
Attività Fisica
Perché l’attività fisica mantiene il cervello in salute e stimola la neurogenesi?
Christiane Wrann, allora ricercatrice post-dottorato che lavorava con Spiegelman ha mostrato che il muscolo “comunica” in qualche modo con il cervello durante l’attività fisica. Quando le cellule muscolari producono irisina, quest’ultima aumenta i livelli di un’altra proteina chiamata fattore neurotrofico cerebrale (BDNF, dall’inglese Brain-derived Neurotrophic Factor) nell’ippocampo, una delle prime regioni del cervello a subire alterazioni nelle malattie neurodegenerative. Lì il BDNF favorisce la salute e la crescita di sinapsi e neuroni, aiutandoli a maturare e migliorando la plasticità delle sinapsi.
https://www.nationalgeographic.it/perche-attivita-fisica-mantiene-il-cervello-in-salute