Come può aiutarti uno psicologo – Psicologia per vivere meglio
Andare dallo psicologo significa prendersi cura di se stessi. Sono sempre più numerose le persone che si rivolgono agli psicologi in cerca di un aiuto concreto per superare perio…
IMPARA A LASCIARE CHE LE COSE ACCADANO “Dobbiamo imparare a lasciarci andare, perché ogni cosa avviene a suo tempo. Non hai bisogno di ulteriori motivazioni. Non hai bisogno di essere ispirat…
la scintilla che ci fa dire che siamo uno per l’altra… da dove arriva? come ci è finita dentro di noi? chi ha deciso che lei o lui sarebbereo stati cosi importanti per noi? …come…
Flow experience sentirsi gratificati immergendosi in un compito
"Flow" indica uno stato psicologico di massima positività e gratificazione, che può essere vissuto durante la completa immersione in un compito - Psicologia
Come gestire un problema di lavoro Psicologia per vivere meglio
Un problema è un evento incerto. Quando si manifesta, può avere effetti positivi o negativi sulla persona, sull’ambiente e sul processo di lavoro. Per affrontare un problema di lavoro, bisogna prim…
Bias ed Euristiche - Introduzione alla Psicologia Nr. 38
Le euristiche sono scorciatoie comode e rapide estratte dalla realtà, i bias cognitivi sono euristiche inefficaci e logorate, non basate su dati di realtà.
9 cose che accadono quando si esce dalla zona di confort - Anahera NewsAnah
La maggior parte delle persone vogliono avere successo, perseguire le loro passioni, e vivere una vita piena di felicità e di amore. La verità è che, affinché questi sogni diventino realtà bisogna abbandonare l’ambiente confortevole e sfidare se stessi. Tuttavia, solo una minoranza di persone capiscono l’importanza di abbracciare il disagio al fine di […]
Mobbing al Lavoro inquadramento psicologico del fenomeno
Il mobbing è effetto collaterale delle mutate condizioni lavorative. Ma quali sono le caratteristiche del mobbing? Chi sono le vittime e chi i mobbers?
L’anima secondo Jung una rivisitazione dell’anima socratica (3) Filosof
Articolo precedente: L'anima secondo Jung: una rivisitazione dell'anima socratica? (2) Considerazioni finali Socrate non ha mai sostenuto la tesi che l’anima sia immortale, tesi che, secondo il modo greco di pensare, implica la sua origine divina. L’anima socratica è trascendente perché non può essere conosciuta con i sensi e tuttavia è conoscibile per mezzo di una diversa esperienza; è quindi empirica. Contro il giudizio diffuso secondo cui l’anima sarebbe una invenzione teorica Jung ribadisce che la nozione di anima è assolutamente empirica, un concetto empirico a cui è necessariamente inerente la forma in cui appare, non conoscibile con i sensi perché poggia sull'attività immaginativa inconscia. Per Socrate l’anima coincide con la coscienza pensante ed operante, il carattere peculiare di ogni individuo, la sua essenza. L’uomo è la sua anima. Socrate avverte in sé un fenomeno soprannaturale, una guida che lo assiste in ogni sua [...]