RassSt25🆕

RassSt25🆕

258 bookmarks
Custom sorting
Alleanza globale di avvocati per portare "i militari israeliani davanti ai tribunali internazionali"
Alleanza globale di avvocati per portare "i militari israeliani davanti ai tribunali internazionali"
20250320 . Global 195 è una nuova coalizione internazionale di esperti legali che mira a perseguire soldati e cittadini israeliani per presunti crimini di guerra a Gaza. Supportata da 135 testimonianze oculari e intelligence open-source, la coalizione include membri da vari paesi e punta a utilizzare meccanismi legali nazionali e internazionali per garantire giustizia. L'ICJP, promotore dell'iniziativa, sottolinea l'impunità attuale e il fallimento degli organismi internazionali nel perseguire crimini contro l'umanità. Si segnalano attacchi indiscriminati da parte di Israele, causando un alto numero di vittime tra i palestinesi, specialmente donne e bambini. Gli avvocati coinvolti richiedono azioni legali e diplomatiche per affrontare la situazione critica in Palestina.
Alleanza globale di avvocati per portare "i militari israeliani davanti ai tribunali internazionali"
Dalla Cina un colpo all'economia e alla difesa degli Usa
Dalla Cina un colpo all'economia e alla difesa degli Usa
20250419 . La Cina ha imposto restrizioni all'export di sette terre rare, in risposta ai dazi americani, mettendo in difficoltà l'economia e la difesa degli Stati Uniti. Queste terre rare sono essenziali per prodotti militari come l'F-35. Gli USA, privi di impianti operativi per la raffinazione, sono altamente dipendenti dalla Cina, che controlla il 99% della raffinazione di terre rare pesanti. Le nuove licenze cinesi non vietano l'export, ma limitano l'accesso a materiali strategici, rendendo difficile la produzione americana. Nonostante gli investimenti nel settore, il divario produttivo tra Stati Uniti e Cina è ampio, con la Cina che aumenta rapidamente le sue capacità belliche. Progetti di miniere in altri paesi sono in fase di sviluppo, ma la Cina mantiene un monopolio significativo.
Dalla Cina un colpo all'economia e alla difesa degli Usa
La Lega Araba accusa Israele di tentare di sterminare il popolo palestinese.
La Lega Araba accusa Israele di tentare di sterminare il popolo palestinese.
20250417 - Durante la 57° sessione del Comitato di Coordinamento Superiore per l’Azione Araba Congiunta a Tunisi, Aboul Gheit ha denunciato il silenzio della comunità internazionale riguardo alla lotta del popolo palestinese per la libertà. Ha accusato Israele di tentare di cancellare la presenza palestinese e ha condannato i piani di sfollamento forzato a Gaza. Ha esortato a fermare il massacro in corso per avviare la ricostruzione e trovare una soluzione giusta per i palestinesi. Dall'inizio delle operazioni militari israeliane nell'ottobre 2023, oltre 51.000 persone sono morte a Gaza.
La Lega Araba accusa Israele di tentare di sterminare il popolo palestinese.
La Türkiye critica il piano marittimo della Grecia
La Türkiye critica il piano marittimo della Grecia
20250417 . Tensioni Marittime tra Turchia e Grecia Il Ministero degli Esteri turco ha criticato il Piano di Pianificazione Spaziale Marittima (MSP) della Grecia, sostenendo che violi la giurisdizione marittima turca nel Mar Egeo e nel Mediterraneo orientale. Ankara afferma che tali iniziative unilaterali non hanno validità legale e sottolinea l'importanza della cooperazione tra stati costieri, invitando Atene al dialogo. La Turchia ha annunciato l'intenzione di presentare un proprio piano marittimo all'UNESCO per rivendicare i propri diritti. Nonostante le tensioni, Ankara mantiene un approccio diplomatico, richiamando la Dichiarazione di Atene del 2023 come base per risolvere le dispute bilaterali. Tuttavia, le rivendicazioni marittime greche continuano a complicare le relazioni.
La Türkiye critica il piano marittimo della Grecia
L’auto sapiens si evolve. Contro di noi?
L’auto sapiens si evolve. Contro di noi?
