Crescita Personale

Crescita Personale

4393 bookmarks
Newest
Lo scorpione e la tartaruga: la favola di Esopo e la sua "morale".
Lo scorpione e la tartaruga: la favola di Esopo e la sua "morale".
Lo scorpione e la tartaruga. Una greca famosa, un'interpretazione strepitosa da non perdere! Entra per leggere l'articolo!
03/17/2009 by Alessio Farina Leave a Comment Scorpione e tartaruga: una favola da un significato inaspettato! Spread the love Lo scorpione e la tartaruga “Lo scorpione e la tartaruga” è una fiaba spesso attribuita ad Esopo, di cui tuttavia esistono molte varianti. Essa probabilmente risale al  Panchatantra una raccolta di favole di animali risalenti all’India del III secolo a.C. Per la sua immediatezza e capacità di destare stupore è ormai entrata nell’immaginario collettivo. A tal punto che gli 883 ci dedicarono una canzone. La storia Un giorno, camminando tranquillamente, uno scorpione giunse nei pressi di un piccolo fiumiciattolo. Tutto preoccupato iniziò a pensare: “Come farò a passare sulla sponda opposta, sono uno scorpione, non so nuotare!”. Proprio mentre stava pensando questa cosa si accorse che poco distante da lui vi era, tranquilla e pacioccosa, una piccola tartaruga. Avvicinandosi lentamente, per non spaventarla, riuscì ad arrivare a pochi centimetri da lei ed a quel punto le disse: “Buon giorno giovane tartaruga. Non avere paura di me! Avrei bisogno che tu mi facessi un favore per cortesia”. La tartarughina, subito preoccupata alla vista dello scorpione, fece qualche passo all’indietro e nel frattempo rispose “Scorpione, che tipo di favore vorresti mai chiedermi?”. !function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?"http":"https";if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+"://platform.twitter.com/widgets.js";fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document, "script", "twitter-wjs"); Lo scorpione allora le rispose: “Devo assolutamente passare dall’altra parte di questo fiume, ma come tu ben saprai, noi scorpioni non siamo capaci di nuotare e sicuramente morirei nell’impresa. Se invece tu fossi così gentile da farmi salire sopra di te potresti farmi attraversare questo fiume in pochi minuti e con il minimo sforzo!”. Sorpresa la tartaruga rispose: “Non ti farò mai salire sopra di me, se per errore dovessi pungermi non avrei la minima possibilità di salvarmi da morte certa! Cerca un altro modo per attraversare il fiume se proprio devi attraversarlo!”. Udite queste parole lo scorpione rispose: “Ma tartaruga, perché mai dovrei pungerti? Rifletti un momento, se ti pungessi mentre mi aiuti ad attraversare il fiume morirei di sicuro anche io in quanto non so nuotare e affogherei in pochi secondi!”. La tartaruga rifletté qualche momento e dopo aver ancora parlato un po’ con lo scorpione si convinse che anche lui aveva molto da perdere. Quindi accettò di aiutarlo ad attraversare il fiume. Così fece salire lo scorpione sulla sua schiena. Entrò in acqua ed incominciò a nuotare verso la sponda opposta. Arrivati a metà tragitto lo scorpione esclamò “Scusami!”. Un attimo dopo la tartaruga sentì il pungiglione dello scorpione entrare dentro di lei. Capì che entro pochi istanti sarebbe morta. Racimolò le ultime forze e chiese: “Perché l’hai fatto?”. Con tono gelido lo scorpione le rispose: “perché è la mia Natura“. Morale della favola La favola di Esopo narra dello scorpione e della rana. Esiste però una variante ottocentesca, che preferisco,in cui si parla della tartaruga. Questo racconto ha certamente un significato immediato. La Tartaruga gioca la parte dell’altruismo, lo scorpione dell’egoismo e della malafede. I buoni restano buoni e i cattivi anche. Il finale appare inaspettato e alla domanda “perché”, la risposta pare stupire per la sua banalità: “E’ la mia natura”. Cu nasci tunnu un po’ moriri quatratu (“chi nasce tondo non può morire quadrato”) dice un vecchio proverbio siciliano. E questa pare la morale della favola. !function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?"http":"https";if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+"://platform.twitter.com/widgets.js";fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document, "script", "twitter-wjs"); Metti un like se l’articolo t’è piaciuto A me pare tuttavia che la storia racconti molto di più. Ci si dimentica infatti che il finale è tragico anche per lo scorpione. Questi non vedrà mai l’altra riva del fiume, quella per cui s’è tanto dato da fare. Quella per cui c’ha rimesso la vita. Si trascura, inoltre, il fatto che probabilmente l’argomento con il quale lo scorpione cerca di convincere la tartaruga, appare inoppugnabile anche allo stesso scorpione. Pare averlo detto prima a sé stesso e poi all’animale che ha di fronte: “Non posso pungerti”. “Posso farcela” avrà pensato. Il rammarico, lo smarrimento, la pena e il senso di colpa avranno assalito lo scorpione prima della dipartita. Lo scorpione dal mio punto di vista non punge la tartaruga perché è cattiva. La storia descriva la specifica condizione umana la cui natura è limitata. E’ quindi finita e indotta all’errore. In quest’ottica, l’aldilà rappresenta un desiderio di guadagnare lo spazio oltre il confine. Lo scorpione allora ricorda  il “vizio” tutto umano di voler sfidare le proprie capacità se
·ilbarattolodelleidee.org·
Lo scorpione e la tartaruga: la favola di Esopo e la sua "morale".
