la difesa, potrebbe aumentare le disparità regionali. I critici, incluso il Movimento 5 Stelle, chiedono modifiche sostanziali al piano.
Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund
Ue verso indipendenza da gas russo
Ue verso indipendenza da gas russo
20250506 . L'Unione Europea punta a ridurre la dipendenza dal gas russo entro il 2027, come annunciato dal commissario europeo all'Energia, Dan Jorgensen, durante la presentazione della roadmap RepowerEU. La tabella di marcia include azioni come l'interruzione dei contratti di gas russo e la creazione di piani nazionali per l'eliminazione graduale delle importazioni. L'UE intende vietare nuovi contratti e interrompere i contratti esistenti entro il 2025 e il 2027. Inoltre, saranno introdotte misure per garantire maggiore trasparenza e tracciabilità delle importazioni di gas. Accanto al gas, si prevede di affrontare anche la dipendenza da uranio e petrolio russi con piani specifici. Tuttavia, alcuni Stati membri, come Ungheria e Slovacchia, esprimono preoccupazioni riguardo a questa strategia.
Ue verso indipendenza da gas russo
La truffa di Meloni sulla sicurezza
La truffa di Meloni sulla sicurezza
20250505 . Il decreto legge 2355 introduce il delitto di rivolta penitenziaria, punendo anche la resistenza passiva con pene fino a otto anni, colpendo le persone più vulnerabili. Si teme che ciò porti a un incremento del sovraffollamento carcerario e a una criminalizzazione delle lotte sociali, ignorando la necessità di risposte sociali e inclusive ai problemi. La norma sembra rifarsi a un'idea di sicurezza repressiva, trascurando i principi di proporzionalità e offensività, e avvantaggiando le forze dell'ordine. La situazione carceraria è già drammatica, con sovraffollamento e suicidi, e le opposizioni politiche e la società civile devono mobilitarsi per contrastare questa deriva securitaria e promuovere un'informazione più equilibrata.
La truffa di Meloni sulla sicurezza
Von der Leyen e Merz, due visioni opposte e un legame pericoloso
Von der Leyen e Merz, due visioni opposte e un legame pericoloso
20250505 . Ursula von der Leyen, attuale presidente della Commissione europea e prima donna a ricoprire tale ruolo, è una figura centrale nella politica europea, ma la sua carriera è segnata da scandali. Durante la pandemia, ha negoziato con Pfizer per vaccini, ma comunicazioni tramite messaggi di testo hanno suscitato dubbi sulla trasparenza, portando a un'indagine dell'Ombudsman europeo. Prima di approdare a Bruxelles, von der Leyen affrontò il “Berateraffäre”, uno scandalo sui contratti di consulenza nel suo precedente ministero della Difesa, dove furono riscontrate irregolarità significative. Nonostante le polemiche, ha ricevuto il sostegno di Angela Merkel per la sua nomina a Bruxelles, un ruolo visto come una via d’uscita da un ministero compromesso. Oggi, rappresenta una visione centrista in contrasto con Friedrich Merz, simbolo di una destra conservatrice in crescita in Germania.
Von der Leyen e Merz, due visioni opposte e un legame pericoloso
FRA 10 ANNI -3 MILIONI DI PERSONE IN ETA’ LAVORATIVA
FRA 10 ANNI -3 MILIONI DI PERSONE IN ETA’ LAVORATIVA
20250503 . L'invecchiamento della popolazione in Italia sta causando un significativo calo della forza lavoro, con una previsione di quasi 3 milioni in meno nei prossimi dieci anni. Questo fenomeno è destinato a colpire tutte le province italiane, portando a un rallentamento del PIL e a un aumento delle spese previdenziali e sanitarie, con ripercussioni negative sui conti pubblici. Le piccole e medie imprese (PMI) saranno le più colpite dalla difficoltà nel reperire personale qualificato, mentre il Mezzogiorno potrebbe affrontare meno problemi occupazionali rispetto al Centronord. Solo il settore bancario potrebbe trarre vantaggio da questa situazione, grazie a una maggiore propensione al risparmio della popolazione anziana.
