Prenditi cura di te ogni giorno: tu sei la tua migliore risorsa - Psicoadvisor
Author Details Author Details Federica Rossi L \'Autore di questo articolo è uno psicologo o psicoterapeuta. federicareds@hotmail.it Tristezza, inquietudine, irascibilità, nostalgia, paura… ... Leggi tutto
Se non bevi abbastanza acqua diventi nervoso. E il cervello si «restringe» - Corriere.it
Oltre l’80% del nostro cervello ne è composto e una perdita anche piccola lo fa ridurre di volume. Attenzione soprattutto se si è anziani. ma anche se si studenti
Le richieste d'aiuto delle donne ai centri antiviolenza sono aumentate in quarantena - Wired
Sono il 74,5% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo i dati diffusi dall'associazione D.i.Re. E la situazione è la stessa anche negli altri paesi del mondo
Ipnosi e ipnosi regressiva. La verità psicologica e i falsi miti - L'Anima Fa Arte
L’ipnosi non cura Partiamo da un assunto fondamentale: l’ipnosi non cura. Come lo specchio di Alice distorce e svela immagini impensabili della Psiche. Fornisce l’accesso...
Disturbi mentali nell'uomo e nella donna - Psicoadvisor
Author Details Author Details Anna De Simone Dott.ssa in biologia e psicologia. Esperta in genetica del comportamento e neurobiologia. Scrittrice e founder ... Leggi tutto
Dipendenza affettiva: correlazione con tratti ansiosi e stile di attaccamento
La Dipendenza Affettiva è una categoria clinica emersa negli ultimi anni, indagarla tramite la ricerca è utile per poter impostare una psicoterapia efficace
Coppia: dall'innamoramento all'amore, come si costruisce il sistema
L’amore di coppia si costruisce giorno per giorno, dando una grande attenzione alle esigenze del partner e mettendo in campo atteggiamenti di caregiving
Buddha | Meditare.net (meditazione, benessere, spiritualità)
Ecco un'altra voce del nostro modesto glossario orientativo. Più che altro si tratta di brevi spigolature finalizzate ad ulteriori successivi approfondimenti. Quindi nessuna pretesa esaustiva. Il nostro scopo, infatti, non è trattare minuziosamente, bensì proporre proficui temi di meditazione. Un Buddha [...] è, come dice il nome, un risvegliato (buddha è infatti il participio passato
DaD, gli errori che si stanno facendo e come rimettersi in strada – Apprendere sempre
P. Picasso Quando parlo di errori non mi riferisco agli sbagli che si fanno non volendoli fare o credendo, in buona fede, di essere nel giusto, ma di errori voluti, di prese di posizione o di azioni intenzionali ma che sono errori perché non portano, comunque, al risultato voluto, nel caso specifico una dignitosa attività …
A questa domanda la maggioranza risponde parlando della propria dieta alimentare, a volte con un semplice aggettivo (bene, male, frugale, disordinato, poco, troppo...), a volte con dettagliata descrizione della filosofia che guida le scelte in merito. Ma nutrirci con gli alimenti in realtà è solo uno dei modi in cui lo facciamo, in quanto, oltre
Una Verità: ''La Via di Mezzo'' | Discorsi di Dharma di Lama Geshe Gedun Tharchin
Scegliere il proprio sentiero non implica affatto la negazione e l'esclusione degli altri, ma significa scegliere quello più adatto a sé nel rispetto di tutti gli altri. Questo è il modo corretto di percorrere la propria via spirituale
Le Quattro Nobili Verità | Discorsi di Dharma di Lama Geshe Gedun Tharchin
Nel Buddhismo, qualsiasi sentiero si scelga, Hinayana, Mahayana o Vajrayana, lo si può praticare solo nelle quattro nobili verità. Comprendere le quattro nobili verità significa comprendere l'intero sentiero buddhista
La sconcertante teoria della mente allargata, dove la coscienza non esiste - Galileo
Secondo l’ipotesi della mente allargata di Riccardo Manzotti, non esiste una separazione tra esperienza e mondo e contrapposizione tra esperienza e realtà
Sfruttare l'imprevisto per cambiare le abitudini | Crescita-Personale.org
L'essere umano, lo sappiamo, tende ad essere abitudinario. Questo è da una parte un bene perché permette di semplificare la gestione di una serie di gesti quotidiani, ottimizzando l'uso di energie fisiche e mentali liberandole per dedicarci ai compiti più complessi, sviluppare la creatività, promuovere la crescita personale, migliorare complessivamente la qualità della nostra esistenza