Crescita Personale

Crescita Personale

4398 bookmarks
Newest
L’anima secondo Jung una rivisitazione dell’anima socratica (3) Filosof
L’anima secondo Jung una rivisitazione dell’anima socratica (3) Filosof
Articolo precedente: L'anima secondo Jung: una rivisitazione dell'anima socratica? (2)   Considerazioni finali Socrate non ha mai sostenuto la tesi che l’anima sia immortale, tesi che, secondo il modo greco di pensare, implica la sua origine divina. L’anima socratica è trascendente perché non può essere conosciuta con i sensi e tuttavia è conoscibile per mezzo di una diversa esperienza; è quindi empirica. Contro il giudizio diffuso secondo cui l’anima sarebbe una invenzione teorica Jung ribadisce che la nozione di anima è assolutamente empirica, un concetto empirico a cui è necessariamente inerente la forma in cui appare, non conoscibile con i sensi perché poggia sull'attività immaginativa inconscia. Per Socrate l’anima coincide con la coscienza pensante ed operante, il carattere peculiare di ogni individuo, la sua essenza. L’uomo è la sua anima. Socrate avverte in sé un fenomeno soprannaturale, una guida che lo assiste in ogni sua [...]
·filosofiablog.it·
L’anima secondo Jung una rivisitazione dell’anima socratica (3) Filosof
L’anima secondo Jung una rivisitazione dell’anima socratica (1)
L’anima secondo Jung una rivisitazione dell’anima socratica (1)
Diciamo subito che non esistono fonti storiche per sostenere che Jung, nell’elaborare il suo concetto di anima, tenesse presente la definizione datane da Socrate, la precisa definizione del suo pensiero, quelle funzioni da lui scoperte (1, 2, 3, 4) che, variamente intese, saranno alla base della tradizione morale ed intellettuale che l’Europa ha avuto sino ad oggi; tuttavia c’è un motivo per pensarlo: le analogie tra le due concezioni dell’anima sono così tante da permettere di ipotizzare che l’elaborazione Junghiana sia una rivisitazione di quella socratica. Se l’attento esame delle due concezioni dell’anima permettesse di concludere per una rivisitazione, anche solo possibile, del pensiero di Socrate ‒ questo è lo scopo di questa nota ‒ ciò mostrerebbe la sorprendente attualità del pensiero socratico. Socrate usa il termine psyché per designare il mondo interiore dell’uomo. (1) Nessuno prima di Socrate aveva inteso psyché come [...]
·filosofiablog.it·
L’anima secondo Jung una rivisitazione dell’anima socratica (1)
Il Sentiero La vita e' un fiore
Il Sentiero La vita e' un fiore
IL SENTIERO Joseph Cambell una volta disse: “ Se il sentiero davanti a te è molto chiaro, allora probabilmente ti trovi sul sentiero di qualcun alto”. Non vi è nessun sentiero fisso verso l’illumin…
·cristinakhayblog.wordpress.com·
Il Sentiero La vita e' un fiore
Platone, Teeteto (22) Filosofiablog
Platone, Teeteto (22) Filosofiablog
Brano precedente: Platone, Teeteto (21)   SOCRATE   Quando invece, ecco, egli, o amico, trae in alto qualcuno, e [175c] questo qualcuno desidera venirsene dall’«In che cosa io son ingiusto verso di te e tu lo sei verso di me?» alla speculazione sulla giustizia stessa e sull'ingiustizia, su che cosa ciascuna di esse sia ed in che cosa differiscano da tute le cose e l’una dall'altra, o dal «se un re è felice» e se a sua volta lo è «chi ha acquisito oro» all'obiettivo di speculare perlustrando la regalità e, in universale, l’umana felicità ed infelicità, che qualità interessino queste due ed in che modo sia concesso alla natura dell’uomo acquisire l’una e rifuggire dall'altra; ‒ quando su tutti questi argomenti deve a sua volta rendere ragione [175d] quel piccolo di anima e scaltro e leguleio, ridà a sua volta il controcanto; preso dunque da vertigini ed appeso alla sommità e mirando dall'alto dell’aria, spaventato dalla non [...]
·filosofiablog.it·
Platone, Teeteto (22) Filosofiablog
Sindrome di Stoccolma - Un fenomeno in diffusione
Sindrome di Stoccolma - Un fenomeno in diffusione
Virgilio: News nazionali e locali, Login, accesso Mail e PEC, Sport, Oroscopo, Gossip, Community, Finanza, Economia, Video, Mail e Motore di Ricerca.
·oknotizie.virgilio.it·
Sindrome di Stoccolma - Un fenomeno in diffusione
La grande Mente (prima legge Ermetica) Essere Felici Blog
La grande Mente (prima legge Ermetica) Essere Felici Blog
L’universo è mentale. Tutto è mente, tutto è Maya! Ciò che puoi vedere all’esterno è frutto della tua mente e della mente degli altri esseri umani. Ogni cosa nasce dal pensiero per poi …
·blog.esserefelici.org·
La grande Mente (prima legge Ermetica) Essere Felici Blog
Osho Il simile attrae il simile! Face Good
Osho Il simile attrae il simile! Face Good
Solo una persona amorevole, una che è già piena d’amore, può trovare il partner giusto. La mia osservazione è questa: se sei infelice troverai un’altra persona infelice, le persone infelici sono attratte da persone infelici, ed è giusto, è naturale. È un bene che le persone infelici non siano attratte dalle persone felici, sennò distruggerebbero la loro felicità. Solo chi è felice è attratto da individui felici, il simile attrae il...
·facegood.org·
Osho Il simile attrae il simile! Face Good
Umiliazione – L’emozione più dannosa
Umiliazione – L’emozione più dannosa
Virgilio: News nazionali e locali, Login, accesso Mail e PEC, Sport, Oroscopo, Gossip, Community, Finanza, Economia, Video, Mail e Motore di Ricerca.
·oknotizie.virgilio.it·
Umiliazione – L’emozione più dannosa
Il confronto con se stessi ... Chateraphy
Il confronto con se stessi ... Chateraphy
Il confronto con se stessi -non è un'operazione facile né un'esperienza piacevole, anzi buona parte delle nostre energie le spendiamo ad allontanare
·chateraphy.altervista.org·
Il confronto con se stessi ... Chateraphy
Il conflitto come risorsa per crescere Psicologia per vivere meglio
Il conflitto come risorsa per crescere Psicologia per vivere meglio
Conflitto in italiano è una parola “colta” che riprende il latino conflictus derivato dal verbo confligere, composto di cum con e di un raro fligere, urtare, sbattere contro. Il prefisso cum stava …
·robertamichelotto.wordpress.com·
Il conflitto come risorsa per crescere Psicologia per vivere meglio