Found 226 bookmarks
Newest
Brené Brown warns American workers are not neurologically wired for this level of rapid change and instability: ‘People are not okay’ | Fortune
Brené Brown warns American workers are not neurologically wired for this level of rapid change and instability: ‘People are not okay’ | Fortune
“People are emotionally dysregulated, distrustful, and disconnected,” bestselling author and professor Brené Brown warns.
·fortune.com·
Brené Brown warns American workers are not neurologically wired for this level of rapid change and instability: ‘People are not okay’ | Fortune
AI: Ue, Usa e Cina riscrivono le regole del futuro
AI: Ue, Usa e Cina riscrivono le regole del futuro

Immagina che l’intelligenza artificiale (IA) sia come un superpotere tecnologico che tutti vogliono controllare. L’articolo parla di come tre “squadre” – Unione Europea, Cina e Stati Uniti – stanno cercando di decidere le regole per usare questo potere. Ognuna ha un modo diverso di pensare e agire.

1 Unione Europea: È come il ragazzo della classe che vuole fare tutto per bene, seguendo regole etiche. L’UE ha creato l’AI Act, una legge che divide l’IA in base a quanto è rischiosa. Per esempio, vieta cose come il “punteggio sociale” (tipo dare voti alle persone per come si comportano) e mette regole strette per usi pericolosi, come l’IA nei trasporti o per assumere persone. Vuole proteggere i diritti di tutti, ma alcuni dicono che queste regole potrebbero rallentare le aziende europee, perché sono complicate e costose da seguire.

2 Cina: Qui è come se il governo fosse il “capo supremo” che decide tutto. La Cina non ha una legge unica sull’IA, ma usa tante regole diverse per spingere le aziende a crescere velocemente. L’IA viene usata per cose come il riconoscimento facciale o controllare i lavoratori (tipo monitorare se usano il cellulare al lavoro). Non si preoccupano molto di privacy o diritti, ma più di efficienza e controllo. Questo li rende super competitivi, ma solleva problemi etici.

3 Stati Uniti: Gli USA sono come il ragazzo super talentuoso che vuole essere il numero uno, ma non ha un piano chiaro. Le regole sull’IA sono un po’ confuse, con leggi diverse tra stati e governo centrale. Vogliono mantenere il loro vantaggio tecnologico, a volte usando mosse dure, come sanzioni, per controllare il mercato. Questo approccio, chiamato “effetto Trump”, potrebbe però far arrabbiare i loro alleati. In breve: Nessuna di queste “squadre” vincerà completamente. Probabilmente il mondo avrà regole diverse in posti diversi, e le aziende dovranno imparare a muoversi tra queste. L’UE punta sull’etica, la Cina sull’efficienza e gli USA sul potere tecnologico. La sfida è trovare un equilibrio tra innovazione, sicurezza e valori.

·agendadigitale.eu·
AI: Ue, Usa e Cina riscrivono le regole del futuro
L’Unione Europea valuta il lancio di una nuova rete di satelliti militari
L’Unione Europea valuta il lancio di una nuova rete di satelliti militari
Secondo un'intervista rilasciata al Financial Times, l’Unione Europea sta considerando la possibilità di sviluppare una nuova rete di satelliti di sorveglianza militare. Questa iniziativa è stata annunciata da Andrius Kubilius, Commissario europeo per la difesa e lo spazio.
·guruhitech.com·
L’Unione Europea valuta il lancio di una nuova rete di satelliti militari
Musk invia una lettera ai dipendenti pubblici: «Avete 48 ore di tempo per giustificare il lavoro svolto». Il capo dell’Fbi frena: «Non rispondete»
Musk invia una lettera ai dipendenti pubblici: «Avete 48 ore di tempo per giustificare il lavoro svolto». Il capo dell’Fbi frena: «Non rispondete»
La nuova trovata del patron di X e Tesla, a capo del dipartimento per l'efficienza del governo (Doge): «La mancata risposta sarà considerata come una dimissione», scrive sui social
·open.online·
Musk invia una lettera ai dipendenti pubblici: «Avete 48 ore di tempo per giustificare il lavoro svolto». Il capo dell’Fbi frena: «Non rispondete»
IA nella PA, il "modello" Firenze: innovazione, efficienza e nuove strategie - Agenda Digitale
IA nella PA, il "modello" Firenze: innovazione, efficienza e nuove strategie - Agenda Digitale
L'IA sta rivoluzionando la PA, offrendo efficienza, economicità e servizi personalizzati. Tuttavia, emergono sfide significative legate alla gestione dei dati e alla trasparenza. Il Comune di Firenze rappresenta un esempio concreto di come l'IA possa migliorare l’analisi territoriale e i processi amministrativi, evidenziando l'importanza di una data governance efficace e di strategie collaborative
·agendadigitale.eu·
IA nella PA, il "modello" Firenze: innovazione, efficienza e nuove strategie - Agenda Digitale