La paura dell' abbandono è uno dei timori che spesso affligge gran parte dei nostri pazienti. Rappresenta una delle paure più grandi di cui soffrono molte persone e che crea diversi disagi nel momento in cui condiziona la vita affettiva e relazionale della persona.
Soffrire di solitudine: la soluzione è dentro di te
Vuoi smettere di soffrire di solitudine? Ora ti spiego riuscirci senza l'aiuto di nessuno, senza trasferirti o iniziare attività che non ti piacciono...
Come superare la paura di rimanere single e la solitudine?
Superare la paura di rimanere soli, di rimanere single e di vivere una vita all’insegna della solitudine, imparare a recuperare la relazione con se stessi.
La solitudine è una delle più grandi paure degli essere umani, e può essere rappresentata con una foto in bianco e nero, come combatterla? Purtroppo non
Terrorismo: come la psicologia sociale ci aiuta a capire la mente degli attentatori
Spesso chi commette atti di terrorismo non ha personalità sadica o psicopatica, bensì è una persona ordinaria che viene condizionata da dinamiche di gruppo
9 cose che accadono quando si esce dalla zona di comfort - Anahera NewsAnahera News
La maggior parte delle persone vogliono avere successo, perseguire le loro passioni, e vivere una vita piena di felicità e di amore. La verità è che, affinché questi sogni diventino realtà bisogna abbandonare l’ambiente confortevole e sfidare se stessi. Tuttavia, solo una minoranza di persone capiscono l’importanza di abbracciare il disagio al fine di […]
Maschi in difficoltà (2017): un libro di Zimbardo sui disagi dei maschi di oggi
Maschi in difficoltà è un libro di Zimbardo che descrive i motivi per cui i maschi di oggi sono in difficoltà e come si potrebbe risolvere la situazione.
Sesso e aggressività diversi per genere nel cervello - Le Scienze
Nelle femmine i gruppi di neuroni dell'ipotalamo che controllano il comportamento sessuale e quelli responsabili dell'aggressività sono in gran parte separati, mentre nei maschi molte cellule nervose sono coinvolte in tutte e due i comportamenti. La scoperta, realizzata sui topi, aiuta a capire la maggiore aggressività dei maschi