Due domande per conoscere intimamente una persona | Frammenti di pensiero
Uno dei modi per conoscere intimamente, in profondità, una persona può essere quello di porsi le seguenti domande e provare a darsi delle risposte: in che modo questa persona si è separata dai suoi…
Come difendersi dai provocatori – narcisismo patologico
Esistono persone che “attaccano” gli altri anche per prevenire le critiche e porsi in una situazione di vantaggio: perché lo fanno, come prevenirli Il suo identikit Sa tirare fuori il peggio dalle…
Come Confrontarsi con Qualcuno (con Immagini) - wikiHow
Quando decidi di affrontare qualcosa o qualcuno in maniera diretta e proattiva, vuol dire che sei disposto a impegnarti in un confronto. Può essere una situazione piuttosto difficile, perciò molte persone cercano di evitarla a tutti i...
Bambino, Adulto, Genitore: Quale Ruolo Assumi Nelle Relazioni? - Eticamente.net
Secondo l'analisi transazionale, ognuno di noi rinchiude 3 stati interiori: il Genitore, l'Adulto e il Bambino. Quale di questi predomina nei tuoi rapporti?
Riconoscere (e placare) la negatività intorno a noi - Crescita-Personale.it
La negatività, come altre malattie, si può prendere per contagio. Esiste un vaccino, però, che preservi dai giudizi pessimisti, dal livore e dalla scarsa empatia: si chiama ottimismo.
La manipolazione sociale: c’è un rischio di venir manipolati nelle proprie scelte? - La voce del Trentino
PubblicitàPubblicitàAi tempi del coronavirus la manipolazione sociale è diventato un aspetto inquietante della vita, perché il rischio di un controllo generalizzato si è manifestato nella sua più evidente espressione di possibile realtà. Secondo il grande studioso americano Noam Chomsky: “ la massa non sa cosa sta succedendo nel mondo. E non sa neanche di non […]
L'Ansia sociale e la costante svalutazione di sé - Psicoadvisor
Author Details Author Details Morena Romano L \'Autore di questo articolo è uno psicologo o psicoterapeuta. romanomorena79@gmail.com Cos’è l’ansia sociale? Il disturbo ... Leggi tutto
I gruppi sono una delle principali cause dell'evoluzione umana ma non sempre ci hanno uniti. Quindi questi agglomerati sociali ci uniscono o ci dividono?
Fidarsi è bene, non fidarsi è sempre meglio? L’enorme potere della paranoia - Psicoadvisor
Author Details Author Details Federica Rossi L \'Autore di questo articolo è uno psicologo o psicoterapeuta. federicareds@hotmail.it “Il paranoico è quella persona ... Leggi tutto
Ci resto sempre male: non siamo nati per soffrire - Psicoadvisor
Author Details Author Details Stefania Canil L \'Autore di questo articolo è uno psicologo o psicoterapeuta. canil.stefania@gmail.com Capita, nella vita di tutti ... Leggi tutto
Sii un po’ più egoista, renderà felici le persone…
Essere egoisti è un bene, poiché prendersi cura di sé stessi è l’unico modo per diventare felici ed essere felici è il modo migliore per aiutare gli altri
Perché in montagna ci si saluta? Perché sa di buo…
Di Alex Vigliani Ci si incontra. Non ci si è mai visti e ci si saluta. Si sorride. Si scambia qualche battuta. Un angolo di socialità difficilmente recuperabile nelle città che, invece, sopravvive come rito tra i sentieri di montagna. Almeno tra chi la montagna la vive, perché è così praticato, così usuale quel saluto, […]
Monogamia, poligamia e poliamore | Frammenti di p…
Per quello che ne so, la gran parte degli studi antropologici ci dice che la monogamia, come struttura organizzativa fondamentale e storicamente prevalente dei legami tra maschi e femmine, sia stat…
I tratti della personalità oscura sono legati ad atteggiamenti sessisti tra gli adolescenti
Adolescents with heightened "dark triad" personality traits -- psychopathy, narcissism, and Machiavellianism -- are more likely to have sexist attitudes, ...
Che cos'è l'effetto alone? - La Mente è Meravigli…
L'effetto alone è un fenomeno di distorsione cognitiva tra i più comuni nell'ambito della psicologia, infatti lo possiamo osservare con una certa frequenza nella vita di tutti i giorni. Consiste...
Ageismo: stereotipi e discriminazione legati all'invecchiamento - Psicologia
La vecchiaia è spesso dipinta come condizione di declino fisico e cognitivo, peso economico-sociale, tristezza, isolamento e asessualità: queso è l’ageismo