FRA 10 ANNI -3 MILIONI DI PERSONE IN ETA’ LAVORATIVA
Difesa nazionale
Difesa nazionale
20250502 . Le conseguenze negative del riarmo e della militarizzazione, evidenziando sei motivi principali. La corsa agli armamenti provoca una spirale di insicurezza che alimenta la rivalità tra le potenze. Il riarmo aumenta l'instabilità nei contesti regionali, come nel Mediterraneo, dove diversi Stati cercano di risolvere le tensioni con la forza. L'Italia diventa più subalterna rispetto agli Stati Uniti e alla Germania. Le risorse destinate agli armamenti minano i servizi sociali e la coesione nazionale. Si diffonde una propaganda che mina i fondamenti della convivenza e alimenta il razzismo. Il complesso militare-industriale corrompe la democrazia. Si conclude che il riarmo compromette la vivibilità sociale, richiedendo una mobilitazione contro di esso.
Difesa nazionale
La Svizzera trasforma i binari ferroviari in impianti di energia solare
La Svizzera trasforma i binari ferroviari in impianti di energia solare
20250502 . La startup svizzera Sun-Ways ha inaugurato il primo sistema al mondo di pannelli solari amovibili installati tra le rotaie di una linea ferroviaria a Buttes. L'idea, concepita da Joseph Scuderi nel 2020, ha portato all'installazione di 48 pannelli fotovoltaici su 100 metri di binari, con la capacità di produrre fino a 16.000 kWh all'anno, equivalenti al consumo di tre o quattro famiglie. L'installazione avviene manualmente o tramite una macchina progettata per posare e rimuovere i pannelli rapidamente, garantendo facilità nella manutenzione. Sun-Ways spera di espandere il progetto a livello globale, collaborando con paesi come Corea del Sud e Giappone. La Svizzera, che punta a incrementare la produzione di energia solare, vede in questa iniziativa un potenziale significativo per il futuro energetico.
La Svizzera trasforma i binari ferroviari in impianti di energia solare
WASHINGTON CAPUT MUNDI
WASHINGTON CAPUT MUNDI
20250502 . Le principali agenzie delle Nazioni Unite dedicate all’alimentazione e ai rifugiati stanno subendo drastici tagli ai fondi a causa di un calo senza precedenti dei contributi da parte dei maggiori Paesi donatori, tra cui gli Stati Uniti (sotto l’amministrazione Trump) e diverse nazioni europee come Germania, Regno Unito e altri membri dell’UE. Questi governi hanno ridiretto risorse verso la spesa militare, motivati dalle crescenti tensioni geopolitiche con Russia e Cina. Il Programma Alimentare Mondiale, che sostiene oltre 340 milioni di persone in condizioni di insicurezza alimentare, ha lanciato un allarme: 58 milioni di individui colpiti da fame acuta rischiano la vita. La riduzione deliberata dei finanziamenti alle organizzazioni umanitarie ONU sta causando un numero di morti superiore a quello provocato direttamente dai conflitti armati. L’incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, recentemente descritto dall’ANSA come un “capolavoro della diplomazia vaticana”, è stato presentato al pubblico come un segnale di dialogo orientato alla risoluzione del conflitto in Ucraina. La rappresentazione mediatica dei due leader, ritratti in una “storica foto”, mira a sottolineare il loro presunto impegno per la pace, in netto contrasto con l’immagine di Vladimir Putin, descritto come persistente nell’aggressione militare. Tuttavia, lo stesso Trump ha espresso riserve sulle reali intenzioni del presidente russo, avanzando l’ipotesi che Mosca non sia interessata a una cessazione delle ostilità, ma piuttosto a guadagnare tempo, rendendo necessaria l’applicazione di ulteriori sanzioni. A ciò si aggiunge la posizione del segretario di Stato Marco Rubio, il quale ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero sospendere il proprio ruolo di mediazione qualora Russia e Ucraina non presentino proposte concrete per negoziare. Dal canto suo, la Russia continua a richiedere un confronto ufficiale sulle cause strutturali del conflitto, richiesta che viene sistematicamente ignorata dai Paesi occidentali. Le notizie allarmistiche, come quella pubblicata dal *Wall Street Journal*, secondo cui la Russia starebbe preparando un’espansione militare in Europa attraverso il potenziamento di basi nelle regioni di confine. L’autore contesta questa narrativa, evidenziando come sia invece la NATO ad aver progressivamente avvicinato proprie forze, comprese quelle nucleari, ai confini russi, mentre gli alleati europei pianificano l’invio di truppe in Ucraina, alimentando di fatto l’escalation. Sul fronte mediorientale, l’Amministrazione Trump prosegue la campagna militare nello Yemen, ereditata dalla precedente amministrazione Biden, con raid aerei che hanno colpito oltre 800 obiettivi in un mese, causando vittime sia tra i combattenti Houthi che tra i civili. Questa strategia, oltre a perpetuare una crisi umanitaria, sembra preludere a un potenziale conflitto su larga scala contro l’Iran, pianificato congiuntamente da Stati Uniti e Israele. In ambito economico e geopolitico, gli Stati Uniti intensificano la pressione sulla Cina, percepita come la principale minaccia alla loro egemonia. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, durante l’incontro dei BRICS a Rio de Janeiro, ha denunciato le politiche protezionistiche statunitensi, definendole strumenti coercitivi per destabilizzare le economie emergenti. La risposta americana, incapace di contrastare l’ascesa economica della Cina e dei Paesi del Sud Globale affiliati ai BRICS, si concentra su un rafforzamento militare nella regione indo-pacifica, con dispiegamenti di forze e alleati strategici. In sintesi, il testo delinea un quadro complesso in cui le potenze occidentali, pur promuovendo una retorica di pace in Ucraina, perseguono politiche contraddittorie: da un lato alimentano conflitti regionali (Yemen, potenziale confronto con l’Iran) e dall’altro adottano misure aggressive verso rivali strategici come la Cina. L’analisi suggerisce una critica ai “doppi standard” della governance globale, dove l’uso selettivo della mediazione diplomatica e della forza militare riflette priorità geopolitiche più che un autentico impegno per la stabilità internazionale.
