Interessanti

Interessanti

210 bookmarks
Custom sorting
Sexify, ovvero il sesso visto dalla Polonia - Wired
Sexify, ovvero il sesso visto dalla Polonia - Wired
Dal 28 aprile su Netflix, la serie apre uno spiraglio sulla vita delle ragazze nell'est Europa. E, dopo l'abitudine ai prodotti americani, le sorprese non mancano
·wired.it·
Sexify, ovvero il sesso visto dalla Polonia - Wired
Huna: L'antica filosofia hawaiana e i suoi sette…
Huna: L'antica filosofia hawaiana e i suoi sette…
“Chiunque usi gli occhi per vedere e gli orecchi per sentire deve arrivare alla conclusione che il nostro mondo e l’intero universo operano sulla
·meditazionezen.it·
Huna: L'antica filosofia hawaiana e i suoi sette…
I 7 specchi esseni: come gli altri ci parlano di noi
I 7 specchi esseni: come gli altri ci parlano di noi
Comprendere i 7 specchi esseni ci permette di capire meglio le relazioni con le persone della nostra vita e con noi stessi.
·visioneolistica.it·
I 7 specchi esseni: come gli altri ci parlano di noi
Perché sogniamo? Dalla psicanalisi agli universi…
Perché sogniamo? Dalla psicanalisi agli universi…
Il "dormire", già rappresenta di per sé una di quelle funzioni umane che ancora fanno discutere i circoli scientifici. Infatti, alla domanda "perché dormiamo" i ricercatori non hanno ancora trovato una risposta convincente e condivisa. Eppure, si tratta di una funzione di fondamentale importanza, senza la quale un essere vivente muore. Sono molte le teorie che cercano di spiegare perché l'uomo passi un terzo della propria vita dormendo. Si è passati dal riconoscere al sonno una funzione di rec
·fisicaquantistica.it·
Perché sogniamo? Dalla psicanalisi agli universi…
Perché proviamo piacere quando ascoltiamo la musi…
Perché proviamo piacere quando ascoltiamo la musi…
Anche nei momenti più bui della nostra vita, la canzone giusta può alleviare il dolore e confortarci. Il potere della musica, per quanto suggestivo, non è però magico. Deriva direttamente dall’inte…
·ilgiardinodellacultura.com·
Perché proviamo piacere quando ascoltiamo la musi…
La paura della morte da anziani - La Mente è Mera…
La paura della morte da anziani - La Mente è Mera…
Anche se la morte è presente in qualunque fase della vita, assume particolare rilevanza durante la vecchiaia. Ciò è dovuto...
·lamenteemeravigliosa.it·
La paura della morte da anziani - La Mente è Mera…
Problemi senza soluzione: ecco come risolverli! s…
Problemi senza soluzione: ecco come risolverli! s…
Come gestire i problemi senza soluzione? E' un grosso problema ma... se invece la soluzione esistesse? Impara come risolvere situazioni irrisolvibili.
·upgradeyourmind.it·
Problemi senza soluzione: ecco come risolverli! s…
La nostra aggressività | Frammenti di pensiero
La nostra aggressività | Frammenti di pensiero
La nostra aggressività verso gli altri può assumere mille forme, è camaleontica, sinuosa, sgusciante, brava a mascherarsi. E’ tale che inganna perfino noi stessi, che diventiamo incapaci di vederla…
·giovannilamagnafilosofia.wordpress.com·
La nostra aggressività | Frammenti di pensiero
Incubazione dei sogni Che cos'è? Come si pratica?
Incubazione dei sogni Che cos'è? Come si pratica?
L'incubazione dei sogni è una tecnica che permette di avere risposta ad una domanda precisa o a un problema che assilla il sognatore.
·guidasogni.it·
Incubazione dei sogni Che cos'è? Come si pratica?
Da burnout a coping e Fomo, l’Abc dei nuovi disturbi mentali
Da burnout a coping e Fomo, l’Abc dei nuovi disturbi mentali

Un tempo c’erano l’ansia, la depressione, lo stress a segnare il perimetro dei disturbi mentali più conosciuti dalla popolazione, anche solo per avere un parente o un amico che ne soffriva. Oggi, con l’avvento del web prima e dei social dopo, anche il linguaggio del ‘benessere mentale’ cambia e sono arrivati nuovi termini ad allargare questo perimetro sempre più elastico. O altri già conosciuti dagli addetti ai lavori hanno cominciato a circolare in modo più intenso rilanciati da chi su Twitter, Instagram o TikTok fa divulgazione sulla salute mentale. La Giornata mondiale della salute mentale è l’occasione per passarne in rassegna alcuni, soprattutto quelli nuovi. L’Adhd o sindrome da deficit di attenzione; burnout o sindrome da burn-out; coping; Fomo o ‘Fear of missing out’, la paura di essere esclusi; Mindfulness o consapevolezza; Trigger e il ‘trigger warning (Tw)’, la reazione stressante a immagini e storie traumatiche.

L’Adhd o sindrome da iperattività e deficit di attenzione. E’ conosciuta dai medici dall’inizio del ‘900, è “un disordine dello sviluppo neuropsichico del bambino e dell’adolescente, caratterizzato da iperattività, impulsività, incapacità a concentrarsi che si manifesta generalmente prima dei 7 anni d’età”, come evidenzia l’Istituto superiore di sanità (Iss). Con l’avvento del web e dei social, questo disturbo è stato spesso associato all’abuso di internet o dei videogiochi, ricevendo grande attenzione dai genitori allarmati.

Burnout o sindrome da burn-out è stata annoverata anche dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) tra le nuove problematiche di salute mentale dei lavoratori ed è la diminuzione di efficienza lavorativa legata alla mancanza di energia, spossatezza, stress e stanchezza, che può influenzare lo stato di salute e benessere delle persone. Una sorta di ‘esaurimento da lavoro’ che colpisce in particolar modo alcune professioni, come i medici sottoposti a turni massacranti.

