Digital 2025: the state of social media in 2025 — DataReportal – Global Digital Insights
A detailed exploration of key social media trends in 2025, including adoption rates by geography, the reasons why people use social media, the average number of platforms used, who we follow, and what the world looks for on social platforms.
Nasce il primo digital twin della popolazione italiana, per ricerche, indagini e analisi di mercato. I dati sintetici sono affidabili come quelli reali, ma con…
La lingua segreta dei consulenti della comunicazione
«C’è un momento preciso in cui ci si rende conto di non parlare più come persone normali. Succede quando a fine giornata riponi nel frigo un po’ di lattine di birra e in automatico la tua mente descrive così la situazione: “Durante un’operazione di ‘beverage management’ nella ‘kitchen area’, ho notato un ‘cluster’ di birre in prossimità del ‘water dispenser’”»
The definitive industry report on the trends shaping creativity, innovation and creative crowdfunding—told through the numbers, projects, and people that made 2024 a record-breaking year on Kickstarter.
I bias cognitivi maggiormente utilizzati dai Social Media
Negli ultimi anni, l’utilizzo dei social media è diventato sempre più spasmodico e costante. Il modo in cui utilizziamo queste piattaforme e ancor più il tempo che dedichiamo ad esse, spesso sfugge al nostro controllo razionale. Basti pensare ai più comuni atteggiamenti giornalmente ripetuti: ci svegliamo al mattino e spesso ancor prima di far colazione o addirittura alzarci dal letto, diamo un’occhiata ai nostri social; i momenti di pausa durante la giornata sono prettamente dedicati a scrollare il feed e ovviamente prima di dormire, un ultimo sguardo a like e commenti. Dietro la semplicità e la facilità di utilizzo di
IL PREGIUDIZIO SUI SOCIAL MEDIA: ALGORITMI E BIAS COGNITIVI - Officine Brand
Come si formano i pregiudizi sui social media? Come mai sulle nostre pagine facebook leggiamo solo articoli o visualizziamo pubblicità e prodotti che si avvicinano al nostro modo di pensare? Quanto contribuiscono le fake news alla formazione delle no
I bias cognitivi: le leve psicologiche dei social media
Perché i social media ci tengono incollati allo schermo? Perché sfruttano i bias cognitivi: comportamenti che il nostro cervello mette in atto in automatico quando deve prendere una decisione o valutare una situazione.
Bias ed euristiche: cosa sono e quali sono i più frequenti
I bias cognitivi e le euristiche sono dei costrutti fondati su ideologie e pregiudizi che consentono di prendere decisioni ma che possono indurre in errore.
Bias cognitivi: cosa sono e come influenzano la nostra vita
Cosa sono i bias cognitivi in psicologia e quanti ne esistono? Come influenzano la nostra mente? Scopriamo tutto sui bias cognitivi nel nostro articolo.
Tutti i bias cognitivi in un unico schema consultabile
I bias cognitivi sono tantissimi, ed è praticamente impossibile tenerti tutti a mente: ecco perché voglio proporti un pratico schema che li raccoglie tutti in modo ordinato, per trovare sempre quello che stai cercando
We surveyed 650+ game devs & the results are fascinating:
- 73% of studios are already using AI
- 39% of studios see a 20% productivity gain TODAY
- 23% of respondents see AI as a threat to their job
Here are ALL the big findings 🧵👇