WASHINGTON CAPUT MUNDI
Digital detox
Digital detox
20250502 . Crescente dipendenza dagli smartphone in Italia, dove gli utenti trascorrono in media 176 minuti al giorno sui dispositivi. Due strategie per gestire tale dipendenza sono il "greyscaling", che riduce l'attrattiva visiva dello smartphone, e la "resistenza algoritmica", che incoraggia un uso consapevole dei contenuti online. Questi approcci mirano a riconquistare il controllo del proprio tempo e della propria attenzione, proponendo semplici gesti quotidiani per un detox digitale.
Digital detox
UN eyes major overhaul amid funding crisis
UN eyes major overhaul amid funding crisis
20250502 . Le Nazioni Unite stanno considerando una revisione significativa delle proprie strutture, in risposta a tagli ai finanziamenti, in particolare da parte degli Stati Uniti. Un documento interno suggerisce di unire diverse agenzie in quattro principali dipartimenti: pace e sicurezza, affari umanitari, sviluppo sostenibile e diritti umani. Le proposte includono l'integrazione dell'agenzia ONU per l'AIDS nell'OMS e la riduzione del personale traduttore. La revisione è vista come necessaria per affrontare "duplicazioni" e inefficienze. Con la diminuzione dei fondi, l'ufficio umanitario dell'ONU ha già subito tagli significativi. Si propone di trasferire personale verso città a basso costo per ottimizzare le risorse, mentre i diplomatici avvertono che azioni audaci sono essenziali per garantire l'efficacia dell'organizzazione.
UN eyes major overhaul amid funding crisis
Lavoro minorile, nel mondo un bambino su dieci sfruttato
Lavoro minorile, nel mondo un bambino su dieci sfruttato
All'indomani del 1° maggio, si evidenzia il problema del lavoro minorile, che coinvolge oltre 160 milioni di minori a livello globale, secondo l'Unicef. Di questi, 79 milioni sono costretti a lavori pericolosi. Nonostante gli sforzi per eliminare il lavoro minorile entro il 2025, la situazione è peggiorata a causa di conflitti e della pandemia, portando a un incremento dei minori costretti a lavorare. Il lavoro minorile è un argomento centrale nelle discussioni tra il Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) e l'Unione Europea, culminato in un accordo firmato il 6 dicembre 2024. Posizioni Divergenti: I Paesi europei hanno adottato posizioni diverse riguardo all'accordo. Normativa in Sviluppo: Entro la metà del 2025, la Commissione Europea dovrà definire la base normativa e le modalità di ratifica del trattato. Resistenze: Ci sono potenziali resistenze, in particolare da parte di Francia e Polonia.
