
Crescita Personale
Riassunto: • Le tossicodipendenze femminili sono in aumento e caratterizzate dalla poli-assunzione di diverse sostanze, non più limitate a una sola. • L'uso di droghe tra le donne è cresciuto, sfatando il mito della tossicodipendenza come fenomeno esclusivamente maschile. • Le donne tossicodipendenti spesso ricorrono alla prostituzione per sostenere il loro consumo di sostanze, aumentando il rischio di isolamento e malattie. • La devianza femminile è meno visibile rispetto a quella maschile, e le donne subiscono una maggiore stigmatizzazione sociale. • La tossicodipendenza femminile è spesso legata a traumi infantili e violenze subite, con un uso di sostanze come forma di auto-medicazione. • Le famiglie disfunzionali giocano un ruolo significativo nella genesi e nel mantenimento della tossicodipendenza, con dinamiche relazionali problematiche. • Le madri delle donne tossicodipendenti tendono a essere meno presenti o a invertire i ruoli, contribuendo a una precoce adultizzazione delle figlie. • La ricerca sulla tossicodipendenza femminile è limitata rispetto a quella maschile, evidenziando la necessità di studi specifici. • Le donne tossicodipendenti presentano una comorbidità più alta con disturbi psicopatologici rispetto agli uomini.