20250416 . L'auto moderna è diventata un prodotto tecnologico avanzato, capace di apprendere e interagire, trasformando il ruolo dell'automobilista. Secondo uno studio, la maggioranza degli automobilisti, soprattutto giovani, è favorevole all'adozione di veicoli con intelligenza artificiale. Tuttavia, la crescente connettività solleva preoccupazioni sulla privacy: i dati personali possono essere condivisi senza consenso e riutilizzati per scopi di marketing. Ricerche evidenziano vulnerabilità nella gestione dei dati, con rischi per la sicurezza nazionale e potenziali attacchi informatici. Le normative europee cercano di garantire la protezione dei dati, ma le incertezze persistono. È necessaria una gestione condivisa dei dati per tutelare i diritti degli utenti, ma il raggiungimento di questo obiettivo sembra ancora lontano.
L’auto sapiens si evolve. Contro di noi?
Much more than a trade war… and it’s just getting started
Much more than a trade war… and it’s just getting started
20250416 . Sergio Rodríguez Gelfenstein analizza le politiche commerciali di Trump, in particolare l'imposizione di dazi, e il loro impatto, non solo sugli Stati Uniti, ma sul sistema capitalistico globale. Sebbene la popolazione di Heard Island e McDonald Islands non possa essere influenzata, le misure di Trump sono indicative di una guerra commerciale sistemica che potrebbe portare a una crisi più profonda. Critiche da parte di economisti affermano che le tariffe mancano di logica economica e potrebbero aggravare la recessione. La retorica di Trump, basata su un'arroganza capitalista, ignora le reali dinamiche economiche, portando a conseguenze negative per il popolo americano e a una crescente opposizione interna. Questo conflitto è descritto come strutturale e potenzialmente catastrofico, riflettendo tensioni imperialiste e il crollo dell'ordine geopolitico.
Much more than a trade war… and it’s just getting started
Medio Oriente, Meron Rapoport: palestinesi e israeliani insieme contro l'occupazione
Medio Oriente, Meron Rapoport: palestinesi e israeliani insieme contro l'occupazione
20250416 . Meron Rapoport, editorialista di “+972” e “Local call”, discute il crescente successo di queste testate indipendenti, create da israeliani e palestinesi, che hanno superato i 220.000 lettori. Recentemente, si sono concentrate su inchieste, tra cui quella sull’app “Lavender” utilizzata dall’esercito israeliano per identificare membri di Hamas, evidenziando errori e vittime civili. Rapoport sottolinea l'importanza di una federazione di due Stati per una convivenza pacifica. Il film "No other land", realizzato da giornalisti di entrambe le testate, dimostra come la lotta contro l'occupazione possa essere condotta insieme, segnando un passo verso il rispetto reciproco e la pace.
Medio Oriente, Meron Rapoport: palestinesi e israeliani insieme contro l'occupazione
Cosa c'è dopo lo «sbriciolamento dell'io»?
Cosa c'è dopo lo «sbriciolamento dell'io»?
20250416 Melania G. Mazzucco, presidente del Premio Strega, evidenzia la predominanza dell'autofiction tra i 12 libri finalisti, sottolineando un tema ricorrente: la follia e il disagio psichico, riflettendo l'emergenza sociale della salute mentale nel 2025. Crocifisso Dentello, autore di opere autobiografiche, evidenzia come la narrativa recente affronti il dolore e l'identità familiare, suggerendo che la crisi psichica è inevitabile in un contesto di insicurezza. Dentello sottolinea il valore della condivisione del dolore e l'importanza del dialetto come legame alle origini. La selezione finale del Premio Strega include titoli di autori come Valerio Aiolli e Saba Anglana, con la proclamazione dei finalisti fissata per il 4 giugno.
Cosa c'è dopo lo «sbriciolamento dell'io»?
Oltre la pirotecnica dei dazi
Oltre la pirotecnica dei dazi
20250415 . Grimaldi analizza il contesto geopolitico con la figura di Trump e l’aggravarsi della situazione in Ucraina, collegando gli eventi tragici come il bombardamento a Sumy a una narrazione più ampia sui conflitti globali. Evidenzia la disparità di attenzione mediatica tra le vittime ucraine e quelle di Gaza, sottolineando l’ipocrisia delle reazioni occidentali. Sottolinea l’influenza dominante di poteri economici e finanziari, come le Big Tech e i fondi d’investimento, sulla politica statunitense e globale: gli stessi interessi si ripetono con diversi leader. Infine, accenna al pericolo di una nuova escalation militare verso l'Iran e alla crescente militarizzazione in un contesto già teso tra superpotenze.
