La body positivity è un movimento sociale incentrato sulla lotta alla derisione del corpo, il cosiddetto body shaming, promuovendo l'accettazione di tutti gli aspetti fisici a prescindere da taglia, forma, colore della pelle, genere e abilità fisica, e sulla contestazione degli standard di bellezza come un costrutto sociale da abbandonare. I proponenti preferiscono concentrarsi sulla salute del corpo piuttosto che sul suo aspetto esteriore.
Low-rank adaptation (LoRA) is a less expensive, more efficient method for adapting large machine learning models to specific uses. Learn how LoRA works.
Il doxing[1], o doxxing[2], è la pratica di cercare e diffondere pubblicamente online informazioni personali e private (come ad es. nome e cognome, indirizzo, numero di telefono etc.) o altri dati riguardanti una persona, di solito con intento malevolo.
Quirkology: psicologia della banalità? | Blog | Sul Romanzo
(Calendario) Sapete chi è Richard Wiseman? Classe 1966, ex mago, ora professore di Psicologia alla University of Hertfordshire. Autore di numerosi volumi e articoli.
L'era del post-overworking: così New Economy e pandemia hanno riscritto il rapporto tra lavoro e vita privata
Una sociologa spiega la rivoluzione appena cominciata, una trasformazione radicale del nostro mondo. Per la Gen Z e parte dei Millennial, il personale è…
La sintografia è il metodo per generare sinteticamente immagini digitali utilizzando l'apprendimento automatico. Questo è distinto da altri metodi di creazione e modifica grafica in quanto la sintografia utilizza modelli di intelligenza artificiale text-to-Image per generare media sintetici. È comunemente ottenuto mediante descrizioni testuali di "prompt engineering" come input per creare o modificare un'immagine desiderata.
The Weights & Biases MLOps platform helps AI developers streamline their ML workflow from end-to-end.
Weights & Biases è una piattaforma MLOps all'avanguardia progettata per tracciare, visualizzare e gestire gli esperimenti di apprendimento automatico. Offre la registrazione automatica delle metriche di addestramento per una completa riproducibilità degli esperimenti, un'interfaccia utente interattiva per un'analisi semplificata dei dati e strumenti efficienti per la gestione dei modelli da distribuire in vari ambienti.