Il cervello inizia a divorare se stesso durante l’attività fisica di resistenza, secondo uno studio
In prima battuta occorre avere a disposizione energia proveniente da carboidrati, perché il cervello è in grado di consumare quasi esclusivamente glucosio che, se non disponibile, solo in un secondo momento può essere fornito dalla riserva lipidica e, in ultima battuta dalle proteine, con un processo chiamato gluconeogenesi. Quindi, prima di un allenamento o di una gara occorre avere un buon rifornimento di zuccheri (glucidi) dati dai carboidrati
La pressione psicologica del dover «essere in forma». Come evitare il wellbeing burnout
Una nuova ricerca conferma: sempre più persone, giovani in testa, si sentono in dovere di mostrarsi fisicamente e mentalmente al top. Ma tutto questo ha un costo psicologico
Un idrogel ricavato dai batteri stimola la rigenerazione muscolare | Lega Nerd
I ricercatori dell'Università Tecnica della Danimarca hanno prodotto un idrogel, ricavato dai batteri e indicato con la sigla PAMA, in grado di stimolare la rigenerazione muscolare.
Perché l’attività fisica mantiene il cervello in salute?
Perché l’attività fisica mantiene il cervello in salute e stimola la neurogenesi?
Christiane Wrann, allora ricercatrice post-dottorato che lavorava con Spiegelman ha mostrato che il muscolo “comunica” in qualche modo con il cervello durante l’attività fisica. Quando le cellule muscolari producono irisina, quest’ultima aumenta i livelli di un’altra proteina chiamata fattore neurotrofico cerebrale (BDNF, dall’inglese Brain-derived Neurotrophic Factor) nell’ippocampo, una delle prime regioni del cervello a subire alterazioni nelle malattie neurodegenerative. Lì il BDNF favorisce la salute e la crescita di sinapsi e neuroni, aiutandoli a maturare e migliorando la plasticità delle sinapsi.
Acqua e sport 2 Idratazione e disidratazione - Alimentazione, Sport e Dima
Bentornati al nostro secondo e ultimo appuntamento con l'acqua. Dopo la pausa estiva che, guarda caso, ha visto l'emergenza idrica come protagonista, cerchiamo di terminare il discorso iniziato lo scorso numero e che affronta il problema dell'acqua non tanto sul piano distributivo e politico (tema mediatico della stagione estiva), quanto su quello fisiologico in relazione all'attività sportiva.
Morso della vipera ecco sintomi, fattori di rischio, cure e cosa fare per
In Italia le specie di serpenti sono 23, ma soltanto 4 di queste appartengono alla famiglia dei Viperini, sono cioè velenose e pericolose per la specie umana. La più diffusa è la Vipera aspis o vipera comune, presente in tutte le regioni italiane ad esclusione della Sardegna; seguita dalla Vipera berus, presente in tutte le regioni alpine ed appenniniche italiane ad esclusione della Liguria, dalla Vipera ammodytes, presente nelle regioni alpine e prealpine dell'Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia e dalla Vipera ursinii, presente solo sull'Appennino abruzzese e umbro-marchigiano.
Per risollevare l’animo la cosa migliore è camminare - Psicoadvisor Psico
Author Details Author Details Ana Maria Sepe Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Scrittrice e fondatore di Psicoadvisor sepeannamaria@gmail.com Se ... Leggi tutto
Meldonium e doping cos’è il farmaco illegale della Sharapova
Il caso di doping di Maria Sharapova ha ormai fatto il giro del mondo. Ma cos'è il meldonium? Perché la tennista utilizza questo farmaco? Quali effetti ha sul metabolismo?
Camminare aiuta a ridurre le preoccupazioni – La Mente è Meravigliosa
Per rinfrancar lo spirito, molte volte la cosa migliore è camminare. Passeggiare lentamente, velocemente, dolcemente, rigidamente, flessibilmente mi ha aiutata...
Da sole non sono sufficienti per reintegrare le perdite dovute a un’attività fisica prolungata. In realtà serve qualcosa che nelle bottigliette quasi non c’è. Scopri le caratteristiche di sette sport drink a confronto.