Interessanti

Interessanti

207 bookmarks
Custom sorting
Emozioni Bloccate: Come Liberare il Flusso Energetico
Emozioni Bloccate: Come Liberare il Flusso Energetico
Scopri come riconoscere e rilasciare le emozioni bloccate per migliorare il tuo benessere emotivo e ritrovare equilibrio interiore Le emozioni bloccate sono come un fiume interrotto da una diga: impediscono al nostro flusso energetico di scorrere liberamente, causando tensioni emotive e fisiche. In questo articolo, esploreremo come identificare queste emozioni, comprenderle e lasciarle andare per
·aprilamente.info·
Emozioni Bloccate: Come Liberare il Flusso Energetico
La Forza della Vulnerabilità: Trasformare le Ferite in Risorse
La Forza della Vulnerabilità: Trasformare le Ferite in Risorse
Scopri come abbracciare la vulnerabilità può rafforzare le tue relazioni e favorire la crescita personale La vulnerabilità è spesso vista come una debolezza, ma in realtà è una delle risorse più potenti che possiamo coltivare. Abbracciare le nostre vulnerabilità ci permette di connetterci più profondamente con gli altri, di accettare noi stessi e di trasformare
·aprilamente.info·
La Forza della Vulnerabilità: Trasformare le Ferite in Risorse
Quali sono i benefici della solitudine? Rende le persone più forti?
Quali sono i benefici della solitudine? Rende le persone più forti?
La solitudine dipende da come la percepiamo e da cosa ne facciamo. Se siamo soli e usiamo questo tempo per evolverci, per riflettere e per capire la vita più a fondo, allora può essere molto benefica. In questa condizione, non siamo vincolati da obblighi esterni. Siamo liberi di strutturare la nostra vita come meglio crediamo […]
·laitman.it·
Quali sono i benefici della solitudine? Rende le persone più forti?
Cervelli diversi | Anita Romanello
Cervelli diversi | Anita Romanello
“Professoressa ti ho sognata! Ho sognato che eri una ciambella!” Questa è la frase con cui E. mi saluta tutti i giorni. È un’affermazione che mi fa sorridere, ma che allo stesso tempo mi porta a interrogarmi. Perché mi vede come una ciambella? Ho iniziato a lavorare nell’ambito del sostegno più per necessità che per vocazione poiché, nel mondo della scuola, tocca adattarsi.
·doppiozero.com·
Cervelli diversi | Anita Romanello
Quando e perché ci sentiamo umiliati? (con audio dell'articolo) - Laura Pedrinelli Carrara
Quando e perché ci sentiamo umiliati? (con audio dell'articolo) - Laura Pedrinelli Carrara
PUOI ASCOLTARE LA LETTURA DEL BRANO IN QUESTO AUDIOARTICOLO Il senso dell’umiliazione riguarda uno stato emotivo spiacevole che include la presenza, o il pensiero della possibile presenza, di almeno un altro soggetto che sta agendo in modo fortemente spiacevole contro
·laurapedrinellicarrara.it·
Quando e perché ci sentiamo umiliati? (con audio dell'articolo) - Laura Pedrinelli Carrara
Giuramento di Ippocrate
Giuramento di Ippocrate
"Il rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione". Giuramento di Ippocrate - base del giuramento moderno.
Giuramento di Ippocrate GIURAMENTO ANTICO V sec. a.C. "Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per gli dèi tutti e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto: di stimare il mio maestro di questa arte come mio padre e di vivere insieme a lui e di soccorrerlo se ha bisogno e che considererò i suoi figli come fratelli e insegnerò quest'arte, se essi desiderano apprenderla; di rendere partecipi dei precetti e degli insegnamenti orali e di ogni altra dottrina i miei figli e i figli del mio maestro e gli allievi legati da un contratto e vincolati dal giuramento del medico, ma nessun altro. Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recar danno e offesa. Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, nè suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo. Con innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la mia arte. Non opererò coloro che soffrono del male della pietra, ma mi rivolgerò a coloro che sono esperti di questa attività. In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati, e mi asterrò da ogni offesa e danno volontario, e fra l'altro da ogni azione corruttrice sul corpo delle donne e degli uomini, liberi e schiavi. Ciò che io possa vedere o sentire durante il mio esercizio o anche fuori dell'esercizio sulla vita degli uomini, tacerò ciò che non è necessario sia divulgato, ritenendo come un segreto cose simili. E a me, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell'arte, onorato degli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violo e se spergiuro" GIURAMENTO MODERNO XXI sec. d.C. Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro: di esercitare la medicina in autonomia di giudizio e responsabilità di comportamento contrastando ogni indebito condizionamento che limiti la libertà e l'indipendenza della professione; di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica, il trattamento del dolore e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e libertà della persona cui con costante impegno scientifico, culturale e sociale ispirerò ogni mio atto professionale; di curare ogni paziente con scrupolo e impegno, senza discriminazione alcuna, promuovendo l'eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute; di non compiere mai atti finalizzati a provocare la morte; di non intraprendere né insistere in procedure diagnostiche e interventi terapeutici clinicamente inappropriati ed eticamente non proporzionati, senza mai abbandonare la cura del malato; di perseguire con la persona assistita una relazione di cura fondata sulla fiducia e sul rispetto dei valori e dei diritti di ciascuno e su un'informazione, preliminare al consenso, comprensibile e completa; di attenermi ai principi morali di umanità e solidarietà nonché a quelli civili di rispetto dell'autonomia della persona; di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina, fondato sul rigore etico e scientifico della ricerca, i cui fini sono la tutela della salute e della vita; di affidare la mia reputazione professionale alle mie competenze e al rispetto delle regole deontologiche e di evitare, anche al di fuori dell'esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione; di ispirare la soluzione di ogni divergenza di opinioni al reciproco rispetto; di prestare soccorso nei casi d'urgenza e di mettermi a disposizione dell'Autorità competente, in caso di pubblica calamità; di rispettare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tutto ciò che mi è confidato, che osservo o che ho osservato,inteso o intuito nella mia professione o in ragione del mio stato o ufficio; di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l'esercizio della professione.
·omceopi.org·
Giuramento di Ippocrate
L’innatismo in psicologia, di cosa si tratta?
L’innatismo in psicologia, di cosa si tratta?
Le idee nascono insieme a noi oppure sono una conseguenza delle nostre esperienze? L'innatismo sostiene come noi nasciamo con delle idee, che si perfezionano e raffinano grazie alle esperienze che viviamo.
·psiche.santagostino.it·
L’innatismo in psicologia, di cosa si tratta?
Perché quando dormiamo in un posto nuovo siamo poco riposati – OggiScienza
Perché quando dormiamo in un posto nuovo siamo poco riposati – OggiScienza
SCOPERTE – Perché quando dormiamo in un luogo poco familiare al mattino ci svegliamo intontiti, come se non avessimo riposato affatto? Che si tratti di una camera d’albergo o della stanza per gli ospiti a casa di un amico, ora abbiamo la risposta: la colpa non è del cuscino ma di un emisfero del nostro […]
·oggiscienza.it·
Perché quando dormiamo in un posto nuovo siamo poco riposati – OggiScienza
Anche i pesci hanno la loro personalità - Galileo
Anche i pesci hanno la loro personalità - Galileo
I pesci guppy reagiscono in modo diverso quando si trovano nella stessa situazione. Come se avessero ciascuno una propria personalità
·galileonet.it·
Anche i pesci hanno la loro personalità - Galileo