Coping. Il termine deriva dal verbo inglese ‘to cope’ o fronteggiare. Si far riferimento alle capacità di una persona di avere delle strategie mentali e comportamentali per gestire, o appunto fronteggiare, situazioni problematiche. Si parla di ‘coping’ quando un soggetto percepisce un evento tanto più stressante quanto più si valuterà scarsamente adeguato a fronteggiarlo. “La psicologia della salute si è molto occupata di coping, – riporta la Società italiana di psicologia clinica medica – soprattutto in riferimento alla maniera in cui le persone affrontano il dolore e la malattia. Si è potuto costatare che la maniera in cui una persona vive la propria malattia influenza significativamente il personale stato di benessere psicofisiologico”.

Fomo o ‘Fear of missing out’ è la paura di essere esclusi o ‘tagliati fuori’ dalla cerchia di amici o conoscenti. Persone con alti livelli di ‘Fomo’ utilizzano maggiormente i social così da restare sempre connessi con quanto stanno facendo gli altri. Con il boom dell”io digitale’ è diventata sempre più una parola in tendenza nelle ricerche sul web. Si associa anche a Fobo o ‘Fear of better options’ la paura di non prendere le decisioni migliori.

Mindfulness o fenomeno mindfulness. E’ un termine inglese che indica la consapevolezza e permette di passare da uno stato di sofferenza ad una percezione soggettiva di benessere, grazie alla conoscenza profonda degli stati mentali. “Come sempre accade, tanto più qualcosa è di moda tanto più rischia di essere equivocato, banalizzato e a volte addirittura capovolto rispetto al suo effettivo significato – sottolinea l’Ordine degli psicologi del Lazio sul proprio sito – Il grande potenziale della mindfulness tuttavia non è oscurato né compromesso dagli utilizzi riduttivi o incompetenti, e quando ben comprese le pratiche di consapevolezza rappresentano una delle linee di sviluppo e una delle frontiere più vive, ricche e ‘generative’ nel panorama contemporaneo di ricerca sulla natura della mente e di lavoro su disagio”.

Trigger e ‘trigger warning’. Nel mondo dei social, usato con Tw o ‘trigger warning’, è una sorta di avvertimento. L’origine arriva da ‘to trigger’ o innescare, ovvero quando uno stimolo richiama alla mente una precedente esperienza traumatica. I trigger warning sui social o sul web permettono di scegliere se continuare la lettura o la visione di un contenuto, valutando la tenuta del proprio equilibrio psicologico in quel momento e preparandosi a gestire al meglio le proprie reazioni.

·lavoce.hr·
Da burnout a coping e Fomo, l’Abc dei nuovi disturbi mentali
Sono forte perché sono stato debole - Psicoadvisor
Sono forte perché sono stato debole - Psicoadvisor
Author Details Author Details Ana Maria Sepe Dottoressa in psicologia, esperta e ricercatrice in psicoanalisi. Scrittrice e fondatore di Psicoadvisor sepeannamaria@gmail.com La ... Leggi tutto
·psicoadvisor.com·
Sono forte perché sono stato debole - Psicoadvisor
Researchers Warn That Shouting at Kids Can Have Lifelong Impacts – On Par With Physical or Sexual Abuse
Researchers Warn That Shouting at Kids Can Have Lifelong Impacts – On Par With Physical or Sexual Abuse
A new systematic review by researchers at UCL (University College London) and Wingate University has highlighted the importance of identifying childhood verbal abuse by adults as a standalone subtype of child maltreatment, to ensure targeted prevention and address the lasting harm it can inflict.
·scitechdaily.com·
Researchers Warn That Shouting at Kids Can Have Lifelong Impacts – On Par With Physical or Sexual Abuse
Fase del sonno profondo fondamentale per eliminare “rifiuti” dal cervello
Fase del sonno profondo fondamentale per eliminare “rifiuti” dal cervello
Il sonno profondo ha una capacità unica di rimuovere i "rifiuti" del cervello tra cui proteine tossiche che possono portare a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer: è questo il risultato di un nuovo studio della Northwestern University che sottolinea, ancora una volta, così come hanno fatto di
·notiziescientifiche.it·
Fase del sonno profondo fondamentale per eliminare “rifiuti” dal cervello
Eros e agape declinati in ebraico
Eros e agape declinati in ebraico
Catherine Chalier spiega l’amore secondo la tradizione rabbinica dialogando, sulle orme di Lévinas, con l’intera storia del pensiero cristiano. Scalzando non pochi stereotipi
·avvenire.it·
Eros e agape declinati in ebraico
Adozioni gay: cosa dicono pediatri e psichiatri?
Adozioni gay: cosa dicono pediatri e psichiatri?
Come cresce un bambino con due papà o due mamme. Il grande conflitto sulle adozioni gay pone la domanda se conta davvero questo o piuttosto
·piusanipiubelli.it·
Adozioni gay: cosa dicono pediatri e psichiatri?
La ricerca sull'eccitazione sessuale potrebbe aiutare a spiegare perché le donne hanno maggiori probabilità di identificarsi come bisessuali
La ricerca sull'eccitazione sessuale potrebbe aiutare a spiegare perché le donne hanno maggiori probabilità di identificarsi come bisessuali
Research led by Gerulf Rieger, found that straight women showed a similar sexual arousal response towards both sexual videos of men and sexual videos of women. This is the case even though all women in the study said that they were only attracted to men. ...
·psypost.org·
La ricerca sull'eccitazione sessuale potrebbe aiutare a spiegare perché le donne hanno maggiori probabilità di identificarsi come bisessuali