L'AI permette a chiunque di sferrare attacchi informatici e rischia di aumentare esponenzialmente la pericolosità degli attori più esperti: è l'era del vibe hacking
Un report di Anthropic mostra uno dei lati oscuri dell’IA, usata anche per manipolare le emozioni delle persone. Una tecnica sempre più difficile da contrastar…
Amazon sta virando verso l’intelligenza artificiale neuro-simbolica. Cos’è e come funziona
L’azienda sta sviluppando un’architettura di IA neuro-simbolica che dà il meglio di sé in ambienti complessi, tra i quali la logistica e l’e-commerce, temi cen…
AI generativa: ecco quando diventa un rischio per le aziende
AI generativa e sicurezza dei dati: rischi concreti, policy, audit e responsabilità secondo GDPR e AI Act.
Avete mai sentito parlare di phubbing? Forse no, ma quasi certamente l’avete praticato oppure subito. Il phubbing è un termine recente nato dalla fusione delle parole “phone” (telefono cellulare) e “snubbing” (snobbare), e si riferisce appunto all’atto di ignorare o trascurare il proprio interlocutore in un contesto sociale concentrandosi sul proprio smartphone.
La lingua segreta dei consulenti della comunicazione
«C’è un momento preciso in cui ci si rende conto di non parlare più come persone normali. Succede quando a fine giornata riponi nel frigo un po’ di lattine di birra e in automatico la tua mente descrive così la situazione: “Durante un’operazione di ‘beverage management’ nella ‘kitchen area’, ho notato un ‘cluster’ di birre in prossimità del ‘water dispenser’”»
Un gioco di realtà alternativa è un gioco che collega internet al mondo reale. Solitamente si sviluppa attraverso numerosi strumenti web (blog, e-mail, minisiti) e presenta al giocatore una storia misteriosa con indizi che puntano al mondo reale (per esempio a monumenti o a veri e propri oggetti nascosti in determinate località).
In internet slang, rage-baiting (also rage-farming) is the manipulative tactic of eliciting outrage with the goal of increasing internet traffic, online engagement, revenue and support.[1][2] Rage baiting or farming can be used as a tool to increase engagement, attract subscribers, followers, and supporters, which can be financially lucrative.[3] Rage baiting and rage farming manipulates users to respond in kind to offensive, inflammatory headlines, memes, tropes, or comments.[4][5][6][7]
L'uncanny valley, traducibile come valle perturbante o valle inquietante,[1] è un'ipotesi presentata dallo studioso di robotica nipponico Masahiro Mori, nel 1970, pubblicata nella rivista Energy.[2] La ricerca analizza sperimentalmente come la sensazione di familiarità e di piacevolezza sperimentata da un campione di persone e generata da robot e automi antropomorfi possa aumentare al crescere della loro somiglianza con la figura umana, fino ad un punto in cui l'estremo realismo rappresentativo produce però un brusco calo delle reazioni emotive positive, a causa della non concreta realisticità, destando sensazioni spiacevoli come repulsione e inquietudine paragonabili al perturbamento.
La sintografia è il metodo per generare sinteticamente immagini digitali utilizzando l'apprendimento automatico. Si distingue da altri metodi di creazione e modifica grafica per l'utilizzo di modelli di intelligenza artificiale Text-to-Image per la generazione di media sintetici. È comunemente ottenuto mediante descrizioni testuali di "prompt engineering" come input per creare o modificare un'immagine desiderata.
Cosa significano “Brat” e “Demure” e perché tutti parlano dei due termini in tendenza sui social?
L'opposizione tra i termini e gli stili di moda 'Brat' e 'Demure' è una nuova tendenza virale sui social (soprattutto TikTok). In sintesi le due espressioni rappresentano rispettivamente un modo di apparire ribelle e vistoso contro uno stile sobrio ed elegante. Vediamone in modo approfondito significato e traduzione.
A inventare il meme e l'estetica che stanno definendo l'estate del 2024 sui social è stata la cantante Charli XCX, e sono arrivati fino a Kamala Harris
La body positivity è un movimento sociale incentrato sulla lotta alla derisione del corpo, il cosiddetto body shaming, promuovendo l'accettazione di tutti gli aspetti fisici a prescindere da taglia, forma, colore della pelle, genere e abilità fisica, e sulla contestazione degli standard di bellezza come un costrutto sociale da abbandonare. I proponenti preferiscono concentrarsi sulla salute del corpo piuttosto che sul suo aspetto esteriore.
Low-rank adaptation (LoRA) is a less expensive, more efficient method for adapting large machine learning models to specific uses. Learn how LoRA works.