Tra moglie e marito non mettere il mito Maris e mulier, da cui marito e moglie, significano banalmente uomo e donna. Non v’è in tali parole alcun riferimento implicito o esplicito all’amore. Manca in esse quella particella lessicale, am, dalla radice sanscrita kam, che significa desiderio. Quindi, a rigor di termini, benché l’unione nuziale non escluda a priori il desiderio, l’innamoramento, […]
“Tutti gli uomini hanno per natura il desiderio di sapere” dice Aristotele[1]. Oggi potremmo parlare piuttosto di un naturale desiderio di ‘essere informati’. La nostra società è infatti basata sull’informazione, la vita stessa ci appare come un flusso di informazioni. Tuttavia, ogni naturale impulso può andare soggetto a corruzione e perversione, divenire vizio e malattia. […]
Essere stoici oggi: come la filosofia ci aiuta a vivere meglio
"Come essere stoici" di Massimo Pigliucci è una guida pratica per affrontare e vivere alla luce dello stoicismo i problemi pratici della vita quotidiana che ci assillano, ci pongono di fronte a vari dilemmi etici e ostacolano il raggiungimento di quella felicità e tranquillità d’animo che è la vera caratteristica del saggio... - L'approfondimento
Oltre il terapeutico | Rivista del Commonwealth --- Oltre il terapeutico | Rivista del Commonwealth
Conceiving of our deepest selves in terms of neuroses and traumas sends us continually back on ourselves in a way that may reproduce rather than redress our anguish.
Evagrio Pontico, Logos praktikos (2) Filosofiablog
Brano precedente: Evagrio Pontico, Logos praktikos (1) Sugli otto pensieri 6. Sono in tutto otto i pensieri [tentatori] generici nei quali è contenuto ogni pensiero [tentatore]: primo è quello della ghiottoneria, e con esso quello della lussuria; terzo quello dell’avidità; quarto quello della tristezza; quinto quello dell’ira; sesto quello dell’accidia; settimo quello della vanagloria; ottavo quello della superbia. Che tutti loro molestino l’anima o non la molestino è tra le cose non obbedienti a noi; invece che essi durino o non durino, o che eccitino passioni o non le eccitino, è tra le cose obbedienti a noi. 7. Ebbene, il pensiero della ghiottoneria suggerisce al monaco scadimento rapido dell’ascesi descrivendo stomaco e fegato e milza e idrope e malattia lunga e penuria delle cose idonee e l’esser fuori portata dei medici. Gli offre inoltre spesso anche la memoria di qualche fratello che è caduto in questi patimenti. Ci sono inoltre [...]
Le credenze sul valore personale nella società confuciana
The Chinese Mind: riflessioni, storie e ricerche riportatevi da una psicologa wài-guó rén, la straniera, alle prese con la cultura e la gente di Shanghai
I sacrifici rituali rafforzano il potere delle caste - Claudia Grisanti - I
Oltre a incoraggiare la cooperazione, “i rituali religiosi hanno giocato un ruolo più oscuro nell’evoluzione delle società complesse moderne”, scrive un gruppo di ricercatori sulla rivista Nature. Il team ha studiato la pratica dei sacrifici umani in alcune società del Pacifico. Leggi
Il Corpo nella filosofia occidentale 4. La riscoperta del corpo nel XIX e X
Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico
Il Corpo nella filosofia occidentale 2. Il pensiero medico antico Treccan
Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico
Il Corpo nella filosofia occidentale 1. “Soma Sema” la condanna del corpo
Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico
La grande Mente (prima legge Ermetica) | Essere Felici Blog
L’universo è mentale. Tutto è mente, tutto è Maya! Ciò che puoi vedere all’esterno è frutto della tua mente e della mente degli altri esseri umani. Ogni cosa nasce dal pensiero per poi …
Mi chiedo spesso perché si debba lavorare, la risposta è: lavoro per me, per vivere; lavoro anche per far procedere la comunità tutta. Non mi dico mai lavoro per arricchirmi e soprattutto non mi dico mai lavoro per arricchire qualcun altro. Nemmeno mi verrebbe in mente di dire lavoro perché il denaro che produco produca …
ANTROPOFAGIA in “Enciclopedia Italiana” – Treccani
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, Tolomeo (VI, 16, 4) per l'Africa orientale (Αἰϑίοπες ἀνϑρωποϕάγοι, IV, 8, 3) e Plinio (VI, 195) per le regioni dell'alto Nilo. Ma la scoperta dell'America portò gli Europei a contatto diretto con popolazioni che ne facevano una pratica normale, primi fra queste i Caribi, incontrati da Colombo quan
Le tre età della storia secondo Gioacchino da Fiore Expositio in Apocalypsim, in Gaeta-Villani, Documenti e testimonianze, Milano, 1986, pagg. 270s. “La prima delle tre età fu quella che si realizz…