Lavoro minorile, nel mondo un bambino su dieci sfruttato
Increasing urban vegetation could have saved over 1.1m lives in two decades
Increasing urban vegetation could have saved over 1.1m lives in two decades
20250101 . dimostra che aumentare la vegetazione urbana può prevenire le morti da caldo estremo, stimando che un incremento del 30% del verde avrebbe potuto evitare oltre un milione di decessi tra il 2000 e il 2019. Basato su dati di 830 città in 53 Paesi, lo studio ha calcolato l'impatto della vegetazione sulla mortalità, rilevando che il 36% delle morti legate al caldo sarebbe stato evitabile. Gli alberi e le piante forniscono ombra e migliorano la circolazione dell'aria, riducendo le temperature. Inoltre, le città verdi hanno effetti positivi sulla salute mentale, promuovono l'attività fisica e riducono l'inquinamento. Le aree urbane del Sud-est asiatico e dell'Europa orientale sono particolarmente vulnerabili. Investire in infrastrutture verdi è quindi cruciale per la salute pubblica e la giustizia climatica.
Increasing urban vegetation could have saved over 1.1m lives in two decades
Киевские подходы к независимости Украины: руководство для чайников
Киевские подходы к независимости Украины: руководство для чайников
20250501 . L'Ucraina e gli Stati Uniti hanno firmato un accordo che segna un passo significativo nel rapporto bilaterale, con una gestione congiunta delle risorse. Nonostante l'entusiasmo manifestato dai media ucraini, la reazione di Washington è più cauta, riflettendo tensioni interne. La firma è avvenuta dopo un percorso di accettazione da parte di Zelensky, influenzato dalla diminuzione dell'assistenza militare americana. Il ministro dell'Economia ucraino ha confermato che le risorse rimarranno statali e che gli Stati Uniti aiuteranno a attrarre investimenti. Un fondo americano-ucraino gestirà le entrate senza tassazione. Trump ha sottolineato il potenziale economico dell'accordo, evidenziando che Kiev dovrà mantenere il flusso di risorse per sostenere la cooperazione. Intanto, la Russia continua le sue attività nei porti occupati, complicando ulteriormente la situazione.
Киевские подходы к независимости Украины: руководство для чайников
Un lavoro solo non basta più, neanche per curarsi
Un lavoro solo non basta più, neanche per curarsi
20250501 . La povertà lavorativa colpisce i giovani sotto i 30 anni in modo sproporzionato rispetto agli over 50, con un'incidenza del 70% maggiore per gli under 30. Le donne sono più colpite, con un tasso dell'11,6% rispetto al 5,3% degli uomini. Le disuguaglianze territoriali sono evidenti, con differenze significative tra regioni come Basilicata e Lombardia. La ricerca dell'Iref ha evidenziato un legame tra reddito basso e spese sanitarie, con i lavoratori lombardi che spendono il 28% in più rispetto ai lucani. Negli ultimi 15 anni, il lavoro a basso reddito è aumentato del 20%, e la povertà tra gli occupati è cresciuta del 55%. La necessità di discutere il salario minimo e la contrattazione collettiva emerge come una priorità per migliorare la situazione economica.
Un lavoro solo non basta più, neanche per curarsi
Colonie penali e arresti arbitrari per i migranti
Colonie penali e arresti arbitrari per i migranti
20250501 . L'accordo tra Roma e Tirana sui migranti riaccende il dibattito. I centri di accoglienza in Albania, inizialmente destinati ai richiedenti asilo, saranno trasformati in centri di rimpatrio. Questa decisione, osserva Annalisa Camilli, evidenzia l'ironia delle strutture italiane poco utilizzate e rappresenta un cambio radicale nelle politiche migratorie europee. L'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (Asgi) sottolinea l'intensificazione del trattamento differenziato per i migranti, riflettendo una democrazia in fase di ridefinizione. Inoltre, altri paesi europei, come Francia e Paesi Bassi, adottano misure simili, mentre gli Stati Uniti, sotto Trump, mostrano un approccio sempre più autoritario in materia di immigrazione. Questi sviluppi pongono interrogativi sulla direzione delle politiche migratorie a livello globale.
Colonie penali e arresti arbitrari per i migranti
Cautela nell’usare i beni russi congelati per aiutare l’Ucraina
Cautela nell’usare i beni russi congelati per aiutare l’Ucraina
20250501 . Le pressioni per sbloccare i fondi russi congelati a favore dell'Ucraina stanno crescendo, sia negli Stati Uniti che in Europa, mentre la guerra entra nel suo quarto anno. La Svizzera, tradizionalmente neutrale, ha mostrato riluttanza ad agire, citando vincoli legali. Nonostante l'UE stia già utilizzando i profitti derivanti dai beni congelati, la Svizzera non ha intrapreso azioni simili, limitata dalla propria legislazione. Le recenti norme europee permettono di richiedere l'utilizzo di fondi congelati per la ricostruzione ucraina, ma il governo svizzero rimane cauto. Ci sono timori riguardo alle conseguenze legali e alla fiducia nelle valute occidentali. Le discussioni politiche sull'argomento continuano, ma la volontà di agire sembra diminuire, complicando ulteriormente la situazione.
