Le distrazioni più pericolose al volante - Galileo
Ecco la lista delle distrazioni che causano più incidenti mentre si guida. Tra queste, usare il telefono, leggere, scrivere o usare lo schermo touch screen della macchina.
Le cose per le quali non dovresti mai vergognarti - Psicoadvisor Psicoadv
Author Details Author Details Maria Panico L \'Autore di questo articolo è uno psicologo o psicoterapeuta. psicologiainduttiva@libero.it La persona che prova vergogna ... Leggi tutto
L’ossitocina nel riconoscimento delle emozioni - Neuroscienze
L’ossitocina faciliterebbe la percezione delle emozioni nelle espressioni del viso altrui. Uno studio condotto da S. Korb mette alla prova tale ipotesi.
SCOPERTE – In natura i passeri formano coppie monogame: una volta scelto il proprio compagno, si resta insieme. Eppure molte femmine sono infedeli e non è raro che parte dei piccoli sia il risultato di queste scappatelle, consumate con maschi dalla qualità genetica migliore rispetto al partner ufficiale, e quindi in grado di dare paternità […]
Purtroppo numerosi operatori del benessere attivano programmi mentali devastanti persottomettere le persone e distrarle dai veri percorsi di evoluzione. Come riconoscere le tecniche di manipolazione
L’anima secondo Jung una rivisitazione dell’anima socratica (3) Filosof
Articolo precedente: L'anima secondo Jung: una rivisitazione dell'anima socratica? (2) Considerazioni finali Socrate non ha mai sostenuto la tesi che l’anima sia immortale, tesi che, secondo il modo greco di pensare, implica la sua origine divina. L’anima socratica è trascendente perché non può essere conosciuta con i sensi e tuttavia è conoscibile per mezzo di una diversa esperienza; è quindi empirica. Contro il giudizio diffuso secondo cui l’anima sarebbe una invenzione teorica Jung ribadisce che la nozione di anima è assolutamente empirica, un concetto empirico a cui è necessariamente inerente la forma in cui appare, non conoscibile con i sensi perché poggia sull'attività immaginativa inconscia. Per Socrate l’anima coincide con la coscienza pensante ed operante, il carattere peculiare di ogni individuo, la sua essenza. L’uomo è la sua anima. Socrate avverte in sé un fenomeno soprannaturale, una guida che lo assiste in ogni sua [...]
L’anima secondo Jung una rivisitazione dell’anima socratica (1)
Diciamo subito che non esistono fonti storiche per sostenere che Jung, nell’elaborare il suo concetto di anima, tenesse presente la definizione datane da Socrate, la precisa definizione del suo pensiero, quelle funzioni da lui scoperte (1, 2, 3, 4) che, variamente intese, saranno alla base della tradizione morale ed intellettuale che l’Europa ha avuto sino ad oggi; tuttavia c’è un motivo per pensarlo: le analogie tra le due concezioni dell’anima sono così tante da permettere di ipotizzare che l’elaborazione Junghiana sia una rivisitazione di quella socratica. Se l’attento esame delle due concezioni dell’anima permettesse di concludere per una rivisitazione, anche solo possibile, del pensiero di Socrate ‒ questo è lo scopo di questa nota ‒ ciò mostrerebbe la sorprendente attualità del pensiero socratico. Socrate usa il termine psyché per designare il mondo interiore dell’uomo. (1) Nessuno prima di Socrate aveva inteso psyché come [...]
L'amore viene da dentro; non cercarlo fuori - Psicoadvisor Psicoadvisor
Author Details Author Details Maria Panico L \'Autore di questo articolo è uno psicologo o psicoterapeuta. psicologiainduttiva@libero.it l giorno in cui ho ... Leggi tutto
Il tempo non cura le ferite, sei tu che ti curi nel tempo Angolo della Psic
"Il tempo cura le ferite", a volte devi solo lasciare che il tempo passi, resistendo stoicamente giorno dopo giorno, perché le ferite guariscano da sole.
IL SENTIERO Joseph Cambell una volta disse: “ Se il sentiero davanti a te è molto chiaro, allora probabilmente ti trovi sul sentiero di qualcun alto”. Non vi è nessun sentiero fisso verso l’illumin…
I proverbi perle di saggezza – La Mente è Meravigliosa
I proverbi sono perle di saggezza, espresse in modo alquanto ingegnoso. Di solito sono presentati in rima. L'origine della parola "proverbio" si rifà all'epoca medievale, in particolare alle canzoni. I trovatori del...
Il gioco delle parti. Guida illustrata al tuo mondo interiore (2015)
Il gioco delle parti è un libro illustrato che mostra quali sono le parti interiori del sè e come queste possono interagire ed essere negoziate tra loro
7 lezioni che non vorrai imparare troppo tardi nella vita Angolo della Psic
Tutta la vita è un processo di apprendimento. Se smettiamo di imparare, quando crediamo che nulla potrà più stupirci e la voglia di scoprire cose nuove ci
5 tipologie di parole che feriscono il nostro inconscio - Anahera NewsAnahe
Forse non tutti sanno che per ogni decisione che prendiamo, ogni sintomo e malattia che il nostro corpo accusa, ogni comportamento, ogni cambiamento a livello psicofisico e altro ancora, hanno origine tramite la comunicazione che abbiamo con noi stessi. Nel momento in cui ci rivolgiamo a noi stessi con un linguaggio negativo e limitante, […]