Oltre la pirotecnica dei dazi
Si fa presto a dire nucleare
Si fa presto a dire nucleare
20250415 . Il nucleare sta riacquistando importanza nella lotta contro il cambiamento climatico, grazie alla necessità di ridurre le emissioni di CO2. Caratterizzato da produzione di energia continua, costi stabili e compatibilità con le politiche ambientali europee, il nucleare non compete più solo con gas, carbone e rinnovabili, ma deve affrontare nuove sfide dovute alle rinnovabili e a un mercato che premia le tecnologie a basse emissioni. Le politiche europee fissano obiettivi ambiziosi per le rinnovabili che limitano gli investimenti nel nucleare, rendendolo meno attraente. Inoltre, è necessario superare barriere regolatorie affinché il nucleare possa essere considerato un'alternativa valida. La modifica delle regole, per equiparare il nucleare alle fonti rinnovabili in termini di emissioni, rappresenterebbe una potenziale svolta nella politica climatica europea. Tuttavia, il futuro del nucleare dipenderà dalle scelte di mercato e dall'accettabilità sociale, oltre alle modifiche normative.
Si fa presto a dire nucleare
Svizzera e altre democrazie di fronte alla disinformazione
Svizzera e altre democrazie di fronte alla disinformazione
20250414 - Esperti, come Rory Cormac, sottolineano che la disinformazione mina la fiducia nelle istituzioni. Si suggeriscono collaborazioni internazionali, come il G7 RRM, per affrontare queste minacce. In risposta, Olga Baranova propone una "Difesa spirituale 2.0" per rafforzare la coesione nazionale. Altre nazioni, come Svezia e Francia, adottano strategie olistiche e misure proattive per contrastare la disinformazione, suggerendo che la Svizzera sviluppi un approccio simile.
Svizzera e altre democrazie di fronte alla disinformazione
Nasce il Governo BlackRock: Friedrich Merz al comando della Germania tra bellicismo e austerità
Nasce il Governo BlackRock: Friedrich Merz al comando della Germania tra bellicismo e austerità
20250411 . Il nuovo governo tedesco, guidato da Friedrich Merz e soprannominato "Governo BlackRock", è frutto della coalizione tra CDU/CSU e SPD. Le sue politiche aggressive in materia di difesa, con un significativo aumento delle spese militari e la modernizzazione delle forze armate, hanno suscitato forti critiche, soprattutto da parte della sinistra. Il Partito Comunista tedesco e altri movimenti denunciano una militarizzazione crescente e una manipolazione dell'opinione pubblica. Anche i Verdi e Die Linke esprimono insoddisfazione per le scelte sociali e ambientali. Inoltre, il governo prevede un inasprimento delle politiche sociali e migratorie, con misure criticate da organizzazioni per i diritti umani. In generale, si teme un'accelerazione verso un'autoritarismo al servizio degli interessi del capitale.
Nasce il Governo BlackRock: Friedrich Merz al comando della Germania tra bellicismo e austerità
The Global South Rises
The Global South Rises
20250407 . Il Sud del mondo, composto da nazioni dell'America Latina, Africa, Asia e Pacifico, sta riscrivendo le regole del sistema internazionale, passando da semplici destinatari di aiuti a protagonisti economici e politici. Con il 85% della popolazione globale e un PIL in crescita, paesi come Cina, India e Indonesia rappresentano nuove potenze. Questa assertività si estende oltre l'economia: il Sud richiede riforme nelle istituzioni globali come l'ONU e il FMI, evidenziando le disuguaglianze esistenti. La ricerca di indipendenza politica si traduce in alleanze basate su interessi nazionali, piuttosto che su ideologie. L'emergere di una coscienza geopolitica, come dimostrato dalla crisi in Ucraina, segnala un futuro in cui il Sud non solo risponde agli eventi globali, ma li plasma attivamente, promuovendo un ordine mondiale più equo e inclusivo.