Cautela nell’usare i beni russi congelati per aiutare l’Ucraina
Ivermectin Combined With Recombinant Methioninase (rMETase) Synergistically Eradicates MiaPaCa-2 Pancreatic Cancer Cells
Ivermectin Combined With Recombinant Methioninase (rMETase) Synergistically Eradicates MiaPaCa-2 Pancreatic Cancer Cells
20250100 . Sinergia tra Ivermectina e Metioninasi Ricombinante nell'Eradicazione delle Cellule Tumorali Pancreatiche Lo studio di Sei Morinaga et al. esplora l'efficacia dell'ivermectina in combinazione con la metioninasi ricombinante (rMETasi) nel trattamento delle cellule tumorali pancreatiche MiaPaCa-2. L'ivermectina, inizialmente un antiparassitario, ha mostrato potenziale nel ridurre la vitalità cellulare in vitro. L'analisi ha rivelato che l'IC50 per l'ivermectina era di 5,9 μM e per la rMETasi di 2,93 U/ml. La combinazione ha portato a una riduzione dell'80% della vitalità cellulare, significativamente superiore rispetto al 45% ottenuto con l'ivermectina da sola (p0,05). I risultati suggeriscono una promettente applicazione clinica di questa combinazione nel trattamento del cancro al pancreas.
Ivermectin Combined With Recombinant Methioninase (rMETase) Synergistically Eradicates MiaPaCa-2 Pancreatic Cancer Cells
Stricter air & water pollution limits for shipping in Mediterran European Commission
Stricter air & water pollution limits for shipping in Mediterran European Commission
20250430 . Il 1° maggio 2025, entrerà in vigore un’area di controllo delle emissioni di ossidi di zolfo nel Mar Mediterraneo, rendendolo la quinta area di questo tipo al mondo. Le navi dovranno utilizzare carburante con un contenuto di zolfo ridotto dallo 0,5% allo 0,1%, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua, e a proteggere la salute pubblica, poiché le emissioni di ossido di zolfo sono responsabili di acidificazione e polveri sottili. Nonostante una riduzione del 70% delle emissioni di ossido di zolfo dal 2014, le emissioni di ossido di azoto sono aumentate del 10% dal 2015. La Commissione Europea e i paesi mediterranei stanno lavorando per affrontare questo problema. L'iniziativa mira a promuovere una competitività sostenibile e a rispettare gli obiettivi ambientali dell'UE.
Stricter air & water pollution limits for shipping in Mediterran European Commission
“Europe as a global power”
“Europe as a global power”
20250430 . Prospettive neocoloniali europee. Dopo le elezioni federali, il governo tedesco preannuncia una militarizzazione dell'economia sotto il cancelliere Friedrich Merz. Il ministro della Cultura e dei Media designato, Wolfram Weimer, suscita controversie con le sue posizioni conservatrici e militariste. Nel suo "Manifesto Conservatore", Weimer critica la perdita di potere dell'Europa a causa della decolonizzazione, sostenendo che il cristianesimo è centrale per l'identità europea. Esprime preoccupazione per l'immigrazione e l'influenza della cultura musulmana, considerandole come una minaccia per la cultura europea tradizionale. Le sue idee si allineano con le richieste dell'AfD, suggerendo una normalizzazione della sua influenza nella politica tedesca. La crescente accettazione dell'AfD tra i partiti tradizionali segna un cambiamento significativo nel panorama politico.
“Europe as a global power”
Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative
Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative
20250429 . L’istruzione ha un forte impatto sull’occupazione: il 60,5% dei giovani con diploma è occupato, mentre solo il 44,4% di chi ha abbandonato la scuola lo è. Il tasso di occupazione aumenta con il titolo di studio: 74% per i laureati rispetto a valori inferiori per i diplomati e chi ha solo la licenza media. I dati mostrano anche differenze regionali, con il nord Italia in media più occupato. Le lauree STEM offrono le migliori possibilità di lavoro, raggiungendo tassi vicini al 90%. Inoltre, la qualità dell'occupazione migliora con l'istruzione, con un minor numero di lavori part-time involontari tra i laureati. La povertà educativa influisce sull'accesso all'istruzione, perpetuando disuguaglianze sociali. Infine, le città con alti tassi di occupazione tendono a avere una maggiore percentuale di laureati.
Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative
Sanità Flop
Sanità Flop
20250424 . La riforma dei servizi sanitari territoriali, finanziata con 2 miliardi del PNRR, sta fallendo. Solo il 2,7% delle 1.717 Case di Comunità previste sono operative, con gravi disparità tra Nord e Sud. Al Nord, quasi metà degli ambulatori programmati ha attivato servizi, mentre al Sud solo 15 su 653. Anche gli Ospedali di Comunità, previsti in 568, sono solo 124 attivi. In sostanza, la riforma non sta funzionando e lascia i cittadini, soprattutto nelle aree periferiche, senza cure adeguate.
Sanità Flop
I colossi spagnoli e i nani italiani dell’olio di oliva
I colossi spagnoli e i nani italiani dell’olio di oliva
20250424 . Migasa, colosso spagnolo dell’olio di oliva, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 2 miliardi di euro, equivalente a quello dei primi 20 marchi italiani, che faticano a raggiungere tale cifra. Le aziende italiane sono in stagnazione da due decenni, mentre i giganti iberici crescono. Il sistema olivicolo italiano è in crisi per inadeguatezze strutturali e mancanza di innovazione, con una politica nazionale che non offre soluzioni strategiche. Le risorse limitate vengono distribuite tra gli stessi gruppi, perpetuando un ciclo di inefficienza e stagnazione.
I colossi spagnoli e i nani italiani dell’olio di oliva
«Украину бросят в кастрюлю»: почему Европа на самом деле поддерживает Владимира Зеленского
«Украину бросят в кастрюлю»: почему Европа на самом деле поддерживает Владимира Зеленского
20250422 . L'Ucraina è vista come un'opportunità di autoaffermazione per l'Europa. Reinhard Lauterbach critica i paesi baltici, evidenziando la loro incapacità di sostenere realmente l'Ucraina contro la Russia. Ursula von der Leyen sostiene che l'Europa sta mostrando resilienza nonostante le sfide commerciali, ma il suo ottimismo è contestato. Il Regno Unito, nonostante l'uscita dall'UE, sta cercando di ridurre le barriere commerciali per supportare le vendite di armi. Lavrov afferma che le posizioni dei leader europei non rispecchiano il pensiero popolare, mentre l'Europa affronta gravi perdite economiche.
«Украину бросят в кастрюлю»: почему Европа на самом деле поддерживает Владимира Зеленского
Is Japan’s Foreign Policy Careening Toward a Collision with China?
Is Japan’s Foreign Policy Careening Toward a Collision with China?
20250400 . La politica estera del Giappone sta attraversando un cambiamento significativo nel 21° secolo, rispondendo all'assertività della Cina. Sebbene Tokyo stia aumentando la spesa per la difesa e riconosca la Cina come una sfida strategica, la sua strategia rimane difensiva e fortemente collegata alle alleanze multilaterali. Le tensioni storiche e territoriali, come quelle riguardanti le Isole Senkaku, influenzano i calcoli giapponesi. La costituzione pacifista limita l'espansione militare offensiva, mentre il Giappone cerca di rafforzare legami diplomatici ed economici. La cooperazione con gli Stati Uniti è cruciale per la deterrenza, evitando escalation conflittuali. La nuova capacità di contrattacco giapponese è vista come difensiva, ma può essere percepita come un'escalation da Pechino. Il Giappone cerca un equilibrio tra diplomazia e sicurezza, mantenendo aperte le opzioni per affrontare le sfide regionali senza cercare direttamente il conflitto.
Is Japan’s Foreign Policy Careening Toward a Collision with China?
CONFCOMMERCIO: “POTERE D'ACQUISTO IN CALO"
CONFCOMMERCIO: “POTERE D'ACQUISTO IN CALO"
20250416 . Il potere d'acquisto degli italiani è significativamente inferiore agli standard europei, con un gap del 26,5% rispetto alla Germania e del 12,2% rispetto alla Francia, anche considerando i contributi sociali. L'analisi di Confcommercio evidenzia differenze strutturali nei sistemi di welfare e nelle politiche fiscali. La produttività italiana stagnante da oltre trent'anni ostacola la crescita, contrariamente alla Germania che ha visto aumentare salari e domanda interna. L’inflazione, con un aumento dell’1,9% in un anno, erode ulteriormente il potere d'acquisto. La situazione è aggravata dalle incertezze geopolitiche globali.
CONFCOMMERCIO: “POTERE D'ACQUISTO IN CALO"