La crisi dei Servizi per la salute mentale e la carenza di psichiatri
La crisi dei Servizi per la salute mentale e la carenza di psichiatri
L’articolo discute la crisi dei servizi di salute mentale in Italia, mettendo in evidenza la grave carenza di psichiatri. I problemi principali includono una carenza generale di specialisti, difficoltà nell’ammissione alla specializzazione, pregiudizi sulla malattia mentale e condizioni di lavoro difficili nei servizi pubblici. I territori meno urbanizzati sono particolarmente colpiti. L’articolo suggerisce diverse iniziative per migliorare la situazione. Per maggiori dettagli, consulta l’articolo completo su Liberi Oltre le Illusioni.
·liberioltreleillusioni.it·
La crisi dei Servizi per la salute mentale e la carenza di psichiatri
Il doppiatore di SpongeBob rivela che il personaggio è "autistico" e che "questo è il suo superpotere"
Il doppiatore di SpongeBob rivela che il personaggio è "autistico" e che "questo è il suo superpotere"
Tom Kenny ha incontrato i fan a un evento a Detroit in occasione del 25° anniversario della serie animata.
·comingsoon.it·
Il doppiatore di SpongeBob rivela che il personaggio è "autistico" e che "questo è il suo superpotere"
Logical Fallacies Wall Posters
Logical Fallacies Wall Posters
This handy reference poster details 24 of the most common logical fallacies used by politicians, the media, advertisers and internetians to fool people. Printed on high quality #80 satin card stock. 24x36" and shipped in reinforced poster tubes to anywhere in the world. You are also welcome to download a free Creative
FALLACIE LOGICHE POSTER A PARETE
·thethinkingshop.org·
Logical Fallacies Wall Posters
Siamo tutti diversi! di T. Forcades. Recensione di S. Pazzaglia | SPI
Siamo tutti diversi! di T. Forcades. Recensione di S. Pazzaglia | SPI
SIAMO TUTTI DIVERSI! PER UNA TEOLOGIA QUEER (Castelvecchi, 2016) FEDE E LIBERTÀ (Castelvecchi, 2017) di Teresa Forcades Recensione di Sabrina Pazzaglia Parole chiave: #queer, #teologia queer, #femminismo, #libertà Teresa Forcades, suora benedettina di clausura nel monastero di Montserrat, medico, formata in America in medicina interna e nella teologia femminista, dottorata in Salute Pubblica ed in ... Continue Reading »
·spiweb.it·
Siamo tutti diversi! di T. Forcades. Recensione di S. Pazzaglia | SPI
Quando e perché ci sentiamo umiliati? (con audio dell'articolo) - Laura Pedrinelli Carrara
Quando e perché ci sentiamo umiliati? (con audio dell'articolo) - Laura Pedrinelli Carrara
PUOI ASCOLTARE LA LETTURA DEL BRANO IN QUESTO AUDIOARTICOLO Il senso dell’umiliazione riguarda uno stato emotivo spiacevole che include la presenza, o il pensiero della possibile presenza, di almeno un altro soggetto che sta agendo in modo fortemente spiacevole contro
·laurapedrinellicarrara.it·
Quando e perché ci sentiamo umiliati? (con audio dell'articolo) - Laura Pedrinelli Carrara
La Forza dell’Umiltà - Dimensione Performance
La Forza dell’Umiltà - Dimensione Performance
In questa Potenzialità è racchiusa una “Forza speciale” che ci permette di progredire La Forza dell’Umiltà La parola “Umiltà” deriva dal termine latino “Humilitas” che significa “basso” o “dalla terra” e sta ad indicare una qualità “speciale” associata a persone (prive di superbia) che non si ritengono migliori o superiori agli altri ma anzi accettano […]
·dimensioneperformance.it·
La Forza dell’Umiltà - Dimensione Performance
La Spiritualità - Dimensione Performance
La Spiritualità - Dimensione Performance
Come possiamo esprimere questa preziosa “Potenzialità” che è dentro a ciascuno di noi La Spiritualità Al filosofo e teologo francese Pierre Teilhard de Chardin piaceva affermare che “noi non siamo esseri umani che vivono un’esperienza spirituale. Siamo esseri spirituali che vivono un’esperienza umana”. Purtroppo nella nostra vita ci sono avvenimenti (esempio: lutti o malattie) in […]
·dimensioneperformance.it·
La Spiritualità - Dimensione Performance