The Global South Rises
Colloqui di Riad: al centro di tutto le strategie artiche
Colloqui di Riad: al centro di tutto le strategie artiche
20250405 . Negli incontri a Riad, Russia e Stati Uniti hanno discusso della pace in Ucraina e della questione artica. La Russia, isolata dopo l'invasione dell'Ucraina, ha intensificato la cooperazione con la Cina, mentre gli Stati Uniti cercano di riavvicinarsi a Mosca per limitarne l'influenza cinese. Il dialogo ha incluso proposte di cooperazione energetica nell'Artico, un'area ricca di risorse strategiche. Tuttavia, le divergenze su sicurezza e sanzioni complicano gli accordi. Nonostante le tensioni, si intravedono possibilità di collaborazione, con l'Artico come terreno per stabilire un nuovo equilibrio di potere. Le dinamiche interne russe e le posizioni ambivalenti di Washington suggeriscono che il futuro della cooperazione nell'Artico rimane incerto, ma fondamentale per la geopolitica globale.
Colloqui di Riad: al centro di tutto le strategie artiche
Un nuovo ordine mondiale o un miraggio regionale?
Un nuovo ordine mondiale o un miraggio regionale?
20250404 . Donald Trump, aspirando a essere un presidente «pacificatore», ha inavvertitamente alienato alleati globali con la sua politica protezionista. La sua amministrazione ha trascurato la lealtà verso i partner economici e militari, spingendo paesi come Messico e Canada a rispondere con nuove imposte. L'Unione Europea si oppone alle minacce statunitensi, mentre Cina, Giappone e Corea del Sud si alleano per affrontare le tasse imposte da Washington. Gli analisti prevedono la nascita di un blocco commerciale regionale, minacciando il dominio statunitense. Nel frattempo, il 60% degli statunitensi è insoddisfatto della politica estera di Trump.
Un nuovo ordine mondiale o un miraggio regionale?
Sanità in Grecia, esempio del tracollo dei servizi pubblici in Europa
Sanità in Grecia, esempio del tracollo dei servizi pubblici in Europa
20250400 La crisi del 2008 e le successive misure di austerità hanno avuto un impatto significativo sulla disponibilità di posti letto ospedalieri in Europa. Molti paesi hanno ridotto il numero di posti letto, con solo Bulgaria, Irlanda, Malta e Portogallo che nel 2019 disponevano di più posti letto rispetto al 2009. La Grecia, ad esempio, ha visto una riduzione da 54.704 posti letto nel 2009 a 44.817 nel 2019. L'Italia, in particolare, ha subito una riduzione del 15% dei posti letto tra il 2000 e il 2009, rimanendo al di sotto della media europea.
Sanità in Grecia, esempio del tracollo dei servizi pubblici in Europa
Advancing the Boundaries of Science: From Oparin, Haldane, Bernal to Today
Advancing the Boundaries of Science: From Oparin, Haldane, Bernal to Today
20250330 . L'idea che la vita possa sorgere naturalmente è sostenuta da scienziati come Oparin, Haldane e Bernal, che hanno proposto che molecole organiche complesse si formassero nel brodo primordiale della Terra. Esperimenti significativi, come quello di Miller-Urey nel 1953, hanno mostrato che i mattoni della vita possono emergere in condizioni prebiotiche. Recentemente, un gruppo di Stanford ha scoperto che i micro-lampi tra goccioline cariche possono produrre componenti vitali, suggerendo un'alternativa ai fulmini come fonte di origine della vita. Queste scoperte indicano che la vita non è frutto di un evento divino, ma di processi chimici e fisici. La comprensione di tali meccanismi ci spinge a esplorare la possibilità di vita in altri mondi.
Advancing the Boundaries of Science: From Oparin, Haldane, Bernal to Today
Second wave of AI Factories set to drive EU-wide innovation
Second wave of AI Factories set to drive EU-wide innovation
20250300 . L'EuroHPC JU ha selezionato sei nuove fabbriche di intelligenza artificiale (AI) in Austria, Bulgaria, Francia, Germania, Polonia e Slovenia, dopo una precedente selezione nel 2024. L'investimento di circa €485 milioni sosterrà l'accesso delle startup e PMI al settore. Queste fabbriche sono parte della strategia della Commissione per posizionare l'Europa come leader nell'AI, riunendo 17 Stati membri. Supportate da supercomputer, offriranno risorse cruciali per lo sviluppo di modelli AI affidabili. Inoltre, l'iniziativa Invest AI mira a mobilitare €200 miliardi per espandere ulteriormente le capacità AI in Europa.
Second wave of AI Factories set to drive EU-wide innovation